USA: HD DVD +37% e Blu-ray -27%

Edoardo Ercoli 19 Luglio 2007, alle 10:15 Media, HD e 4K

Per il secondo trimestre, l'HD DVD Promotional Group annuncia un aumento delle vendite di lettori HD DVD del 37% mentre per i lettori Blu-ray Disc si registra una flessione del 27%

Las Vegas, 17 Luglio 2007. Secondo quanto annunciato dal North American HD DVD Promotional Group, le vendite di lettori in formato HD DVD sono nettamente positive, con un aumento di circa il 37% tra il primo ed il secondo trimestre dell'anno in corso.

Anche le vendite di software fanno registrare un aumento delle vendite che, prendendo in esame lo stesso periodo, guadagnano un +20%. C'è anche da dire che negli Stati Uniti, paese a cui si riferiscono questi numeri, le uscite di software in formato HD DVD sono assai numerose e con titoli di grande richiamo, sia da parte di Universal che da Warner. In pratica, l'esatto contrario di quanto succede in Europa. 

Sull'altro versante, dopo la netta impennata di vendite grazie all'usicta della PlayStation 3, le vendite di lettori Blu-ray Disc nel secondo trimestre avrebbero fatto registrare una flessione di circa il 27% mentre anche il software in BD-Video avrebbe subito un rallentamento, quantificabile in circa il 5% in meno.

Fonte: www.worldscreen.com

Commenti (82)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Emidio Frattaroli

    19 Luglio 2007, 10:38

    Appunto. Notizie da prendere con le molle. Sia quando arrivano da una parte che dall'altra.

    C'è comunque da dire che fino a ieri, s'era sentita molto di più la campana del BD piuttosto che quella dell'HD DVD.

    In ogni modo, cerchiamo di non trasformare questa ed altre discussioni in una diatriba tra i due formati.

    Emidio

  • Emidio Frattaroli

    19 Luglio 2007, 10:40

    x Girmi:

    grazie per la segnalazione

    Emidio
  • francis

    19 Luglio 2007, 11:02

    Originariamente inviato da: GIANGI67
    Francis,quello che mi sfugge e' perche',a livello software,sui mercati europei non sia stata adottata una politica aggressiva come negli USA,questo lo trovo controproducente per loro.


    Mah... non lo so.

    Sarà perchè perchè ormai sembra diventata regola una specie di equivalenza 1:1 dollaro/euro (e anche più purtroppo).

    Probabilmente tutto il pianeta continua a ritenere gli USA l'ombelico del mondo, dove impegnarsi al massimo e l'Europa una specie di continente di palati più raffinati e maggiormente disposti a spendere, ma sostanzialmente al traino degli americani e delle loro scelte.

    Peccato che l'Inghilterra porta di ingresso privilegiata per l'Europa al pianeta USA abbia continuato a preferire la sterlina, perchè il giorno che si decidessero per l'euro probabilmente accorceremmo in qualche modo le distanze.

    Non so a te, ma a me l'XA2 su Amazon al momento neanche me lo vendono per non avere perdite di tempo con la restituzione in garanzia, sul software HD Dvd e Blu Ray a quanto mi ha detto l'UPS non avrei modo di evitare non dico l'iva, ma neanche un minimo di dazio, per la PS3 stessa storia, dei libri che ho ordinato ho finito per pagarli un'esagerazione, dei ricambi per satellite idem con patate...aggiungiamo anche lo sdoganamento che sui vettori più veloci è tutt'altro che irrisorio, mi sembra che a tutt'oggi l'acquisto negli USA, quando non avvenga sul posto per esserci andati, sia ancora tutt'altro che superconveniente.

    Ciao
  • 55AMG

    19 Luglio 2007, 11:54

    Ribadisco che è meglio se ci abituiamo ad entrambi i formati per MOLTO tempo.
  • Andrews

    19 Luglio 2007, 15:36

    Pensassero ad abbassare i prezzi dei lettori e dei dischi, piuttosto.........

    ciao
  • AquilaOro

    19 Luglio 2007, 16:07

    La più grande rottura e non poter iniziare la collezione con un solo formato -.-
  • Kilo

    19 Luglio 2007, 16:17

    ... infatti il valore percentuale ha ben poco significato se non si dichiarano i valori assoluti di vendita...
    un aumento dal 10.000 a 12.500 unità vendute rappresenterebbe un incremento del 25%, ma se il tuo concorrente dopo essere calato del 30% ne vende 100.000 di unità si capisce bene che le percentuali non hanno quasi nessun valore.
  • 55AMG

    19 Luglio 2007, 17:08

    Giusto Kilo, pero' se fossero 100.000 il calo del 30% sarebbe di 30.000 e sarebbe un calo piuttosto importante in qualsiasi caso
  • Apple^HT

    19 Luglio 2007, 17:36

    la guerra è ancora aperta come molti hanno detto. Poi voglio dire, vedo film BD a 29,90 (tranne quelli warner). Assurdo. con codifica mpeg2 e audio dts. che schifo.
    Io vado avanti a comprare i miei hd-dvd a 22 euro. Fino a quando non si mettono a fare le cose come si deve (nè ... 20FOX ?! ) e un calo di prezzi al pari della warner, l'idea del BD non mi sfiora nemmeno.
  • 55AMG

    19 Luglio 2007, 17:38

    Apple pero' ci sono titoli in mpeg2 che hanno un'ottima resa.
    Credo che questo formato non vada bistrattato.
« Precedente     Successiva »

Focus

News