LG presenta i TV LCD QNED/QNED evo 2025

Riccardo Riondino 18 Dicembre 2024, alle 11:59 Display e Televisori

LG ha svelato la nuova gamma di TV QNED con diagonale fino a 100 pollici, nuova tecnologia Dynamic QNED Color Solution e trasmissione wireless di segnali audio/video tramite Zero Connect Box


- click per ingrandire -

LG ha annunciato la nuova gamma di TV LCD, inclusi i modelli di punta QNED, che includono anche le versioni QNED evo. QNED, da non confondere con l'omonima tecnologia di Samsung Display ancora in fase di sviluppo, sta per Quantum Dot NanoCell Color. I TV LG QNED infatti erano in origine gli unici ad abbinare una retro-illuminaizione a MiniLED con i Quantum Dot e la tecnologia proprietaria NanoCell, nanoparticelle che eliminano le componenti spettrali gialle dai colori rosso e verde. Già a partire dalla seconda generazione comunque la BLU MiniLED non era presente in tutti i modelli. Nei QNED evo invece i Quantum Dot vengono sostituiti dalla nuova tecnologia proprietaria Dynamic QNED Color Solution, la cui efficacia nel riprodurre contenuti Wide Color Gamut è confermata dalla certificazione Intertek. Questa novità sembra suggerire che LG Electronics abbia, almeno in parte, cambiato il fornitore di pannelli. A partire da marzo 2025 infatti LG Display cederà a TCL CSOT la proprietà del suo ultimo stabilimento LCD. La gamma QNED 2025 inoltre sarà disponibile con dimensioni da 43 a 100 pollici, mentre in passato il limite era 98 pollici. L'ipotesi, ancora da confermare, è che i pannelli da 100 pollici siano degli LCD VA prodotti da BOE Display. Al vertice della gamma ci sarà ancora la serie 8K QNED99 del 2024, equipaggiata con il SoC Alpha 9 AI Processor 8K di settima generazione. 


- click per ingrandire -

I nuovi modelli QNED sono invece tutti a risoluzione 4K, partendo, in ordine decrescente, dalla serie QNED90, dotata di BLU MiniLED (sconosciuto il numero di zone local dimming). Impiega lo stesso SoC Alpha 8 4K AI Processor dei televisori OLED B4 di quest'anno ed è disponibile nelle versioni da 55", 65", 75" e 85". Un gradino sotto si collocano i QNED9M (55"/75"/86"), dove i MiniLED vengono sostituiti dalla una retro-illuminazione Edge LED. In questa serie in compenso esordisce la tecnologia wireless Zero Connect, finora appannaggio dei televisori OLED serie M. Sono quindi equipaggiati con un set-top box esterno connesso al televisore mediante una tecnologia senza fili, che promette una trasmissione dei dati fino a tre volte più veloce rispetto al Wi-Fi 6E. Il box è in grado di rilevare ostacoli lungo il percorso e di ottimizzare l'invio del segnale, consentendo così la trasmissione wireless di segnali audio/video fino a risoluzione Ultra HD 4K/144 Hz. Si caratterizza inoltre per il design Ultra-Slim, il processore Alpha 9 4K AI Processor di settima generazione, importato dagli OLED serie C4, e per la tecnologia AMD FreeSync Premium.


- click per ingrandire -

Scendendo ancora troviamo il modello QNED89 da 100 pollici, dotato di retro-illuminazione FALD ma senza MiniLED. La più economica serie QNED85 (50"/55"/65"/75"/86") impiega invece pannelli Edge LED, ma supporta i 144 Hz, tranne le versioni da 50 e 55 pollici. Ancora meno sofisticate sono le serie QNED82 e QNED80, disponibili in entrambi i casi nei tagli da 43", 50", 55", 65", 75" e 86". La gamma di televisori a cristalli liquidi LG del 2025 includerà infine anche i modelli convenzionali UA75 (43", 50", 55", 65", 75", 86") e UA73 (43", 50", 55", 65"). Quest'ultima serie è anche l'unica sprovvista del telecomando Magic Remote. Tutti gli altri modelli invece hanno in dotazione la nuova versione AI Magic Remote, dotata di un pulsante per la ricerca di contenuti mediante comandi vocali potenziata dall'intelligenza artificiale. Nel nuovo telecomando, più piccolo ma comunque dotato di puntatore per il controllo delle funzioni, scompaiono inoltre i tasti numerici e quello per la selezione degli ingressi, mentre quelli per il controllo del volume sono stati riposizionati. Tutti i TV LG QNED del 2025 sono dotati inoltre di tecnologie AI Super Upscaling, AI Picture Pro e AI Sound Pro per ottimizzare le immagini e il suono, mentre il Dynamic Tone Mapping Pro migliora la resa con i contenuti HDR scena per scena.

Fonte: Flatpanels HD, HDTVTest

Commenti

Focus

News