Samsung: gamma monitor 2024 con OLED e modelli Smart, tutti i prezzi
La nuova gamma comprende le serie OLED Odyssey OLED G8 e G6, gli Smart Monitor M80D, M70D e M50D e i cinque serie ViewFinity
Samsung ha lanciato la nuova gamma di monitor Odyssey OLED, Smart Monitor e ViewFinity. In tutto si contano 10 serie e 19 modelli, con la fascia più alta occupata dagli OLED e a seguire gli altri prodotti, tutti equipaggiati con pannelli LCD di varia tipologia. Hoon Chung, Executive Vice President del Visual Display Business di Samsung Electronics, ha dichiarato:
I nostri nuovi monitor offrono una vasta gamma di opzioni per gli utenti di tutto il mondo e consentono esperienze d’uso ottimizzate, indipendentemente dall’impiego che le persone ne faranno. Dai rivoluzionari monitor Odyssey OLED, potenziati dall’AI, alle esperienze multi-dispositivo di Smart Monitor e ViewFinity, Samsung continua a impegnarsi per ridefinire il mercato e offrire tecnologie all’avanguardia agli utenti di tutto il mondo.
MONITOR ODYSSEY OLED
Le novità nella gamma monitor sono due: Odyssey OLED G8 (modello G80SD) e Odyssey OLED G6 (modello G60SD). Entrambi montano pannelli QD-OLED prodotti da Samsung Display. G60SD è un 27" con una risoluzione di 2560 x 1440 pixel mentre G80SD è un 32" Ultra HD, 3840 x 2160 pixel. Il 32" si distingue dal 27" anzitutto per la frequenza di aggiornamento: sono 240 Hz per il primo contro i 360 Hz del secondo. G80SD è anche provvisto di funzionalità "smart" affidate alla piattaforma Tizen. In pratica offre le stesse possibilità che troviamo sulla gamma TV Samsung 2024.
Per questo motivo G80SD è dotato di speaker integrati che sono invece assenti sul G60SD. L'ultima grande differenza è il processore utilizzato per elaborare le immagini: si tratta di NQ8 AI Gen3, lo stesso che equipaggia i televisori top di gamma QN900D con risoluzione 8K. Il processore viene in aiuto per upscalare i contenuti offerti tramite il Gaming Hub e le applicazioni Smart TV. In pratica con i servizi streaming e cloud gaming, come Xbox e GeForce NOW, il monitor si avvale dell'intelligenza artificiale per portare la risoluzione a livello di un Ultra HD quasi nativo, secondo Samsung.
Apparentemente non è invece possibile sfruttare le medesime possibilità tramite gli ingressi e quindi con le sorgenti esterne. Il resto delle caratteristiche è in comune: abbiamo un tempo di risposta di 0,03 millisecondi da grigio a grigio e una luminanza tipica di 250 nit. Su entrambi i monitor c'è poi il filtro Glare Free, un trattamento antiriflesso opaco che dovrebbe essere molto simile a quello usato dai TV S95D. La particolare struttura di questo rivestimento dovrebbe portare ad una netta riduzione dei riflessi.
Samsung ha inoltre rivisto il sistema per dissipare il calore, sostituendo le lastre in grafite con il Dynamic Cooling System. Si tratta di una sorta di serpentina posta dietro il pannello e contenente un liquido refrigerante. Il sistema è pensato per far evaporare e condensare il liquido in modo da disperdere il calore più uniformemente e con un'efficacia cinque volte superiore rispetto alle tecnologie precedenti. Il risultato è una minore propensione alla ritenzione temporanea delle immagini e ovviamente anche al burn-in, cioè lo stampaggio definitivo e irreversibile degli schermi.
Un calore più elevato è infatti direttamente connesso a questi fenomeni, non a caso tutti i TV OLED più luminosi integrano sistemi più avanzati per gestire meglio le alte temperature. Queste ultime, con l'andare del tempo, causano un invecchiamento precoce delle componenti organiche che può portare al burn-in. Al Dynamic Cooling System è abbinato anche un secondo sistema di prevenzione di tipo software: i monitor rilevano immagini statiche, come loghi e barre, riducendone automaticamente la luminosità. L'azione combinata del dissipatore e del software va a realizzare quella che Samsung chiama OLED Safeguard+ e che sarebbe capace di prevenire il burn-in, eliminandolo completamente.
I monitor OLED 2024 sono dotati di due ingressi HDMI 2.1, un DisplayPort 1.4, una porta USB 3.0 in upstreame e due in downstream. Sugli ingressi video si può utilizzare la tecnologia FreeSync Premium Pro di AMD. Il supporto da tavolo permette di regolare altezza, rotazione, inclinazione e di impostare la modalità pivot (schermo in verticale). C'è anche l'attacco VESA per una staffa. Completa la dotazione l'illuminazione Core Lightning+ posta sul retro, capace di creare giochi di luce sincronizzati con lo schermo.
Prezzi di listino:
- G60SD: 899 euro
- G80SD: 1.299 euro
SMART MONITOR
Le serie che compongono la gamma Smart Monitor sono tre: M50D, M70D e M80D. Tutti i pannelli sono LCD di tipo VA a 60 Hz. Tagli, risoluzione e luminanza sono invece diversi:
- M50D: 27" e 32" Full HD, 250 nit
- M70D: 32" e 43" Ultra HD, 300 nit
- M80D: 32" Ultra HD, 400 nit
Il rapporto di contrasto è 3.000:1 per tutti tranne il 43" M70D, che arriva a 5.000:1. Abbiamo poi un tempo di risposta di 4 millisecondi da grigio a grigio e la compatibilità con HDR10, che sul modello M80D diventa HDR10+. Il monitor di fascia più alta, M80D, è anche l'unico a integrare il processore NQM AI, una versione riadattata dei processori usati sui TV Ultra HD di Samsung. L'elettronica gestisce l'upscaling con intelligenza artificiale e migliora le voci tramite Active Voice Amplifier Pro. Sempre restando in tema di audio, su M80D c'è il 360 Audio Mode, cioè l'audio spaziale quando si abbinano gli auricolari Galaxy Buds.
Tutti i monitor sono dotati di speaker stereo da 5 W ciascuno che diventano 10 W x 2 sul 43" M70D. Ovviamente sono sempre presenti le funzionalità "smart" su piattaforma Tizen con anche Samsung TV Plus e Gaming Hub. M80D include in dotazione la webcam SlimFit Camera ad aggancio magnetico, mentre le altre due serie supportano la webcam come opzione aggiuntiva. M80D e M70D offrono microfoni per il controllo vocale senza telecomando e si possono gestire anche con mouse e tastiera.
Nuova per tutti è la funzione Workout Tracker, che visualizza su schermo i dati sulla salute forniti da un Galaxy Watch abbinato. La base da tavolo è fissa su M50D e M70D mentre su M80D si regolano altezza e inclinazione. Le connessioni disponibili includono una porta HDMI 2.0 su M80D e M70D, una HDMI 1.4 su M50D, 2 USB-A e una USB-C con Power Delivery fino a 65 W su M70D e M80D. Prezzi di listino:
M50D
- 27": 259 euro
- 32": 299 euro
M70D
- 32": 439 euro
- 43": 559 euro
M80D
- 32": 699 euro
MONITOR VIEWFINITY
Le serie che compongono la gamma ViewFinity sono cinque: S60D, S60UD, S70D, S80UD e S80D. In pratica sono due varianti per ViewFinity S6 (S60UD e S60D), una per ViewFinity S7 (S70D) e due per ViewFinity S8 (S80UD e S80D). I modelli UD integrano uno switch KVM, una porta Ethernet e una USB-C con Power Delivery fino a 90 W. S60UD offre anche il Daisy Chain, cioè la possibilità di collegare altri monitor a catena sfruttando l'uscita DisplayPort 1.4.
Tutti i monitor hanno una luminanza di 350 nit, coprono il 99% dello spazio colore sRGB, supportano HDR10 e sono provvisti di una base da tavolo con aggancio semplificato, senza l'uso di viti. Pannelli, tagli e prezzi sono i seguenti:
S60UD
- 24": LCD IPS a 100 Hz, risoluzione 2560 x 1440 pixel, prezzo 339 euro
- 27": LCD IPS a 100 Hz, risoluzione 2560 x 1440 pixel, prezzo 419 euro
- 32": LCD IPS a 100 Hz, risoluzione 2560 x 1440 pixel, prezzo 479 euro
S60D
- 24": LCD IPS a 100 Hz, risoluzione 2560 x 1440 pixel, prezzo non disponibile
- 27": LCD IPS a 100 Hz, risoluzione 2560 x 1440 pixel, prezzo non disponibile
- 32": LCD IPS a 100 Hz, risoluzione 2560 x 1440 pixel, prezzo non disponibile
S70D
- 27": LCD IPS a 60 Hz, risoluzione Ultra HD, prezzo 379 euro
- 32": LCD VA a 60 Hz, risoluzione Ultra HD, prezzo 439 euro
S80UD
- 27": LCD IPS a 60 Hz, risoluzione Ultra HD, prezzo non disponibile
- 32": LCD VA a 60 Hz, risoluzione Ultra HD, prezzo non disponibile
S80D
- 27": LCD IPS a 60 Hz, risoluzione Ultra HD, prezzo 529 euro
- 32": LCD VA a 60 Hz, risoluzione Ultra HD, prezzo 579 euro
Fonte: Samsung