CES: Sony OLED TV AF8 Dolby Vision
Disponibile nelle versioni da 55"/65", il nuovo OLED 4K giapponese eredita dal precedente A1 il processore 4K HDR X1 Extreme, così come la tecnologia Acoustic Surface e il supporto Dolby Vision, con la piattaforma Android TV Oreo che integra le funzioni di Google Assistant
Sony ha presentato a CES il TV OLED 4K AF8 (A8F negli USA). Il nuovo modello andrà a comporre la gamma 2018 insieme all'attuale A1, dal quale eredita la maggior parte delle tecnologie. Il processore rimane infatti il 4K HDR X1 Extreme, dotato di Object-Based HDR Remaster per ottimizzare la curva di luminanza, riduzione del rumore con Dual Database Processing e upsampling 14 bit HD/UHD Super Bit Mapping 4K HDR. L'elaborazione dei movimenti si basa sugli algoritmi Motionflow XR, mentre la tecnologia X-Tended Dynamic Range Pro incrementa il rapporto di contrasto ed esegue la conversione SDR-HDR.
Il Triluminos RGB applica un'elaborazione via software per migliorare la resa dei colori rosso/verde. Analogo discorso vale per l'audio, che si affida al sistema Acoustic Surface, dove il pannello viene utilizzato anche per generare i suoni. Anche il design mantiene lo stile minimalista One Slate, adottando però un nuovo stand che permette una maggiore libertà di installazione.
Viene confermata ovviamente anche la piattaforma Android TV, aggiornata alla versione 8.0, così come il supporto Dolby Vision, aggiunto come succede quasi sempre dopo un aggiornamento del firmware. Le funzionalità di Google Assistant saranno disponibili fin dall'inizio, mentre la dotazione HDMI è di quattro ingressi 2.0b. Non mancano i doppi tuner DVB-T2/DVB-S2/DVB-C2, il supporto DLNA, Miracast e MHL 3.0. Ancora sconosciute sono invece le specifiche tecniche quali massima luminosità e copertura del gamut DCI-P3.
Il nuovo TV OLED Sony sarà disponibile nelle versioni da 55" e 65" (KD-55AF8, KD-65AF8).
Fonte: AV Cesar, Flatpanels HD
Commenti (15)
-
In pratica rispetto a A1 non cambia nulla se non il fatto che ha una piccola base che permette di posizionare il tv dritto e non in obliquo come A1 e in più a quanto pare sarà più facile appenderlo a muro essendo compatibile con lo standard vesa
-
Originariamente inviato da: irek71;4812868In pratica rispetto a A1 non cambia nulla se non il fatto che ha una piccola base che permette di posizionare il tv dritto e non in obliquo come A1 e in più a quanto pare sarà più facile appenderlo a muro essendo compatibile con lo standard vesa
Ma come miglioramenti tecnici? Il processore è lo stesso...se non sbaglio, il pannello? -
Il design più convenzionale dovrebbe riflettersi positivamente sul prezzo.
Resta ancora da capire se nei pannelli 2018 siano stata o meno applicata la struttura triplo strato, gli emettitori TADF o altre migliorie, in quanto al momento sembra che nessun marchio dichiari le specifiche complete -
Originariamente inviato da: Riccardo Riondino;4812880Il design più convenzionale dovrebbe riflettersi positivamente sul prezzo.
Resta ancora da capire se nei pannelli 2018 siano stata o meno applicata la struttura triplo strato, gli emettitori TADF o altre migliorie, in quanto al momento sembra che nessun marchio dichiari le specifiche complete
In realtà le Prime Indiscrezioni parlano di 5000$ e non si capisce nemmeno se parlano del 55” o del 66”. Non mi sembra poi tanto meno dell’a1
Almeno un aggiornamento del telecomando potevano poi farlo.
Vediamo un po’ ma se confermati quei prezzi l’unica cosa positiva è che magari abbasseranno quello del’a1 -
Originariamente inviato da: mp4/18;4812892In realtà le Prime Indiscrezioni parlano di 5000$ e non si capisce nemmeno se parlano del 55” o del 66”. Non mi sembra poi tanto meno dell’a1
Almeno un aggiornamento del telecomando potevano poi farlo.
Vediamo un po’ ma se confermati quei prezzi l’unica cosa positiva è che magari abbasseranno quello del’a1
Sicuramente è riferito al 65, comunque le dichiarazioni del presidente Sony (portare la qualità dell'A1 ad un numero maggiore di utenti) direi che lasciano pochi dubbi.
Quale sia l'entità di questo risparmio è ancora difficile da stabilire (non è che ha dichiarato prezzi da saldo...)
Considera che l'A1 fu lanciato a circa 5500€ e 4000€
Un altro fattore è la riduzione progressiva del costo industriale dei pannelli dovuta al perfezionamento dei processi produttivi