NAD T799: amplificatore 11.4 canali modulare

Nicola Zucchini Buriani 14 Febbraio 2024, alle 18:13 Home Theater

Il nuovo amplificatore multi-canale è un Classe D con 15.4 uscite preamplificate, 7 ingressi HDMI e 3 uscite, DAC ESS Sabre e un ampio schermo touch screen frontale


©hxosplus
- click per ingrandire -

NAD ha mostrato l'amplificatore multi-canale T799 all'ISE 2024. Il primo contatto con il prodotto, presentato con poco clamore, ha evidenziato caratteristiche interessanti, come riportato dai colleghi di hxosplus. Il particolare che salta all'occhio è il generoso schermo frontale da 7" con touch screen, un elemento inusuale per un amplificatore di questo tipo. T799 dispone di 11.4 canali ed è un Classe D. Le 4 uscite subwoofer sono indipendenti, come sull'ultima generazione di Denon e Marantz. Come su altri NAD anche questo modello è basato sulla piattaforma BluOS, la stessa che abbiamo testato sull'amplificatore stereo C 3050 LE.

Viene riproposta anche la costruzione modulare: sono infatti presenti 2 slot MDC2 che possono ospitare schede compatibili per future espansioni. Anche la sezione con gli ingressi e le uscite HDMI è progettata per poter essere sostituita facilmente: è sufficiente svitare poche viti. Troviamo 7 ingressi HDMI 2.1 con tutte le funzioni come Ultra HD a 120 Hz e 8K a 60 Hz, Variable Refesh Rate eccetera. In uscita abbiamo 2 HDMI 2.1 e 1 HDMI 2.0 per una zona secondaria, quindi 3 in tutto. Sempre restando in ambito connessioni abbiamo un ingresso phono MM (Moving Magnet), una porta USB, 2 ingressi digitali coassiali e 3 ottici e le uscite preamplificate per 15.4 canali.

C'è ovviamente anche il collegamento alla rete tramite Ethernet o Wi-Fi. T799 supporta AirPlay 2, Spotify Connect, Tidal Connect e dispone di Bluetooth bidirezionale con aptX HD. Ciò significa che si può sia inviare musica da uno smartphone sia ascoltarla usando cuffie senza fili. La conversione da digitale ad analogico è affidata a un DAC ESS Sabre. Abbiamo poi la tecnologia Dynamic Digital Headroom (DDH) che elimina la distorsione che può verificarsi durante la conversione da digitale ad analogico. Per la calibrazione del sistema si possono sfruttare i software Dirac Live Room Correction e Dirac Live Bass Control.

T799 si può integrare in sistemi di automazione Crestron, Control4, ELAN e URC. Completa la dotazione il menu ad alta risoluzione che include anche una guida passo-passo per completare l'installazione con semplificità. La disponibilità è indicativamente prevista per l'autunno. Al momento non è stato fornito un prezzo preliminare. Ricordiamo che i prodotti NAD sono distribuiti in Italia da Pixel Engineering.

Fonte: hxosplus (SOUND VISION)

Commenti

Focus

News