YouTube sperimenta il 3D
Il noto sito di condivisione dei filmati di Google, dopo essere passato negli ultimi mesi dal formato 4/3 al 16/9 e aver introdotto la possibilità di inserire filmati in HD, ora comincia anche a sperimentare i primi filmati in 3D
YouTube è il leader incontrastato della condivisione dei filmati da parte degli utenti Internet e per mantenere la propria supremazia continua ad implementare miglioramenti e nuove funzionalità. Il nuovo traguardo che sembrano essersi prefissi i responsabili del sito riguarda la possibilità di condividere filmati in 3D e, infatti, sono comparsi i primi filmati test. Per ora si tratta solo di una sperimentazione però è già comparso un menu a tendina che consente di scegliere la visione del filmato stereoscopico a seconda del tipo di occhialetti anaglifi in possesso.
Di seguito vi proponiamo il link alla pagina dove potete trovare il filmato
di test con il relativo menu a tendina di scelta dello stile di visualizzazione:
http://www.youtube.com/watch?v=9j-uRTsHC9k
Fonte: YouTube
Commenti (12)
-
La modalità ad occhi incrociati è spettacolare... permette di vedere su qualsiasi monitor un buon 3D (anche se in un riquadro piccolo) senza alterare i colori
-
Tutti al mare !
Penso che sia ora di andare in vacanza e staccare la spina da queste stron......te.
Buone vacanze a tutti -
Fighissimo davvero
-
Originariamente inviato da: isiannuPenso che sia ora di andare in vacanza e staccare la spina da queste stron......te.
Tutto è relativo
Per chi è appassionato di visione stereoscopica questa nuova funzionalità non è affatto una str##zata... e riguardo all'andare in ferie c'è ancora tempo -
Originariamente inviato da: StarKnightLa modalità ad occhi incrociati è spettacolare... permette di vedere su qualsiasi monitor un buon 3D
Dov'è che sbaglio?
Io vedo solo due immagini affiancate...
walk on
sasadf -
eccerto mica funziona con chi non è strabico!
-
Originariamente inviato da: tomixeccerto mica funziona con chi non è strabico!
...o con chi non è capace di vederli
Io non sono strabico ma stereogrammi e immagini 3D affiancate riesco a vederle benissimo... basta sapere come incrociare le due immagini per arrivare a vederne una sola centrale stereoscopica -
eccerto mica funziona con chi non è strabico!
che sbaglio?
Io vedo solo due immagini affiancate..
La modalità ad occhi incrociati secondo me è la più semplice.
Procedete in questo modo:
Osservate il display ad una distanza piuttosto ravvicinata (per quanto mi riguarda, osservo un 17 CRT in 4:3 con risoluzione XGA ad una distanza di circa 35 cm) e poi, per aiutarvi ad incrociare lo sguardo, mettete il vostro dito indice sullo schermo, a metà tra le due immagini e iniziate ad avvicinarlo verso il vostro naso...
... ad un certo punto, quando il vostro indice sarà a circa 10-15 cm dal viso, i vostri occhi saranno abbastanza incrociati da osservare tre immagini distinte come da allegato: ora non dovete far altro che mettere a fuoco non più il vostro dito ma l'immagine centrale...
Buona visione -
Più che altro le persone non riescono a vedere immagini incrociate e stereogrammi perchè tendono a mettere a fuoco quanto mostrato sul video (o su un foglio di carta, quadro ecc...). Mentre il trucco è quello di rilassare la vista... come se stessero fissando un punto più lontano, che sta dietro il monitor. Quando ci riescono vedere le immagini 3D diventa semplice e naturale
-
Originariamente inviato da: StarKnightQuello che dici è perfetto per la visione parallela.... il trucco è quello di rilassare la vista... come se stessero fissando un punto più lontano, che sta dietro il monitor...
Ma per entrambe (sia per quella parallela che incrociata) l'osservatore DEVE mettere a fuoco l'immagine sullo schermo.
Il problema è proprio questo: incrociando lo sguardo si tende a mettere a fuoco un piano molto più vicino rispetto a quello della superficie dello schermo. Al contrario, per la visione parallela, osservando un punto a distanza infinita, si tende a mettere a fuoco quest'ultimo e non quello che è sullo schermo.
C'è chi si trova più a suo agio con la visione parallela, chi con quella incrociata. Io trovo più semplice quella incrociata e con lo stratagemma del dito, secondo me non dovrebbe essere troppo difficile raggiungere l'obiettivo