Sony Bravia X-Series: il full-HD è servito
A lunga distanza rispetto al mercato giapponese, anche in Europa Sony debutta con i primi pannelli LCD a piena risoluzione HD con 1920x1080 punti: i nuovi display Bravia X-Series sono arrivati.
Il primo display Sony a piena risoluzione HD fu presentato in Giappone nel corso del 2004 all'interno della linea QUALIA, con retroilluminazione LED e prezzo estremamente elvato. In realtà solo nel corso del 2005 la disponibilità dei display LCD Sony a piena risoluzione HD ha iniziato ad essere interessante, posizionati su fasce di prezzo nettamente più abbordabili.
Dopo un bel divario temporale, i display LCD a piena risoluzione HD con 1920x1080 punti di risoluzione arrivano finalmente anche in Europa ma stavolta il "ritardo" è molto positivo poiché la generazione di schermi che arriveranno nel vecchio continente è la più moderna e non soffre dei peccati di gioventù dei primi modelli giapponesi.
I nuovi display fanno parte della linea Bravia X-Series, caratterizzati appunti da piena risoluzione HDTV, nuove lampade di retroilluminazione con tecnologia WCG-CCFL a spettro luminoso più ampio e nuovo processore video BRAVIA ENGINE EX che è in grado di deinterlacciare e scalare tutti i segnali video fino alla risoluzione nativa del pannello.
I nuovi pannelli utilizzati sono i nuovi 7G con tecnologia S-PVA che garantisce angoli di visione particolarmente elevati, oltre che un rapporto di contrasto dichiarato di 1.300:1. I nuovi Bravia X-Series sono equipaggiati con un doppio ingresso HDMI, compatibile fino a segnali a 1080p
Per maggiori informazioni: www.sony-europe.com
Commenti (22)
-
Originariamente inviato da: sasadflo dici tu che non si scorgono i pixel....:
Lo dico (l'ho detto) io.... ehmbè ?
A me sembra molto più sentita (in proporzione) la definizione della matrice su una flat tv che su un front proj.
Il motivo credo che sia dovuto a problemi di dimensione fisica della matrice (e conseguenti ingrandimenti ottici della stessa), messa a fuoco, e riflessione sullo schermo.
Se avessi un dispaly LCD (o plasma) di due metri di base 1920x1080, sono convinto che la presenza dei pixel sarebbe molto più evidente che per uno schermo di eguale dimensione e risoluzione, ma generato da un proiettore.
eppoi guarda che l'xga(1024x768) e il Wxga(1366x768) non sono problematici perchè hanno poco dettaglio o definizione, :
Questo lo dici tu...
Io personalmete se vedo un pixel non prendo manco in considerazione l'acquisto del display, vpr o tv che sia.
Una volta superato questo requisito minimo di base, allora mi entrano in gioco tutti gli altri discorsi su scaler, mapper, deinterlacer e compagnia danzante -
Originariamente inviato da: sasadf.:io non capisco perchè per ora le industrie non si concentrino a fare degli lcd o plasma 1280x720 ed a migliorare le elettroniche di contorno: quando le economie saranno pronte per i full hd, questi prodotti resteranno ottimi per il mercato medio, medio basso!
Perchè fortunatamente una volta tanto puntano da subito al punto d'arrivo, che poi è la Full HD come tutte le attuali trasmissioni ove già presenti stanno dimostrando.
Il primo che sforna un prodotto full hd a prezzi decenti vende uno sfracello, come dimostra l'interesse provocato da ogni news o tread che ne tratti.
Tutti quelli che stanno valutando un acquisto aspettano (giustamente) sti benedetti full hd, perchè comprare oggi un prodotto ne carne ne pesce sarebbe poco oculato.
I produttori lo sanno bene, e fortunatamente per noi hanno intrapreso la giusta strada.
Il 720p è un formato evidentemente nato morto, altrimenti invece degli attuali 1366x768 avremmo avuto i 1280x720... -
Originariamente inviato da: viganetCome mai invece, parlando di proiezioni, mi sembra che sui 100/120 la matrice 1280x720 sia già più che sufficiente a non scorgere i pixel ?
credo sia un fenomeno legato alla fisiologia dell'occhio umano ed al suo funzionamento.
E naturalmente alla diversa resa delle tue tecnologie (proiezione frontale e display retro illuminati), sempre in relazione a come le vediamo.
Mandi
Alberto -
Originariamente inviato da: viganetPerchè fortunatamente una volta tanto puntano da subito al punto d'arrivo, che poi è la Full HD come tutte le attuali trasmissioni ove già presenti stanno dimostrando.
Il primo che sforna un prodotto full hd a prezzi decenti vende uno sfracello, come dimostra l'interesse provocato da ogni news o tread che ne tratti.
Il 720p è un formato evidentemente nato morto, altrimenti invece degli
attuali 1366x768 avremmo avuto i 1280x720...
vedo che sei un'idealista!!!
Scusa le vicende recenti di SED PS3 BRD HD-DVD, non ti hanno ancora insegnato nulla ? -
Originariamente inviato da: AlbertoPNCiao Viga,
vai a dirlo a quelli che sbavano per avere un proiettore 1080p, da guardare rigorosamente su loro schermo di 90 ....
Mandi !
Alberto
Difatti ... su un 90 ancora ti salvi a 720p; ma su un 120 visto da 360cm la cosa cambia, e una sorgente e matrice da 1080 è auspicabile e desiderabile -
Originariamente inviato da: HighlanderDifatti ... su un 90 ancora ti salvi a 720p; ma su un 120 visto da 360cm la cosa cambia, e una sorgente e matrice da 1080 è auspicabile e desiderabile
Roberto, credimi ... su 90 ti salvi anche con un PAL ad alto bit rate ... senza scomodare nessuna HDTV.
Il discorso è che la qualità media dei titoli è bassina (tecnicamente parlando) ... per cui ....
rimane il fatto che un 1080p da il meglio di se su ampie superfici. Forse un 40 è tiratino .....
Mandi !
Alberto -
Originariamente inviato da: AlbertoPNRoberto, credimi ... su 90 ti salvi anche con un PAL ad alto bit rate ... senza scomodare nessuna HDTV.
Il discorso è che la qualità media dei titoli è bassina (tecnicamente parlando) ... per cui ....
rimane il fatto che un 1080p da il meglio di se su ampie superfici. Forse un 40 è tiratino .....
Mandi !
Alberto
Alberto... hai rispolverato la vera piaga del materiale SD ...
Ci sono infatti dei titoli che sono uno spettacolo, tanto sono fatti bene;ma ahime, nel mio catalogo di quasi 1000 DVD al massimo saranno una trentina
Vero pure che il 40 a 1080 e tiratino
Il ragionamento che facevo cmq sul 120 da VPR visto a 360cm e che cmq il quadratino della griglia che rappresenta il pixel, su un 120 ha un lato maggiore di uno su schermo a 90.
Questo se da un lato può essere ininfluente se la distanza di visione è adeguata, per chi come me, tira il collo al VPR e fa grosse basi viste da poca distanza, una matrice e sorgenti più risolute saranno una mano santa! -
Originariamente inviato da: sasadfvedo che sei un'idealista!!!
Scusa le vicende recenti di SED PS3 BRD HD-DVD, non ti hanno ancora insegnato nulla ?
In che senso ?
Se intendi dire che tirano sempre e solo acqua al loro mulino, su questo non posso che essere d'accordo.
Difatti dal momento che tutti gli acquirenti stanno aspettando ansiosamente i Full HD, sarebbe un suicidio commerciale investire grandi risorse sul formato intermedio.
Una volta tanto i loro interessi combaciano con quelli dei consumatori.
SED PS3 HD DVD etc non capisco cosa c'entrino con questo discorso...
Anzi, a dirla tutta io credo di essere uno dei pochi contenti che abbiano rimandato il SED in modo da potermi comprare oggi un bel flat tv senza temere che fra un anno sia da buttare alle ortiche
Anche perchè non sono uno a cui piace aspettare -
Originariamente inviato da: viganet......Anzi, a dirla tutta io credo di essere uno dei pochi contenti che abbiano rimandato il SED in modo da potermi comprare oggi un bel flat tv senza temere che fra un anno sia da buttare alle ortiche
....
Su questo, comunque, nessuno puo' metterci mai la mano sul fuoco
Il rischio di obsolescenza in questo campo e' piu' che mai in agguato, con tutte le relative conseguenze positive e negative -
Originariamente inviato da: viganetAnzi, a dirla tutta io credo di essere uno dei pochi contenti che abbiano rimandato il SED in modo da potermi comprare oggi un bel flat tv senza temere che fra un anno sia da buttare alle ortiche
questo è il reale ed effettivo motivo per cui il sed è stato rimandato!!
Se usciva lui non vendevano più un lcd o un plasma se non a prezzi stracciatissimi.
Messi di fronte al dato di fatto, Canon e Toshiba che di fronte agli altri colossi son piccoline, han capito che per ora è meglio non stuzzicare il can che dorme: visto infatti che anche loro vendono lcd e plasma, ma al contrario di samsung lg e altri non avrebbero retto alla politica dei prezzi selvaggi al ribasso: e i soldi per aumentare le catene di produzione dei sed, secondo voi, da dove li prendono?!?
In questa storia, e per l'ennesima volta, siam solo noi consumatori che ci rimettiamo, perchè magari non alla luce del sole, ma abbiamo impotenti assistito ad un ennesimo accordo di cartello per evitare la concorrenza effettiva a noi tanto utile, a loro tanto dannosa!
Viga, ti facevo più smaliziato!