CES: LG presenta il TV OLED trasparente e wireless
Il colosso coreano ha presentato il suo primo TV OLED trasparente con box esterno che si collega in wireless, usando la stessa tecnologia dei TV M4
Durante la conferenza stampa in avvio del CES 2024, LG ha tolto i veli all'ultima delle novità previste per il 2024. Parliamo di LG Signature OLED T, il suo primo televisore dotato di schermo OLED trasparente. Il marchio coreano commercializza da tempo prodotti con pannelli simili ma tutti indirizzati al mercato professionale. OLED T è un modello nato specificamente per essere usato come sistema per l'intrattenimento domestico. Ovviamente il focus è sul design e sul forte impatto che si può creare grazie allo schermo trasparente.
OLED T offre tre possibilità per installare il televisore in ambiente: piedistallo da pavimento, supporto da fissare contro una muro o staffa da parete. L'effetto è molto particolare: il prodotto mostrato sul palco del CES e nel materiale stampa è integrato con quella che sembra una sorta di libreria in metallo, con supporti molto sottili ed eleganti. Il lato inferiore del TV è quello che risalta di più, con il suo profilo piuttosto marcato color argento. Il pannello è un OLED da 77" con risoluzione Ultra HD, abbinato al nuovo processore Alpha 11 AI di cui abbiamo parlato in questo articolo.
Smart TV ed elaborazione video sono quindi allo stesso livello delle serie 2024 "regolari", cioè G4 e M4. Da quest'ultima OLED T riprende lo Zero Connec Box, il set-top box esterno capace di inviare tutti i segnali in wireless, senza sacrificare la risoluzione Ultra HD nè la frequenza di aggiornamento. Non ci sono pertanto cavi tra il box e il TV che si può posizionare liberamente, sfruttando lo schermo trasparente per creare installazioni dal forte impatto. Non è un caso che LG sottolinei la possibilità di collocare il televisore in qualunque posizione, dato che non c'è più un retro né uno schermo che rimane completamente nero quando viene spento.
L'effetto "wow!" ha però un rovescio della medaglia: il rapporto di contrasto percepito è per forza di cose decisamente inferiore a quello di un TV OLED convenzionale. Per questo motivo sono previste due modalità di funzionamento: con la pressione di un pulsante sul telecomando si passa dal Transparency Mode al Black Screen Mode, che alza una tendina dietro lo schermo in modo da bloccare la luce e rendere OLED T praticamente opaco. Da vedere quanto sarà efficace questo sistema ma del resto è piuttosto ovvio che questo modello non sia pensato per i puristi, che dovrebbero invece orientarsi sulla serie G4.
La trasparenza si può sfruttare per l'Always-On-Display (AOD), che mostra foto, video o opere d'arte creando l'illusione di contenuti che fluttuano nell'aria. In alternativa si può attivare la T-Bar, che concentra alcune informazioni utili (previsioni meteo, avvisi, titoli di canzoni eccetera) solo nella porzione più bassa dello schermo, lungo una striscia orizzontale. Non disponiamo ancora del prezzo ma il listino sarà sicuramente molto elevato.
Fonte: LG