
IFA: TV OLED Philips 65POS9602 Ambilight
TP Vision svela alla fiera berlinese il primo OLED da 65" firmato Philips, dotato di 'illuminazione Ambilight con diffusione su tre lati, picco di luminosità di 900nits, copertura al 99% del range DCI, processore P5, supporto HDR10 e HLG, soundbar 6.1ch da 60W, piattaforma smart con SoC quad-core e OS Android TV
A IFA 2017 TP Vision espande la serie 9 Philips, presentando finalmente il suo primo televisore OLED da 65", siglato 65POS9602. Come previsto il nuovo top di gamma integra l'illuminazione Ambilight con diffusione su tre lati, così come l'elaborazione delle immagini affidata al nuovo processore P5. Già utilizzato negli altri televisori Philips di fascia alta del 2017, promette una potenza e un numero di procedimenti incrementati del 25% rispetto al precedente chip Perfect Pixel UHD.
La sigla P5 esprime i miglioramenti ottenuti nei seguenti parametri: gestione delle sorgenti, nitidezza, colori, contrasto e compensazione dei movimenti. Dispone di un sistema DNR migliorato, tecnologia Mosquito noise reduction per sorgenti SD, Smart Bit Enhancement per l’upsampling con LUT interna 14 bit dei segnali 8 bit, ”Gamut Mapping System” e tone-mapping HDR rinnovati. La gestione dei movimenti adotta invece la tecnologia Perfect Motion inaugurata nel precedente OLED 55POS901F.
La transizione tra le diverse tonalità cromatiche è resa più morbida e naturale dalla tecnologia Perfect Color, che esegue un sovracampionamento a 17 bit (2,25 miliardi di colori). Confermato il supporto ai formati HDR HDR10 e HLG, Philips non ha però rivelato se in futuro potrebbe aggiungersi il Dolby Vision o se la scelta ricadrà sul nuovo formato HDR10+ di Samsung.
Il POS9602 dichiara una luminosità di 900 cd/m2, molto elevata per un OLED, anche se non è stato specificato in quali condizioni, mentre la copertura del range DCI-P3 arriva al 99%. Grazie ai tempi di risposta estremamente ridotti dei pannelli OLED, Philips attribuisce alla serie 9 un indice PPI (Picture Performance Index) pari a 3800, il più alto dell'intera gamma TV.
La riproduzione sonora si affida a una soundbar 6.1 canali integrata nello stand, che raggiunge una potenza di 60W. Il sistema operativo Android TV, su cui si basa la piattaforma smart, gira su un processore quad-core, mentre il software integrato al momento del lancio dovrebbe essere l'attuale versione 6.0.1.
Prezzo e disponibilità non sono al momento stati comunicati.
Per ulteriori informazioni: www.philips.it
Fonte: 4KFilme
Commenti (4)

L'unicità dell'ambilight e nuovo processore P5.. (con tone mapping che punta in alto)
disponibilità? Febbraio?
L'unicità dell'ambilight e nuovo processore P5.. (con tone mapping che punta in alto)
disponibilità? Febbraio?
Oggi hanno comunicato che la sigla corretta è 973, mentre la disponibilità è per gennaio 2018 http://www.avmagazine.it/news/telev...2018_12732.html