Dopo HD DVD arriva il DVD 2.0

sabatino pizzano 20 Marzo 2008, alle 14:16 Media, HD e 4K

Microsoft e Toshiba non si arrendono e annunciano una revisione dello standard DVD in grado di supportare le funzionalità interattive HDi dell'ormai defunto HD DVD

Messo ormai da parte la questione HD DVD, Microsoft e Toshiba guardano avanti, e al tempo stesso cercano di salvare il salvabile, riesumando gli investimenti fatti per lo sviluppo dell'HDi, ovvero i contenuti interattivi previsti per l'ormai defunto HD DVD che, sotto alcuni aspetti, hanno enormi vantaggi rispetto alla tecnologia BD-Live del vittorioso Blu-ray Disc.

A Microsoft e Toshiba, si sarebbe aggiunta anche Panasonic. Infatti, secondo quanto abbiamo avuto modo di apprendere dal magazine online contentagenda.com, le tre compagnie si sarebbero incontrate per la creazione di un nuovo gruppo di lavoro, denominato WG-12, finalizzato alla definizione di una nuova revisione dell'affermato standard DVD, che giunge così alla versione 2.0.

Tra le principali novità troviamo la compatibilità con video in alta definizione, ottenuti mediante una fantomatica "Super Upconversion" in grado di spingersi fino alla risoluzione 960p. Nel formato sono previsti ovviamente i contenuti interattivi di tipo HDi. In più, questi nuovi DVD, potranno fare affidamento su potenzialità di Networking avanzate.

Viene confermato inoltre l'algoritmo MPEG2 quale standard di compressione, per far si che i nuovi DVD 2.0 siano pienamente compatibili in riproduzione, anche con tutti gli attuali lettori DVD in commercio.

Fonte: Contentagenda.com

Commenti (71)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • pistu

    20 Marzo 2008, 16:02

    mi sa tanto di tecnologia inutile, tipo pixel plus o ambilight.
    E poi i dvd sono già al limite della capienza con solo due tracce audio.Che senso a sta roba?
  • naponappy

    20 Marzo 2008, 16:17

    Anch'io non capisco proprio a che serve. Inoltre, a questo punto potevano spingere di più sull'hd-dvd. A questo punto si mettessero l'anima in pace e vedessero pure loro di guadagnare dall'affermazione del BD.
    Ma soprattutto.. che fa Pana?! La fedele spalla di Sony nel BD propizia qust'ibrido che a noi appassionati non ci sfiorna (essendo già in crisi con quale BD comprare eccc) e alla massa non gliene può fregare di meno, rimanendo sladamente ancorata al dvd standard.
    Mah... sono sempre più incredulo davanti alle strategie delle grandi case.
  • ligama

    20 Marzo 2008, 16:31

    non capisco il vantaggio di questa nuova tecnologia quando già tutti i lettori DVD moderni upscalano a 1080p.
    Non credo che si aumenti la risoluzione nativa dei film ... altrimenti non parlerebbero di super upscaling.
  • vlad

    20 Marzo 2008, 16:35

    grande microsoft, ora si sono accorti che senza hd dvd l`hdi non sara` molto utilizzato e non prenderanno i soldi che potevano prendere. ora si fanno il dvd 2.0. grande toshiba che invece di spingere e dare tangenti ai negozianti per amare il loro formato ora inventano questo. hdi e` veramente super e i menu degli hd dvd sarebbe bellissimo avera anche sui dvd normali ma questo non ha molto senso. cosa la panasonic fa` qui? probabilmente vendono molti lettori blu ray di quanto vogliano per colpa della ps3 e qui vedono qualche interesse. sarebbe meglio se avessero fatto un lettore ibrido br/hd dvd.
  • vlad

    20 Marzo 2008, 16:36

    aggiungo che l`upscaling non e` vicino al hd quindi se li possono tenere i 960p.
  • Emidio Frattaroli

    20 Marzo 2008, 16:46

    Originariamente inviato da: Duke Fleed
    Segnalo l'esistenza di un'altra discussione, identica a questa.
    Grazie Duca.

    Provvedo subito.

    Originariamente inviato da: Sabatino Pizzano
    credo che i dvd 2.0, per quanto possano essere retrocompatibili, abbiano bisogno comunque di un hardware apposito...

    Sabatino ha ragione. A scanso di equivoci, le funzioni HDi sarebbero fruibili solo da lettori di nuova generazione e magari anche dal milione di lettori HD DVD già venduti (XBOX 360 inclusa). Non dagli attuale lettori DVD. I nuovi dischi invece sarebbero compatibili con entrambi, nel senso che i lettori DSV tradizionali potranno leggere solo la parte DVD.

    Emidio
  • naponappy

    20 Marzo 2008, 17:01

    La domanda è: io uomo medio-massa al centro commerciale di sabato pomeriggio del 20.03.2009 devo comprare un nuovo lettore dvd? Spendo 100 per un dvd 2.0 o 200 per un BD?
  • Sabatino Pizzano

    20 Marzo 2008, 17:24

    Dipende. mettendo da parte i soliti qualunquismi secondo i quali l'uomo medio-massa manco sa cosa sia un blu-ray, mentre probabilmente sa cosa sia un DVD, tutto dipenderà se questi eventuali nuovi lettori compatibili con HDi costeranno uguali, e per questo rimpiazzeranno tacitamente, senza troppi proclami, gli attuali dvd in vendita negli store.

    Sarebbe interessante a questo punto considerare la vendita globale di lettori DVD rispetto ai lettori Blu-ray (credo che oggi, e nel prossimo futuro, non ci siano paragoni a vantaggio del DVD, ma non conosco al momento i numeri): qualora questa dovesse essere - come credo - molto consistente, e se la sostituzione non dovesse costare niente in termini di maggior prezzo d'acquisto per i consumatori, questo DVD 2.0 potrà fare affidamento per i prossimi anni sul xbox360, ps3, lettori HD DVD e tutti (tanti!) lettori DVD che saranno via via venduti (esco, vado a comprare un dvd: se fino a ieri trovavo il modello pinco pallico che costava 40 euro, domani troverò il modello pinco pallino 1 che mi costa 40 euro). E non mi sembra sia una cosa di così poco conto.

    Che poi, con un plasma/lcd da 40/46 pollici, ovvero il punto di riferimento per la massa, la differenza tra un full hd e un SD upscalato per bene, non è poi cosi lampante, ne per gli appassionati tantomeno per la massa stessa. Per la massa cambia poco, qualità di visione ed extra interattivi compresi, se non il prezzo d'acquisto del film, a vantaggio del dvd. Questo potrebbe rappresentare un grosso problema da superare per il Blu-ray, o, vista in altri termini, un incentivo affinchè possano allineare i prezzi dei film HD con quelli SD. Ma con quello che costa oggi produrre un blu-ray, per via di tutte le licenze, la vedo dura...
  • LucaS

    20 Marzo 2008, 17:46

    Ma Microsoft solo l'altro ieri non aveva detto il futuro è online ?

    Mah...
  • sevenday

    20 Marzo 2008, 17:58

    Si; ma l'uomo medio che ha già un lettore DVD che funziona...che motivo deve avere per cambiarlo con un altro lettore DVD???

    Non è che sia tanto facile...è più facile che si faccia ammaliare dalla scritta BDisc...
« Precedente     Successiva »

Focus

News