Microsoft: il 3D non è accessibile a tutti

Gian Luca Di Felice 29 Giugno 2010, alle 10:18 Display e Televisori

Chi si aspettava un aggiornamento in chiave 3D della console Xbox360 di Microsoft al recente E3 di Los Angeles è rimasto deluso. La casa di Redmond preferisce puntare su funzionalità e periferiche accessibili e il 3D al momento non lo è!

Mentre Sony e Nintendo sembrano puntare dritti all'esperienza di gioco in 3D, Microsoft sembra in tal senso più "fredda" e in occasione dell'ultimo E3 di Los Angeles ha preferito puntare tutto sulla sua interfaccia gestuale Kinect (ex Project Natal), nonostante in molti si aspettassero un aggiornamento della console Xbox360 anche in chiave 3D. Per giustificare tale scelta il vice presidente di Microsoft Game Studios Phil Spencer ha dichiarato: "Mentre cerchiamo di evolvere in quanto piattaforma, ritengo che l'accessibilità debba essere essenziale. Con Kinect abbiamo sviluppato una periferica che una volta connessa all'Xbox360, funziona immediatamente. Non c'è bisogno di indossare qualcosa o di acquistare un nuovo televisore".

Spencer non risparmia neanche una frecciatina a Sony: "Non abbiamo bisogno di vendere nuovi televisori al mondo intero, non è il nostro mestiere." Al di là delle considerazioni personali e filo aziendaliste, sappiamo che Microsoft sta lavorando da tempo a un aggiornamento 3D per la sua console (la conferma è arrivata dallo stesso Phil Spencer) e probabilmente preferisce per ora rimanere alla finestra in attesa di vedere come il mercato recepirà concretamente l'avvento del 3D nei videogiochi. Se dovesse rivelarsi una chiave di successo, crediamo che Microsoft non tarderà di certo a proporre anch'essa giochi in stereoscopia.

Fonte: IGN

Commenti (13)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • gattapuffina

    03 Luglio 2010, 10:38

    Originariamente inviato da: pistu
    Se l'alternativa di m$ è il kinetic, mi sa che resteranno delusi.L'utenza xbox non è casual come quella nintendo.

    Ma il motivo di aver creato il kinetic, è PROPRIO per cercare nuovi utenti, nel caso della Nintendo, è solo dal Wii che hanno pescato pesantemente nei casual gamers.

    Il Gamecube (ma anche il precedente N64) erano console molto più dedicate a giocatori esperti. Diversi da quelli dell'Xbox360, che in genere arrivano dal PC, semmai erano le console preferite dai giocatori console della vecchia guardia, quelli cresciuti a NES, SuperNES, PC Engine, etc.

    E infatti, le precedenti console Nintendo hanno sempre sofferto contro la Playstation (l'Xbox non c'era ancora). E' dal Wii che è cambiato tutto, e la Nintendo è tornata al primo posto.

    Il Kinetic è il TENTATIVO (dico tentativo, perchè è tutt'altro che scontato che riesca) di Microsoft, di fare la stessa cosa che è riuscita a Nintendo qualche anno fa, passando dal Gamecube al Wii: espandersi al di fuori della sua tradizionale base di utenti.

    E nota, non c'è voluto tanto, è bastato cambiare il controller, perchè Wii E' in pratica un Gamecube, ma con un controller completamente diverso. Solo quello, ha cambiato completamente la percezione dell'apparecchio.
  • pistu

    07 Luglio 2010, 09:32

    Si ma il sistema ha dei grossi limiti e un lag esagerato.Oltre che un costo spropositato.A questo punto meglio il move che con 99 euro ti da il pseye e il move.Ed è + preciso.Anhe se io continuo a preferire il mio dual shock 3.
  • mom4751

    08 Luglio 2010, 16:31

    ho visto una demo di un gioco 3D su un TV Sony proprio l'altro giorno in un megastore, e mi son spaccato gli occhi.
    Per ora, fanno bene a guardare che succede.
« Precedente     Successiva »

Focus

News