Mediaset in HDTV entro il 2008

Luke Silver 17 Maggio 2006, alle 10:32 Home Theater

Durante il Roadshow 2006 “Tv Digitale Terrestre - Il futuro presente”, Mediaset annuncia l'inizio delle trasmissioni ad alta definizione su piattaforma digitale terrestre tra il 2007 e il 2008

Dopo i primi esperimenti mostrati allo scorso Sat Expo di Vicenza e le numerose voci su possibili sviluppi commerciali, Mediaset ha annunciato finalmente che è impegnata nel lancio dei primi servizi di trasmissione televisiva in alta definizione su digitale terrestre.

Le dichiarazioni di Marco Leonardi, responsabile Mediaset Premium, sono arrivate Martedì scorso durante il Roadshow  “Tv Digitale Terrestre - Il futuro presente”. Il primo canale "free" ad essere lanciato sarà probabilmente Canale5 a cui seguiranno gli altri canali del gruppo ed altri a pagamento.

All'inizio la programmazione delle reti Mediaset in alta definizione sarà solo il risultato di uno scaling ad alta definizione dei segnali a risoluzione standard che comunque continueranno ad essere trasmessi ed affiancati anche agli altri formati a risoluzione inferiore per i dispositivi mobili (DVB-H).

Un nuovo servizio di TV Digitale terrestre dovrebbe partire in via sperimentale in Lombardia già dal prossimo settembre e vedrà anche un aumento dei servizi interattivi di T-government a cui sarà possibile accedere con la nuova tessera sanitaria dotata di chip.

Tornando all'alta definizione, probabilmente saranno solo i canali premium a pagamento a trasmettere contenuti HDTV nativi, grazie anche a nuovi accordi fissati da Mediaset con  alcune major come Buena Vista e Sony/Columbia.

Fonte: N.D'A.

Commenti (20)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • joespielberg

    18 Maggio 2006, 13:49

    Originariamente inviato da: spidertex

    Le ultime stime parlano di poco più di tre milioni di decoder venduti su circa 16 famiglie di italiani....e penso che solo una piccolissima percentuale della popolazione sia interessata all'acquisto di un nuovo decoder DTT per avere l'HD



    E secondo te tre milioni sono pochi?
    Gli abbonati a Sky sono poco di più.
    Sono comunque numeri importanti. Mediaset premium è risultata redditizia e non solo per il calcio (vedi Grande Fratello).
    Non bisogna ragionare in termini di percentuale della popolazione. Un bacino di utenza di 3-4 milioni di persone è comunque importantissimo in termini economici. A questo aggiungi che nella maggioranza dei punti vendita si trovano ormai quasi solo pannelli digitali (di cui una buona percentuale hd ready). Gioco forza, il consumatore chiederà maggiore qualità per quello che vede, non accontendosi più dei meri contenuti ma chiedendo anche la QUALITA' di trasmissione.
  • spidertex

    18 Maggio 2006, 14:44

    Originariamente inviato da: joespielberg
    E secondo te tre milioni sono pochi?
    Gli abbonati a Sky sono poco di più.
    Sono comunque numeri importanti.

    Non fraintendermi, non dico che sono pochi in termini di ritorno economico per le casse Mediaset (considerato che il decoder lo ha finanziato lo stato), dico che sono pochi per arrivare allo switch off di cui parlava aragorn
    ciao
  • joespielberg

    18 Maggio 2006, 14:50

    Originariamente inviato da: spidertex
    Non fraintendermi, non dico che sono pochi in termini di ritorno economico per le casse Mediaset (considerato che il decoder lo ha finanziato lo stato), dico che sono pochi per arrivare allo switch off di cui parlava aragorn
    ciao



    Lo switch off diventa secondario se la banda attuale risulta sufficiente per un primo gruppo di canali HD fta o a pagamento. Anche la rai occupa delle frequenze digitali con canali assolutamente inutili, che potrebbero essere riconvertiti alla sperimentazione HD.
    E' sbagliata l'equazione switch off: inizio HD.
    Inoltre, la RAI con la fondazione Ugo Bordoni è da tempo impegnata nello studio dell'HDTV ed è praticamente pronta a lanciarla, come dimostrano i test effettuati con successo durante le olimpiadi di Torino. L'avvento dei primi decoder DTT plus nel 2007 renderà finalmente possibile l'avvio della fase operativa, IMHO.
  • spidertex

    18 Maggio 2006, 14:59

    Lo switch off invece credo sia molto importante, indipendentemente dal fatto che si parli di HD o SD.
    Ti faccio un esempio.
    Ipotesi: alla fine dell'anno per legge si fa lo switch off (so che non è così è un esempio e una ipotesi)
    Le altre famiglie (13 milioni) che non hanno il Decoder, o lo comprano o non vedono la TV
    Se non vedono la TV, la pubblicità che sostiene il mondo TV continuerà a investire?
    Credo di no.
    Tesi
    Il numero di decoder venduti è importante ai fini dello switch off
    Questo era il mio pensiero
    ciao
  • joespielberg

    18 Maggio 2006, 15:04

    Originariamente inviato da: spidertex
    Lo switch off invece credo sia molto importante, indipendentemente dal fatto che si parli di HD o SD.
    Ti faccio un esempio.
    Ipotesi: alla fine dell'anno per legge si fa lo switch off (so che non è così è un esempio e una ipotesi)
    Le altre famiglie (13 milioni) che non hanno il Decoder, o lo comprano o non vedono la TV
    Se non vedono la TV, la pubblicità che sostiene il mondo TV continuerà a investire?
    Credo di no.
    Tesi
    Il numero di decoder venduti è importante ai fini dello switch off
    Questo era il mio pensiero
    ciao


    E' un pensiero che condivido.
    Il mio corollario è che però non sarà indispensabile attendere lo switch off per beneficiare dei primi canali fta e a pagamento in DTT, visto che il business può cominciare da subito. E in tal senso depongono tutti i seminari svolti sull'argomento HD.
  • spidertex

    18 Maggio 2006, 15:09

    su questo siamo d'accordo.
    Lo switch off era un corollario al discorso generale.
    Il punto sarà la spesa per un nuovo decoder DTT adatto all'HD.
    Il governo è cambiato e quindi non penso che ci sarà un altro finanziamento pubblico, per cui credo che pochi vorranno affrontare la spesa.
    ciao
  • joespielberg

    18 Maggio 2006, 15:24

    Originariamente inviato da: spidertex
    su questo siamo d'accordo.
    Lo switch off era un corollario al discorso generale.
    Il punto sarà la spesa per un nuovo decoder DTT adatto all'HD.
    Il governo è cambiato e quindi non penso che ci sarà un altro finanziamento pubblico, per cui credo che pochi vorranno affrontare la spesa.
    ciao



    Io penso che se la spesa è contenuta entro i 150 euro e ci sarà un discreto numero di canali HD potrà prendere presto piede come valida alternativa a Sky HD (vista la libertà dall'obbligo di stipulare un abbonamento).
    Quello che penso io, lo pensano evidentemente anche i vertici di Mediaset (vedi allegato a Mondo economico di qualche settimana fa).
  • ARAGORN 29

    18 Maggio 2006, 17:11

    Spidertex non ti preoccupare: non mi offendo affatto se qualcuno mi confuta : mi accade spesso per mestiere, quindi ci sono abbastanza abituato... (magari sono meno abituato a soccombere ).

    In questo caso, poi, (a differenza di quanto accade in ambito lavorativo) non ho nemmeno la necessità di avere la meglio

    Comunque, volevo solo sottolineare quest'aspetto: il DTT in SD consente già oggi un notevole risparmio di banda giacchè, dacchè ho capito, un multiplex corrisponde ad un canale analogico (sebbene poi se ne abusi, inserendo cinque sei canali per multiplex, invece dei tre quattro ottimali) .

    Inoltre la diffusione del DTT prosegue anche senza contributi governativi. Non a caso sono sempre più frequenti i tv che montano onboard un sinto DTT (alcuni anche mhp).

    Ribadisco: è ovvio che si poteva fare di più, prima e meglio, ma bisogna anche guardare la situazione concreta...
    ... dato uno sguardo a questa, tutto sommato, ritengo che la situazione dovrebbe evolversi: almeno questo è l'auspicio che tutti noi appassionati (credo) condividiamo.

    Del resto sia a me (sicuramente) che a voi (suppongo), in tasca non ne viene niente .
    Stiamo solo discutendo da semplici appassionati che sperano di usufruire di un prodotto qualitativamente migliore .
  • joespielberg

    18 Giugno 2007, 13:33

    Sembra che si stia muovendo qualcosa, e che per la prosssima stagione televisiva Mediaset sia pronta al fatidico lancio dell'HDTV. Qualcuno può confermare i rumors insistenti?
  • kapooo

    19 Giugno 2007, 10:35

    Interessanti i rumors ma credo che l'hdtv partirà solo in quelle zone coperte da mp inoltre dubito che possa essere per settembre. Se va bene penso a gennaio febraio del 2008.

    Le mie sono solo ipotesi

    P.S. A conferma che sono intenzionati ad un servizio HD basti pensare che è da circa un paio di mesi che nelle regioni all digital è iniziata la sperimentzione in hd di rete 4 upscalato.
« Precedente     Successiva »

Focus

News