Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube

Dolby: fino a 4.000 cd/mq su TV

di Nicola Zucchini Buriani, pubblicata il 06 Dicembre 2013, alle 18:02 nel canale DISPLAY

La compagnia dovrebbe mostrare una nuova tecnologia al CES 2014, applicabile agli attuali TV e capace di aumentare la luminosità fino a 4000 cd/mq, per ottenere, a detta degli sviluppatori, un'esperienza visiva molto migliore

Il CES 2014 sarà sicuramente ricco di novità interessanti, una delle quali potrebbe venire da Dolby. La compagnia sta infatti sviluppando una nuova tecnologia che agisce sulla luminosità, aumentando notevolmente il picco massimo raggiungibile. La notizia non giunge inaspettata: era stato proprio uno dei manager di Dolby, Pat Griffis a dichiarare che c'era ampio spazio per miglioramenti a livello di luminanza (vedi news). La suddetta tecnologia è già stata mostrata ad alcuni operatori del settore (ad esempio i giornalisti di Engadget), e, a quanto pare, sarebbe capace di operare su un normale pannello LCD a LED, aumentandone la luminosità fino a 4000 cd/mq. Ricordiamo che nell'utilizzo normale, i TV arrivano solitamente a picchi di 100/150 cd/mq.

Secondo Dolby questo incremento sarà di notevole aiuto per i registi nella fase di post-produzione, perché permetterà di rappresentare con maggiore fedeltà le proprie opere. I benefici, apparentemente riscontrati anche da Engadget, consisterebbero in una maggior accuratezza nella riproduzione cromatica, con inoltre una maggiore dinamica ed un rapporto di contrasto più elevato. Naturalmente i produttori non sarebbero forzati a sfruttare il picco massimo riproducibile, ovvero tutte le 4000 cd/mq, ma potrebbero realizzare prodotti con differenti livelli di luminosità a seconda del tipo di utilizzo. Dolby sostiene di aver già mostrato la sua tecnologia a registi e produttori e che ulteriori dimostrazioni più dettagliate arriveranno a breve (ed ecco perché si indica il CES come l'occasione più probabile per la presentazione ufficiale).

Fonte: Engadget



Commenti (2)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
Commento # 1 di: Tony359 pubblicato il 07 Dicembre 2013, 02:03
non credo che porti benefici nella post produzione. In post produzione il regista vuol vedere l'opera come appare al cinema e non nella realtà. La tecnologia potrebbe essere adottata al cinema e in TV, ne parlavano anni fa, invece di limitarsi ai 14fL di adesso, aumentare il picco luminoso come è nella realtà. Non che non sia possibile, il problema è il contrasto come al solito.
Commento # 2 di: Maxt75 pubblicato il 09 Dicembre 2013, 07:06
Una cosa di cui non si sentiva la mancanza negli attuali TV era proprio la luminosita'. Non capisco...se gia' ora sono riusciti a far risplendere le TV nei centri commerciali illuminati a giorno..ora punteranno direttamente al mercato all'aperto.