
pCubee: il display 3D a forma di cubo
Alcuni ricercatori dell'università di British Columbia hanno mostrato il loro concetto di display 3D: un piccolo "cubo" con 5 pannelli LCD in grado di visualizzare immagini 3D dinamiche ed interattive da diverse angolature
Alcuni ricercatori hanno presentato il loro personalissimo concetto di display 3D. Stiamo parlando del progetto pCubee, sviluppato da Ian Stavness, Billy Lam, Andrew Carter e Sidney Fels dell'Università di British Columbia.
Trattasi di un vero e proprio display a forma di cubo, realizzato con 5 piccoli schermi LCD racchiusi in un box di ridotte dimensioni. Il display è in grado di visualizzare immagini tridimensionali sia dinamiche che statiche. Grazie ad un sofisticato motore di simulazione in tempo reale, può visualizzare immagini 3D "prospettiche" ed "interattive" a seconda del punto di visione e del pannello LCD osservato.
Il video che vi proponiamo di seguito rende bene l'idea di come funziona il pCubee.
Per ulteriori informazioni: pCubee
Commenti (5)
Innanzitutto le immagini non sembrano essere stereoscopiche sebbene con gli occhialini anche la stereoscopia possa essere adottata. Quindi è puro e semplice head tracking già implementato in qualche applicativo per telefonini ed in futuro anche qualche gioco per Nintendo DSi. Potrà andar bene per qualche gioco 3D ma nulla più. Per i film è del tutto inutile in quanto i film non contengono informazioni geometriche sulle scene ed i personaggi quindi non è possibile spostare l'angolo di visione di ogni singolo fotogramma. Può anche essere che in un futuro abbastanza lontano i film interamente in CGI (e solo quelli) anziché distribuire i filmati renderizzati distribuiranno direttamente i dati delle scene 3D (quindi scenari, oggetti, textures ecc...) che verranno renderizzati in tempo reale da TV simili a questo cubo a seconda della posizione dello spettatore (che comunque deve rimanere uno solo per ciascun lato del cubo, non si può mostrare sullo stesso pannello la scena da angolazioni diverse per più spettatori).
In fin dei conti se e quando verrà realizzato un cubo come questo sarà solo un aggeggino snob da mostrare agli amici o esporre nelle fiere ma nulla più.
