Sony XEL-1 OLED con vita "dimezzata"?

sabatino pizzano 08 Maggio 2008, alle 15:44 Display e Televisori

Da una ricerca condotta da Display Search emerge che la durata del primo display OLED apparso sul mercato avrebbe una durata effettiva di "sole" 17 mila ore, contro le 30 mila promesse dal produttore giapponese

Alla fine dello scorso anno è apparso per la prima volta sul mercato giapponese il primo display OLED al mondo. Il pioniere in tal senso è stata la multinazionale giapponese Sony che ha introdotto il XEL-1, TV con tecnologia OLED con diagonale da 11 pollici, risoluzione 950x540 punti e rapporto di contrasto dichiarato pari a 1.000.000:1. Tra le altre cose, questo display veniva accreditato di una durata pari ad almeno 30 mila ore.

Proprio quest'ultima caratteristica è stata oggetto di uno studio condotto da Display Search dove è emerso che tale valore dichiarato rischia di essere solamente un "miraggio" molto sbiadito. Dall'analisi condotta su due differenti modelli di XEL-1 è emerso, dalla valutazione della perdita di luminosità che ne è scaturita dopo 1000 ore di utilizzo, che la durata effettiva di questi display potrebbe spingersi non oltre le 17 mila ore, quasi la metà rispetto a quanto dichiarato dal produttore. Tradotto in termini operativi, significa che questi display saranno in grado di funzionare per 6 anni con una media di 8 ore di utilizzo al giorno. Sony, ovviamente, nega, adducendo che quanto da loro dichiarato è una stima frutto di anni di sperimentazioni.

Fonte: Display Search

Commenti (11)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • rowing61

    09 Maggio 2008, 15:20

    Non è vero che le case mentono su tutto, piuttosto non dicono tutto. Tant'è che non c'è un parametro di valutazione di un OLED. Inoltre chi lo compra, ha solo la garanzia per un anno (che sia per questo che non c'è in Europa....) e poi le ore non sono dichiarate da nessuna parte (leggetivi le specifiche). Già al 50% della luminosità farebbe comunque schifo, ma il problema più grosso degli OLED è la differente perdita tra i 3 colori base, le 3 curve sono completamente diverse, ed è facile che dal test risulti proprio questo. Il fatto che sia acceso o spento è un'altra bufala, la O di oled sta per organico, quindi una perdita esiste comunque nel tempo, anche se lo mettete spento in un frigorifero.
    Diciamo che chi vuole uno status-simbol da far vedere questo oggetto sicuramente lo è, perciò che duri un anno o cinque, chissenefrega! E' a questo che serve. Chi può, ce l'ha già, io no..... purtroppo......
« Precedente     Successiva »

Focus

News