Il Blu-ray è adatto anche al 4K
Nel corso di un'intervista rilasciata ai colleghi statunitensi di Home Media Magazine, il presidente della Blu-ray Disc Association Andy Parsons parla del 4K e si dice convinto che l'attuale supporto "blu" sarà sufficiente per i film in 4K. Ma è ancora troppo presto per parlarne...
Il 4K è un po' sulla bocca di tutti ed era inevitabile cominciare a parlare (finalmente!) anche dell'eventuale supporto di distribuzione dei film in 4K (o meglio quad-Full HD). Nel corso di un'intervista rilasciata ai colleghi di Home Media Magazine, il presidente della BDA (Blu-ray Disc Association) Andy Parsons ha affrontato il discorso 4K e l'eventuale compatibilità della nuova risoluzione con l'attuale supporto Blu-ray: "Ho imparato a non cercare di predire il futuro, ma così come il Blu-ray si è dimostrato il supporto ideale per presentare film a 1080p con audio multicanale non compresso, sono altrettanto convinto che il Blu-ray abbia già le capacità per riprodurre un giorno i film a risoluzione 4K."
Il presidente della BDA ci tiene però a precisare che il 4K non è al momento d'attualità: "Ad oggi, la BDA non sta lavorando a una versione 4K del Blu-ray, ma quando ci verrà richiesto, credo che la capacità di 50GB sarà più che sufficiente a supportare l'elevato data-rate che una sorgente 4K richiede". Messa così questa affermazione può sembrare audace e fin troppo ottimistica, però riteniamo che Andy Parsons abbia in mente anche l'utilizzo di un nuovo codec (che quindi richiederà un nuovo profilo, nuovi chip di decodifica e relativi lettori compatibili) e ricordiamo in proposito l'ormai avanzato sviluppo del HEVC (High Efficiency Video Coding) H.265 che promette un'efficienza fino al 67% superiore rispetto all'attuale Mpeg 4/H.264. E se anche i Blu-ray doppio strato non dovessero bastare, l'industria ha già a disposizione i supporti di registrazione BDXL con capacità fino a 128GB, che potrebbero facilmente essere convertiti in supporti ROM (non registrabili). Insomma, sembra proprio che per la futura distribuzione di film in 4K verrà ancora utilizzato il Blu-ray (seppur con nuovo profilo)...
Fonte: Home Media Magazine
Commenti (46)
-
Vada retro LIQUID, se il futuro sarà liquido allora non comprerò più, io sono un collezionista da sempre ho ancora centinaia di vinili CD e laserdisc anche import USA con AC3 ormai i DVD li stò a poco a poco rimpiazzando con i BD ben venga il BD 4K W il supporto fisico.
-
A mio parere il liquido non si sposa bene con la professionalità. Tenere in mano un disco ottico è impagabile, che sia audio o video.
-
Originariamente inviato da: grezzo72;3554668forse non mi sono spiegato bene: non parlo di filosofia usa e getta per poterli guardare o ascoltare solo 5-6 volte ma di vere e proprie collezione liquide da usare quando e tutte le volte che si vuole.
[CUT]
Anche per te quello che conta è la collezione ma comoda e semplice da gestire giusto ?
Ma mi vengono in mente un paio di considerazioni,la cosa si può fare già oggi rippando i propri BD originali,mentre se li scarichi,anche a pagamento ,per poterne usufruire per sempre poi bisognerebbe ripetere l'operazione precedente,perchè passare da un tipo di contenitore all'altro si creerebbe il solito problema di copyright.....
E poi con i BD puoi sempre prestarli anche ad amici,non esiste nessuna legge che te lo può impedire.... -
Originariamente inviato da: robersonic;3554648...eccezionali blu-ray 2K, Grande Cinema in perfetto 2K, meravigliosi capolavori del passato e del presente nel miglior 2K possibile. Questo voglio. Di vedere Transformers o Cowboy & Aliens in 4k o 8k proprio non mi interessa....
Le schifezze rimarranno tali anche in 16K,tuttavia ci sono capolavori del passato che sono già stati rimasterizzati in 4k ,perchè non sfruttarne questa possibilità ?Viene da sè che poi tutti i formati anche minori ne trarranno beneficio comunque.... -
Originariamente inviato da: robersonic;3554648Di vedere Transformers o Cowboy & Aliens in 4k o 8k proprio non mi interessa. Sempre robaccia resta.
Ma un' esperienza visiva di un Transformers 4K non è da poco -
Se poi magari evitassimo di definire robaccia prodotti cinematografici che a molti altri possono piacere...
-
Originariamente inviato da: g_andrini;3554758A mio parere il liquido non si sposa bene con la professionalità. Tenere in mano un disco ottico è impagabile,
D'accordo con il piacere del possesso, ma che c'entra la professionalità??? -
E' già tanto se sono riuscito a far passare mio papà dalla videocassetta al dvd ...
Metti dentro il disco e schiacci il triangolo...
La maggior parte delle persone non ha ancora la dimestichezza adeguata con i mezzi informatici per poter pensare a sistemi di distribuzione on-demand. Rimangono poi i limiti imposti dalla tecnologia attuale, come l' infrastuttura inadeguata, capacità di archiviazione limitata e costosa. Una collezione con 1000 titoli richiederebbe 50 TB, una soluzione decisamente costosa anche fra qualche anno. Per non parlare poi del mercato dell' usato che sparirebbe. La fruizione usa e getta la vedo più adatta a prodotti di bassa qualità. -
Non confondiamo le due cose, liquido e fisico anch'io usufruisco di file liquidi 8TB tra mkv 1080p 720p Flac e quant'altro, però i titoli che mi iteressano veramente li acquisto originali perchè li colleziono ed esigo che sia qualcosa di fisico da tenere in mano,da sfogliare il libretto la copertina etc.
-
io non ho fretta...
Posso aspettare un po' di anni per cambiare catena A/V. per cui rinuncio al 4k e chi più ne ha ne metta per un po' di anni. Certo è che adesso ragiono da collezionista e quindi quando sarà meglio supporto fisico che video liquido. Magari poi cambierò idea per quella volta.