Sony Pictures Core: lo streaming Bravia Core arriva su console PS4 e PS5
Il servizio Bravia Core debutta sulle console Sony diventando Sony Pictures Core, il nome che verrà utilizzato anche sui TV Bravia XR dal prossimo anno
Il servizio streaming Bravia Core di Sony, disponibile sui TV Bravia XR, arriva ora anche sulle console PlayStation 4 e PlayStation 5 con il nome di Sony Pictures Core. L'annuncio anticipa anche il cambiamento del nome sui televisori Bravia, una scelta fatta evidentemente per evitare di generare confusione tra gli utenti. L'app Sony Pictures Core è disponibile da oggi su PS4 e PS5 mentre per i televisori si dovrà aspettare l'inizio del prossimo anno per vedere il servizio ribattezzato con la nuova dicitura.
Per poter accedere al servizio su console è necessario effettuare la registrazione sulla propria PS4 o PS5. Il catalogo comprende oltre 2.000 film da acquistare o noleggiare, con titoli come "Spider-Man: Across the Spider-Verse", "Spider-Man: No Way Home", "Uncharted", "The Equalizer", "Fidanzata in Affitto", "Bullet Train" e "Ghostbusters: Afterlife". Arriverà a breve anche "Gran Turismo: La storia di un sogno impossibile", già disponibile in accesso anticipato in alcuni Paesi (tra cui non figura l'Italia) e presto in arrivo anche in altri mercati.
L'acquisto del film di Gran Turismo offre la possibilità di ottenere un credito per effettuare un acquisto all'interno di GT7, dove saranno presenti le auto mostrate nel film. Il film di Gran Turismo sarà tra quelli offerti anche in IMAX, un formato che Sony ha del resto abbracciato fin dagli albori e che conta vari titoli su Bravia Core. Sulla qualità della visione non vengono fornite particolari indicazioni se non la velocità della connessione internet consigliata: per la visione in IMAX sono richiesti un minimo di 9 Mbps su PS5 e 2 Mbps su PS4.
Queste informazioni indicano che tra PS4 e PS5 c'è una differenza qualitativa nello streaming: evidentemente solo su PS5 si potrà godere della massima qualità. C'è però un dubbio che non viene chiarito: Sony Pictures Core offre anche lo stesso profilo qualitativo presente su Bravia Core? La domanda nasce leggendo il comunicato e i requisiti relativi alla connessione internet. Anzitutto non si parla di Pure Stream, cioè del profilo che porta la qualità vicina a quella di un Ultra HD Blu-ray, il punto di forza su cui Bravia Core ha sempre puntato.
La velocità di accesso riportata per PS4 e PS5 è del resto molto differente: Pure Stream offre profili che spaziano tra i 30 Mbps e gli 80 Mbps. Sono richieste connessioni da almeno 43 Mbps per il profilo da 30 Mbps e 115 Mbps per quello da 80 Mbps, per il quale si indica la necessità di affidarsi alla connettività Wi-Fi 802.11 ac/n/ax, dato che la porta Ethernet dei TV è limitata a 100 Mbps. Si tratta perciò di una differenza molto marcata in termini di banda richiesta. Altre indicazioni si trovano anche sul sito Sony Pictures Core, che riporta già tutti i dispositivi supportati, quindi console, smartphone Xperia e TV Bravia. Pure Stream non viene citato per smartphone (dove è effettivamente assente) e console ma solo dove si parla dei televisori Sony.
Pure Stream sui TV Bravia XR
- click per ingrandire -
Ovviamente, dati tutti i cambiamenti e le novità appena lanciati (sito compreso) si potrebbe anche pensare ad una semplice omissione e non ad un supporto mancante, ma fino ad ulteriori conferme riteniamo che sia preferibile non dare per scontata la possibilità di accedere allo streaming in altissima qualità su prodotti che non siano i Bravia XR. Chiudiamo citando un bonus per gli utenti PlayStation abbonati al servizio PlayStation Plus Premium: tramite Sony Pictures Core si può accedere ad un catalogo con oltre 100 film, senza pubblicità e periodicamente aggiornato.
La libreria è parte dell'abbonamento e non ha naturalmente un costo aggiuntivo. Tra i titoli offerti citiamo "Looper", "Kingsglaive: Final Fantasy XV", "Elysium" e "Resident Evil Damnation". Altri vantaggi aggiuntivi saranno prossimamente offerti a tutti gli abbonati PlayStation Plus. Sony ha poi annunciato che nel corso del tempo arriverà anche una selezione di anime prelevata dal catalogo del servizio Crunchyroll, acquisito da Sony nel 2021. Al momento non disponiamo di dettagli tecnici sullo streaming: presumiamo che saranno gli stessi di Bravia Core, quindi HDR10 e audio in DTS e Dolby Atmos.
Fonte: Sony
Commenti (21)
-
Originariamente inviato da: prunc;5253585Ah ok, hai una bella connessione allora
... io con Linkem sono a 70/85 non mi bastano per la massima qualità. Grazie!!
Dal sito di Sony:
BRAVIA CORE integra Pure Stream™: streaming in qualità HDR fino a 80 Mbps
Perchè dici che non ti bastano?
EDIT
Mi correggo:
La funzione Pure Stream™ richiede una velocità di Internet di almeno 43 Mbps. Per sfruttare la massima velocità di 80 Mbps, è necessaria una velocità di Internet di almeno 115 Mbps. Le connessioni Ethernet (LAN cablato) sono limitate a 100 Mbps a causa delle specifiche del TV. Per sfruttare gli 80 Mbps della funzionalità Pure Stream™, è necessario un router che supporti IEEE 802.11 ac/n (LAN wireless). -
Nel we collegherò la PS5 al VPR e vedremo come siamo messi sul grande schermo
-
Originariamente inviato da: Artorias;5253601Dal sito di Sony:
BRAVIA CORE integra Pure Stream™: streaming in qualità HDR fino a 80 Mbps
Perchè dici che non ti bastano?
EDIT
E si, purtroppo dicono almeno 115, magari potrebbe funzionare ma non in modo stabile anche perchè la mia connessione non è stabile, passa da 70 a 90 spesso, mi tocca aspettare che passino al 5G, ma chissà quando.
Originariamente inviato da: Artorias;5253602Nel we collegherò la PS5 al VPR e vedremo come siamo messi sul grande schermo
E allora facci sapere come ti sembra sul grande schermo! Ma Passi dal Digifast o vai diretto al VPR? -
Originariamente inviato da: Artorias;5253599Ciao Franco, digitando il tasto info del telecomando del mio Sony le uniche informazioni che vengono riportate a video sono la risoluzione, il formato HDR e l'audio. Altre info tecniche non ce ne sono. Però sarei curioso anch'io da conoscere a che frequenza escono i film.
Peccato, spero che col proiettore potrai vedere questo dato. Grazie. -
Originariamente inviato da: prunc;5253604E allora facci sapere come ti sembra sul grande schermo! Ma Passi dal Digifast o vai diretto al VPR?
Diretto al vpr via amplificatore perché non ho la versione streaming del DIGIFAST -
Ah ok. Se hai voglia dicci come ti sembra rispetto ai blu-ray.
-
Effettuata la prova ieri sera. Ho collegato la PS5 alla porta ethernet della saletta perché il segnale Wi-Fi non è molto forte.
La qualità video non è paragonabile ad un blu-ray, diciamo che è a cavallo tra lo streaming eclassico a cui tutti siamo abituati ed il supporto fisico.
Il grande schermo in questo caso non perdona!!!
In ogni caso non male ma il Blu-ray rimane un altra cosa. La parte audio, invece, migliora. Si percepisce subito che il maggior bit-rate dello streaming porta ad una qualità audio superiore. Intendo il classico DB 5.1 traccia Ita presente nei vari servi VOD.
Comunque la differenza video è lampante se si usufruisce del servizio Bravia Core su Tv. -
Ma non sei riuscito a vedere a che frequenza esce il segnale dalla PS5? 60Hz o 24Hz?
-
Grazie del riscontro Artorias, lo immaginavo, la tua conferma mi rincuora, il grande schermo non perdona, lunga vita al fisico!
-
Originariamente inviato da: Franco Rossi;5253768Ma non sei riuscito a vedere a che frequenza esce il segnale dalla PS5? 60Hz o 24Hz?
Ah si 60hz