SD vs HD: il 18% non nota differenze

sabatino pizzano 03 Dicembre 2008, alle 17:05 Display e Televisori

Leichtman Research pubblica i risultati di una ricerca condotta su un campione di 1.300 famiglie americane dove emerge che il 18% dei possessori di un TV HD non riesce a percepire differenze tra una trasmissione a definizione standard e una ad alta definizione

Il problema più grande da superare per l'avvento dell'alta definizione è quello di "preparare" la massa a recepirne e comprenderne i benefici. E' in buona sostanza il risultato che è emerso da una ricerca condotta da Leichtman Research. 

La nota società di ricerche ha infatti condotto un'indagine che ha interessato un campione di circa 1.300 famiglie americane in possesso di un TV HD e dalla quale si evince che il 18% di esse non riesce a percepire differenze tra una trasmissione a definizione standard e una ad alta risoluzione. Lo studio ha individuato la causa di ciò nella scarsa informazione e preparazione che caratterizza la stragrande maggioranza di coloro che acquistano un display HD, molti dei quali ignorano addirittura il fatto che per poter usufruire di contenuti HD sia necessario disporre di una trasmissione in alta definizione a monte e che le attuali trasmissioni televisive sono per lo più a risoluzione standard.

Leichtman Research ha inoltre aggiunto che solo il 42% di coloro i quali hanno acquistato un TV HD hanno contestualmente acquistato un apposito box per la ricezione e la trasmissione di segnali HD. Nonostante la confusione regni ancora sovrana, Leichtman Research conferma il dato pubblicato in precedenza dove circa una famiglia su tre in USA dispone di un display HD.

"Mentre il numero delle persone che dispone di un dispositivo HD è diventato più ampio che mai, l'educazione sulla programmazione HD resta ancora un problema", ha dichiarato Bruce Leichtman, presidente e principale analista di LRG.

Fonte: Leichtman Research

Commenti (59)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • plasmarex

    03 Dicembre 2008, 17:54

    Vero
    Quindi direi che oltre al tipo di segnale definito come SD o HD c'è anche da valutare il tipo di tv HD che si ha a disposizione (pollici) e distanza di visione (a 5m su un 32'', anche un segnale sd appare come un 1080p nativo).

    Il problema mi pare di aver capito che si tratta di un'indagine che ha scoperto che questo 18% americano non avrebbe fonti HD pur avendo un tv HD.
    Allora mi dico... se la facessero in Italia il 18% sarebbe anche troppo per definire quanti hanno fonti HD nelle proprie case.
    Allora stanno messi più che bene negli states.

    Perchè ragazzi...non notate quante volte in questo forum capitano persone che chiedono info su tv FullHD che non hanno una fonte HD ma se lo devono fare per prepararsi....
    a che cosa? Boh!?
    Avoglia a dire non te lo fare tio basta HDready e è già tanto o troppo per te o tieniti il tuo CRT...macchè mica ti ascoltano...
  • brizio63

    03 Dicembre 2008, 18:18

    Originariamente inviato da: Rosario
    ....la stessa immagine su un 40 non è proprio la stessa cosa ......


    Ovvio....ma comunque evidente anche su formati inferiori ai 40''.
    Anzi...di mio...posso dire che noto sostanziali differenze anche sul monitor del PC da 17''...cosi' concordano pure i miei colleghi d'ufficio nel momento in cui gli sviolino un po' di demo per catturare l'attenzione.

    Ergo....educare il profano visivo alla miglior visione.....
  • benegi

    03 Dicembre 2008, 18:21

    Originariamente inviato da: loreeee
    beh li credo che si tratti soltanto di problemi di vista

    Non si tratta di problemi di vista.... semmai di educazione visiva

    Hai mai visto un buon dvd (come appunto lo può essere il Signore degli Anelli) upscalato da un buon processore con un Prj tarato a dovere, oppure anche su un tv -vedi Pio- con una buona fonte (tipo Lx70) ??

    Sicuramente la differenza c'è... anche un orbo la vedrebbe, ma solo se vai a fare il confronto diretto SD>HD perchè già di suo un Ottimo DVD visionato in un buon impianto è una goduria.
    Non a caso c'è ancora chi possiede ottimi impianti e si compra tutt'oggi film in DVD.
  • GIANGI67

    03 Dicembre 2008, 18:25

    Quoto Benegi.Anzi,a dirla tutta temevo molto peggio di quel 18%.Del resto,se si fa un'inchiesta del genere su audio compresso stile iPod oppure qualita' SACD,pensate che non si proporrebbe lo stesso problema?
  • Rosario

    03 Dicembre 2008, 18:25

    Originariamente inviato da: benegi
    Non si tratta di problemi di vista.... semmai di educazione visiva..............


    Si Quoto!

    Io nel mio piccolo cerco di spiegare come e perchè si vede meglio l'alta definizione e ,pur non andando troppo nello specifico, spesso mi guardano con la faccia inebetita come se parlassi nel dialetto usato nei sobborghi di Pechino......
  • benegi

    03 Dicembre 2008, 18:29

    Originariamente inviato da: GIANGI67
    se si fa un'inchiesta del genere su audio compresso stile iPod

    Taci..... cercavo proprio ieri di spiegarlo ad un amico che per l'iPod stravede e possiede tutte le diavoleria per attaccarlo ad ogni dove ed è convinto di avere il top
  • ale123

    03 Dicembre 2008, 18:36

    Originariamente inviato da: Rosario
    Molto secondo me dipende dalla dimensione dello schermo...

    E' chiaro che con un buon proiettore HD con un buon Blu-Ray si riesce a portare sullo schermo una notevole quantità di particolari e proprio grazie alla notevole qualità in più ci si può spingere verso dimensioni di schermo anche più grandi!!!!!

    La stessa immagine su un 40 non è proprio la stessa cosa ......


    Concordo al 100%
    Io ho un 26 pollici hd ready.
    L'altro giorno ho guardato spiderman 3 in BR con il samsung 2500.
    I colori erano più belli, ma la migliore qualità rispetto a dei dvd ho fatto veramente fatica a percepirla.

    Secondo me l'HD lo vedi bene su schermi giganti. Già con un 50 pollici un occhio non allenato farebbe fatica a distinguere qualcosa, se non sa cosa cercare.

    Su un 120 pollici invece credo sia tutto diverso, per forza di cose in BR vedi anche le caccole nel naso della gente o il cerume nelle orecchie, cosa che in SD non vedresti.
  • ale123

    03 Dicembre 2008, 18:39

    Originariamente inviato da: brizio63
    Ovvio....ma comunque evidente anche su formati inferiori ai 40''.
    Anzi...di mio...posso dire che noto sostanziali differenze anche sul monitor del PC da 17''...cosi' concordano pure i miei colleghi d'ufficio nel momento in cui gli sviolino un po' di demo per catturare l'attenzione.


    E' vero, le noto anche io ed anche i miei colleghi.
    MA: su un 17'' stai attaccato a 30cm, su una TV magari sei a 2metri e se la tv non è di dimensioni molto generose, la differenza imho non la vedi se non sai cosa cercare.

    Come ho scritto sopra, nel mio 26 pollici da 250cm di distanza la differenza fai veramente fatica a notarla.
    Certo, è più contrastato, i colori son migliori (quelli li vedi) ma i dettagli è pressochè impossibile, son troppo piccoli...
  • MastaHaze

    03 Dicembre 2008, 18:43

    lasciamo perdere....

    Secondo il mio modesto parere solo chi ha una grande educazione visiva può notare al volo la differenza.
    Volete un esempio?
    Passa da me un mio amico mesi fa per rivedersi Batman Begins in Hddvd.
    Come lo metto su il primo commento è stato: Sta min**a, guarda solo la scritta iniziale WB...si vede la differenza eccome!!!
    ma questo mio amico è graphic designer di alto livello e lavora per una rivista. educato, appunto, a percepire le differenze ad occhio.
    Una sera non troppo lontana decido di rivedermi quello che è considerato il riferimento assoluto tra gli Hddvd. PJ's King Kong.
    passa mia madre vicino alla tele...e mentre io ero nell'estasi audiovisiva più imponenete dei miei ultimi 3 anni, lei, la mammà, se ne esce con: Bello! King Kong! su che canale lo stanno dando????
    Avete presente le scene dei cartoni jappo? dove un mattone si materializza a mezzaria e cade in testa allo sventurato di turno? ecco. quello è stato il mio momento di sconfitta più alto.
    Ci credo a questo dato. anzi, mi unisco al coro di coloro che sostengono che secondo loro è fin troppo basso!!!!
    verosimilmente saremo verso il 30%.... a mio parere...
  • GIANGI67

    03 Dicembre 2008, 18:57

    Originariamente inviato da: Rosario
    Molto secondo me dipende dalla dimensione dello schermo...

    Questo e' sacrosanto.
« Precedente     Successiva »

Focus

News