Samsung OLED TV a 9.000 dollari
In occasione della presentazione della versione finalizzata del primo OLED TV da 55 pollici di Samsung, un responsabile della multinazionale ha annunciato il prezzo di lancio del ES9500: circa 9.000 dollari
Interpellato dall'agenzia Associated Press, un responsabile marketing di Samsung ha annunciato che il ES9500 (presentato ieri in Corea nella sua versione finalizzata - vedi news), primo OLED TV da 55 pollici del marchio coreano, arriverà sul mercato mondiale in autunno (forse già a fine estate in Corea) ad un prezzo di circa 9.000 dollari. Lo stesso responsabile ha poi aggiunto che saranno necessari ulteriori 2-3 anni per vedere i prezzi degli OLED TV allineati a quelli degli attuali TV LCD LED di fascia medio-alta (1.500 - 2.000 Euro).
Ricordiamo che LG ha annunciato qualche mese fa l'intenzione di introdurre il suo TV OLED da 55 pollici al prezzo di circa 8.000 dollari (vedi news). La concorrenza si annuncia quindi già agguerrita e vedremo se i prezzi subiranno ulteriori modifiche al momento del lancio.
Fonte: Associated Press
Commenti (28)
-
Originariamente inviato da: blasel;3524420Vi ricordo che quando usci in commercio il primo TV 16/9 da 36 il prezzo era di 6.000.000 di lire (Thomson) era il 1990
Thomson Space System, ce l'avevo, credo che il prezzo era più vicino agli 8 milioni e rotti che ai 6, poi ovviamente scese di prezzo piuttosto velocemente. Allora i negozianti promettevano dopo le Olimpiadi invernali del 1992 di Albertville, TUTTE le trasmissioni saranno in HD!, anche oggi si parla sempre di Olimpiadi per lanciare nuovi standard, non è che sia cambiato molto in questi ultimi 20 anni... -
Originariamente inviato da: marcocivox;3524494Ecco, appunto!
E 20.000.000 di lire dell'epoca valevano ben di più dei 9000 euro di oggi
Concordo, ed aggiungo anche che quelle cifre le chiedevano per tv tutt'altro che performanti.. -
Originariamente inviato da: blasel;3524420Ci si scandalizza per una sola cosa : i 9.000 dollari, presunti, del prezzo.
Vi ricordo che quando usci in commercio il primo TV 16/9 da 36 il prezzo era di 6.000.000 di lire (Thomson) era il 1990 e quando uscì il primo TV al plasma (40 o 42 pollici), pochi anni dopo, costava ben 20.000.000 di lire (Fujitsu e poi venduto anche con altri marc..........[CUT]
iL Fatto è che ai tempi ei primi plasma non c'erano alternative, o i vecchi crt da 29 o i nuovi plasma da 42 che sembravano enormi, erano piatti, insomma c' era una bella differenza !! oggi ci sono tv da 65full-hd plasma 3d (Panasonic) che costano 2.500 e sono perfetti, ci sono videoproiettori da 2.000-3.000 che sono già fantastici, io non vedo nessuna rivoluzione in questi oled...non vedo perchè pagare tutti quei soldi, poi ognuno li spende come vuole... -
Originariamente inviato da: gio1981;3524613iL Fatto è che ai tempi ei primi plasma non c'erano alternative...
Questo, scusami, ma non c'entra niente (e poi nemmeno so se è vero).
Gli Oled, piaccia o no, sono una tecnologia nuova a tutti gli effetti e, in quanto tale, si fa pagare.
Perchè secondo te le prime automobili elettriche costavano una follia...? Ci hai mai pensato? -
Mi sarebbe piaciuto leggere dei commenti sulla vera innovazione tecnologica, sul rapporto di contrasto alle stelle di questa tecnologia, della assenza di scie, della durata, dei colori... ed un plauso a Samsung ( ed LG) che hanno creduto in questa tecnologia dopo che Sony l'aveva sconfessata...il prezzo da pagare si sà può essere da elevato a molto costoso, quando una nuova tecnologia arriva sul mercato...ma è solo con l'innovazione continua che oggi molti possono avere in casa oggetti che solo pochi anni fa costavano un patrimonio...e non erano per tutti
-
Certo che leggere commenti del tipo: per 9.000 € se lo possono tenere per l'annuncio della prossima entrata in produzione di un TV basato su una tecnologia nuova (quanto meno a livello di TV grande formato), nonchè relativi commenti negativi basati sul quel prezzo è sconfortante.
Del prezzo dei primi TV piatti è già stato giustamente scritto da altri (e non erano neanche FullHD, ma con risoluzioni strane di derivazione informatica), ma credo ci si debba anche ricordare del costo dei primi vpr, pure quelli distanti anni luce dalla qualità di quelli attuali, che qualcuno ha ricordato ora in vendita a 2000 - 3000 € (e quelli di classe comunque costano di più.
Mi ricordo che il primo masterizzatore per CD audio che avevo visto, pronto per la commercializzazione, esposto in una fiera dedicata al mondo del Broadcasting costava una paccata di milioni e se ben ricordo il singolo CD costava oltre le 50.000 L.
Su commenti tipo questoOriginariamente inviato da: gio1981;3524613direi che sia meglio non dire nulla, però consiglierei una lettura delle news sul Forum dedicate a suo tempo a questa tecnologia.io non vedo nessuna rivoluzione in questi oled
Ciao -
C'è la crisi economica, non solo in Italia, non solo in Europa, eppure alcune aziende, anche italiane, la crisi non l'avvertono affatto. Una di questa è la Ferrari (automobili) che incrementa il fatturato ed i guadagni e gli ordini. Per avere un'autovettura di Maranello, ben che vada, c'è da attendere almeno 6 mesi.
Che ne dite, che gli acquirenti di suddette auto, yacht, elicotteri, jet privati etc., troveranno troppo costoso l'apparecchio di cui stiamo discutendo?
Non mi sembra che, con questo TV Samsung si rivolga alla grande distribuzione di massa... -
Le novità purtroppo costano.......e non sono per tutti,altrimenti si girerebbe tutti in supercar,si avrebbe domotica allavanguardia nelle proprie case ecc. ecc..
Credo sia palese che discutere il prezzo su una cosa del genere sia un non senso.
Per chi volesse,quando sarà alla propria portata,lo valuterà come sostituto,degno o meno,della tecnologia che sta adottando ora.
Intanto sarebbe il caso di capire cosa potrà dare che finora non si è avuto...o no?