Display LCD 4K 64 pollici da Sharp
La multinazionale giapponese annuncia la disponibilità del suo primo display LCD con risoluzione 4K (4096x2160 punti) e diagonale da 64 pollici. Questo display non è al momento dedicato al mercato consumer
Dopo averlo visto all'opera sotto forma di prototipo nel corso sia del CES di Las Vegas che dell'IFA di Berlino, Sharp annuncia la disponibilità del monitor LK636R3LA19, primo display sul mercato dotato di un pannello con risoluzione 4K2K (4096x2160 punti) e diagonale di ben 64 pollici. Questo display è al momento unicamente dedicato al mercato professionale e in particolare al settore medico e all'industria cinematografica.
Sharp, oltre a rivendere questo display con il proprio marchio, ha annunciato che a partire da aprile renderà disponibile il pannello ad aziende terze che vorranno integrarlo in display per specifiche applicazioni che richiedano un'elevata risoluzione.
Fonte: HD Numérique
Commenti (56)
-
Essendo per usi medici immagino ci sia la possibilità di visualizzare 4 ingressi simultaneamente ognuno su un 32 2k e non essendo pensato per il consumer magari non avrà nemmeno un grande scaler, chi mai collegherebbe un segnale Video cinematografico a questo monitor dal costo faraonico quando a meno si compra un VPR nettamente superiore come un qualsiasi plasma Pioneer/panasonic/LG? La stessa cosa della divisione dello schermo in più sottoparti la fa anche il 150 panasonic, e onestamente è l'utilizzo di nicchia che giustifica l'acquisto
-
pioneer te lo concedo...ma lg proprio no!!...
cmq lo sharp per ora è solo per il settore professionale...lo scaler lo avrà sicuramente ottimo essendo di alta fascia ed essendo un 4k e poi il costo è abbordabilissimo.....
-
Ai miei occhi lo scaler della PS3 e quello interno al mio Bravia 46X3500 fanno un egregio lavoro anche sulla risoluzione PAL. Che le trasmissioni PAL si vedano meglio sul vecchio tubo catodico è una gran favola cui lasciamo credere chi vuole. Certo, i difetti delle trasmissioni PAL sono ben evidenziati dal grande schermo, ma il fatto che non si vedano sulle basse risoluzioni, in particolare sul segnale analogico, dà solo un'illusione di vedere meglio. La quantità di informazione che vediamo è in realtà molto più bassa.
Anche che un HD-ready si veda meglio di un full-HD sulle basse risoluzioni è una bella favoletta. Purtroppo i vari Mediaworld non aiutano molto al confronto, dato che di solito mettono in pasto ai TV dei segnali di pessima qualità. Un buono scaler usa i pixel in più per ricampionare in maniera più morbida, e basta vedere un DVD SD ben scalato su un full-HD per capirlo.
Se poi a qualcuno piacciono i pixeloni giganti di certi TV HD ready che non ho mai preso in considerazione (pazientando anni pur di comprare un full HD), contento lui contenti tutti. Personalmente credo che la differenza tra un 4k ed un full HD su diagonali dai 50 in su sarà ben visibile, altro che! Solo che per un bel po' di anni ci sarà già da essere contenti se riusciremo a godere di sorgenti full HD per qualcosa che non siano i pochi blu ray in circolazione. -
Originariamente inviato da: davidthegrayanche sulla risoluzione PAL. Che le trasmissioni PAL si vedano meglio sul vecchio tubo catodico è una gran favola cui lasciamo credere chi vuole..
Ci crede chi sa come funzionano in realtà le cose. Ma anche chi ha un'occhio un pò (neanche tanto) allenato.
Anche che un HD-ready si veda meglio di un full-HD sulle basse risoluzioni è una bella favoletta
Idem come sopra.
per qualcosa che non siano i pochi blu ray in circolazione.
Sono solo alcune centinaia. -
No ragazzi...per vedere le trasmissioni in 576i dovete assolutamente prendere display da almeno 4000 pixel di base...se no mica si vedono bene!!
Per piacere...non diciamo eresie...
Andate a vedere le differenze col segnale SD prima di parlare. State dando informazioni assolutamente errate, da un punto di vista oggettivo!
Riscalare un'immagine introduce artefatti, non può in alcun modo migliorare la visione.. -
Originariamente inviato da: EdoFedeAndate a vedere le differenze col segnale SD prima di parlare. State dando informazioni assolutamente errate,
Infatti...e si insiste purtroppo. -
Sarà che forse un po' di esperienza ce l'ho (credo di avere un idea abbastanza precisa di come funzionino le cose...), tra monitor PC e varie TV che uso quotidianamente. Non è che qualcuno qui cerchi di autogiustificarsi per l'acquisto incauto di qualche carcassone?
L'informazione mancante non si crea, questo è certo. Ma tra il vedere un immagine a 32 pollici ed a 50 pollici un po' di differenza c'è. Poiché la vista ce l'ho buona, provo enorme fastidio nel vedere i pixel grandi come mosche di certi TV HD-ready che hanno infestato per anni i negozi. L'effetto pixelone è molto mitigato dal processo di ricampionamento dell'immagine (quando fatto come si deve). E' OVVIO che questo processo non ricrei l'informazione mancante. Ma l'effetto finale è di gran lunga più gradevole rispetto a quanto si vede con una TV di pari dimensione e minor risoluzione. Allora, meglio gli artefatti da dithering di un buon ricampionamento o i pixeloni visibili a 10 metri di distanza?
Il problema di un buon full HD è che permette di accorgersi immediatamente della diversa qualità dei segnali in ingresso. Le varie TV trasmesse via digitale terrestre, per esempio, trasmettono con qualità molto variegata. Vedendo tutto male (come su un CRT) questo è poco percepibile. Su una TV buona, invece, i segnali di bassa qualità sono piuttosto fastidiosi. Se si vuol dire con questo che il CRT rende meglio i segnali SD, non ho problemi ad ammetterlo. Se si vuole sostenere però che un buon segnale SD si veda meglio su un CRT (o - questa è proprio ridicola - su un HD ready perché ha un numero di righe più vicino a quello del PAL", per piacere raccontatela a qualcun altro.
Sarebbe come sostenere che un brano mp3 si sente meglio sulle casse da 20 euro del computer rispetto ad un buon impianto HiFi perché quelle non permettono di percepire tutte le imperfezioni del segnale.
Quanto ai blu ray: sono poche centinaia, lo so benissimo, diventeranno presto (mi auguro) qualche migliaia e più abbordabili. A questi si aggiungano le sorgenti autoprodotte da videcamere HD e qualche videogame. Ma quanta roba full HD abbiamo a disposizione sul totale di immagini che passano sui nostri schermi? Il 4k secondo me entrerà nelle nostre case fra parecchi anni. Per ora mi accontenterei di una diffusione decente del full HD, cosa che vedo ancora piuttosto remota. -
Originariamente inviato da: davidthegrayNon è che qualcuno qui cerchi di autogiustificarsi per l'acquisto incauto di qualche carcassone?
Ti risulta che io abbia in firma qualche TV HD READY.... ho solo e sempre avuto tv/vpr Full HD.
Vedendo tutto male (come su un CRT) questo è poco percepibile. Su una TV buona, invece, i segnali di bassa qualità sono piuttosto fastidiosi. Se si vuol dire con questo che il CRT rende meglio i segnali SD, non ho problemi ad ammetterlo. Se si vuole sostenere però che un buon segnale SD si veda meglio su un CRT (o - questa è proprio ridicola - su un HD ready perché ha un numero di righe più vicino a quello del PAL", per piacere raccontatela a qualcun altro.
Sarebbe come sostenere che un brano mp3 si sente meglio sulle casse da 20 euro del computer rispetto ad un buon impianto HiFi perché quelle non permettono di percepire tutte le imperfezioni del segnale.
Discorso molto confuso...che IMHO non fa che chiarire che hai qualche idea non chiara in merito.
Secondo me su un FORUM ci si viene anche per imparare....e non per rimanere con le proprie idee chiaramente sbagliate come già molti ti hanno detto e cercato di spiegare.
Comunque siamo andati abbondandemente ot. Quindi io la chiudo qui. -
Originariamente inviato da: davidthegrayche un buon segnale SD si veda meglio su un CRT (o - questa è proprio ridicola - su un HD ready perché ha un numero di righe più vicino a quello del PAL"
, per piacere raccontatela a qualcun altro.
Non siamo noi che la raccontiamo. E' matematica.
Informati meglio sui processi di scaling, artefatti e quant'altro...vedrai che arriverai alle stesse conclusioni.
Io queste cose le studio a livello teorico e le sperimento a livello pratico da diversi anni, su impianti che sono tutt'altro che carcassoni.
Ritengo di parlare con cognizione di causa.
Non sto qua a dirti che devi per forza credere a quello che si è scritto sopra, ma almeno evitiamo di sbandierare queste cose a tutti senza avere nozioni teoriche ed esperienza in merito, per cortesia.
Ciao,
Edo.
P.S. non ho nessun incauto acquisto da autogiustificarmi -
Edo, parlo anch'io per esperienza vissuta, oltre che per evidenza teorica. Non per sbandierare supposizioni. Che motivo avrei?!?
E' chiaro che teoricamente una matrice 1:1 tra il segnale di partenza quello finale dovrebbero essere l'ideale. E' altrettanto chiaro che l'informazione non esistente non può essere ricreata. Ma ci sono processi che migliorano la percezione di un'immagine a bassa risolutione quando viene ingrandita. E non stiamo nemmeno tirando in ballo il fatto che la stragrandissima parte dei CRT non ha nemmeno un'interfaccia digitale (e dunque il supposto 1:1 non esiste nemmeno, almeno per quanto riguarda la risoluzione orizzontale).
Ma a 'sto punto mi viene da pensare che stiamo parlando di due cose diverse.
Buoni algoritmi di ricampionamento applicheranno un dithering che ridurrà l'orrendo effetto dei pixel giganti su schermi di dimensioni consistenti (ma in realtà, già un un 23, HD un DVD SD ben codificato ai miei occhi si vede assai meglio che su un 23 pollici CRT non superprofessionale). Presumo che un 4k come quello descritto in questo articolo, affiancato ad uno scaler che applichi algoritmi di ricampionamento decenti, produrrà risultati ancora superiori (ma qui di esperienza diretta ovviamente non ne ho). Ma forse dipende tutto dalla bontà della vista. A me un po' danno fastidio i pixel del mio full HD 46 Bravia serie X a 3 metri di distanza. Gli HD ready di quelle dimensioni sono sempre stati per me del tutto inguardabili. E' un po' che non misuro la vista, ma l'ultima volta che l'ho fatto andavo sopra i 12/10.
Ma insomma, sono l'unico qui cui capiti spesso di guardare DVD su schermi ad alta definizione? Qualcuno preferirebbe forse vederli su un vecchio CRT? O su un HD ready rispetto ad un full HD?
Non ho comunque nessun interesse a proseguire una polemica che non andrà certamente da nessuna parte, a meno di metterci tutti davanti ad un LCD full HD affiancato ad un CRT di pari polliciaggio per fare i confronti.
Precisazione per il rossonero: io di cosa tu abbia in firma non ho proprio idea. Le firme non le vedo proprio qui nella pagina in cui mi trovo. Come tu possa avere sempre avuto solo tv/vpr Full HD è un po' un mistero per me, dato che non sono molti anni che questi sono in circolazione. A meno che tu sia molto giovane, il che forse spiegherebbe tante cose.