Blu-Ray supera quota 2 milioni in Europa
Proprio in questi giorni le unità vendute di film in Blu-ray in Europa ha superato quota 2 milioni con un tasso di crescita dall'inizio dell'anno molto promettente
E' festa grande in casa Blu-ray. Stando ai dati rilasciati da GFK, i film in formato Blu-ray venduti nel vecchio continente hanno toccato quota 2,37 milioni di unità. E' quanto si apprende dalla conferenza stampa organizzata dalla BDA a Londra, dove, tra le altre cose, è stato anche ribadito come il market-share del Blu-ray sia pari al 79% contro il 21% del rivale HD DVD da quando il 2008 è cominciato.
Interessante notare come quota due milioni di unità vendute sia stato raggiunto solamente un mese dopo il traguardo del milione di titoli venduti, a dimostrazione del tasso di crescita elevato fatto registrare dal formato consorziato in quest'ultimo periodo.
Ancora più interessante, invece, è stata la comparazione con il DVD durante il suo primo anni di vita.
"Il DVD venne introdotto per la prima volta in Europa nel 1997 e l'anno successivo aveva fatto registrare 230 mila lettori e 2 milioni di dischi venduti. Il Blu-ray, invece, è stato introdotto nel vecchio continente nel 2006, ed un anno dopo esso vanta 3,2 milioni di Playstation 3, 340.000 lettori dedicati e 2,3 milioni di titoli
venduti".
Fonte: Blu-ray
Commenti (23)
-
Originariamente inviato da: mcallanNel 1997 i DVD costavano sui 20, 25 euro; oggi i BR costano sui 30-35 euro. Sapendo che con il cambio da Lire a Euro i prezzi sono aumentati e che 20 euro nel 1997 non sono 20 euro nel 2008, forse come inizio (pur essendo una noia) è ancora paragonabile.
Non saprei... c'è molta più consapevolezza della tecnologia oggi che nel 1997. Sempre più, oggi, i soldi si investono in questo settore; questa considerazione non viene mai fatta ma credo abbia il suo peso e lasci la comparazione tra generazioni il tempo che trova. Io continuo a credere che il freno vendite sia dovuto alla continua incertezza prodotta da questo stitico bipolarismo della nuova nuova homevideo-generation.
Originariamente inviato da: mcallanUn altro problema è che oggi internet ha velocità accettabili per scaricarsi film, e sappiamo che molti lo fanno, anche se poi la qualità va a farsi benedire...
Quelli si meritano la qualità che si meritano... per me contano ZERO. Non comprano Blu-Ray come non comprano DVD. -
Io invece sono del parere che, se facessero lettori da subito completi, anche gli appassionati di A/V che ora sono frenati comprerebbero. Invece fanno uscire le cose alla chitichella. Se invece esistesse un lettore già aggiornato con tutte le funzionalità interattive, HDMI di ultima generazione, tutti decoder audio integrati loseless e non, etc etc non ne comprerei un.. ma due! Ma dato che ci vogliono spennare piano piano spacciandoci prodotti incompleti io non compro!
-
Parli della PS3...
-
Originariamente inviato da: stealth82Quelli si meritano la qualità che si meritano... per me contano ZERO. Non comprano Blu-Ray come non comprano DVD.
Non puoi non tenere conto della differenza di prezzo.
Se uno trova un DVD a 7,90 o 9,90, magari evita di scaricarlo, visto che comunque sa che il DVD è un prodotto migliore e 9,90 euro non sono così tanti, in ogni caso, nessuno li trova un prezzo eccessivo per il prodotto offerto.
Ma se l'originale costa 29,90, allora lo scaricamento comincia a diventare più attraente. E un file MKV a 720p fatto come si deve con audio DTS è MEGLIO di un DVD, ed è gratis tale e quale al Divx schifoso fatto con la telecamera al cinema.
. -
Originariamente inviato da: mcallanNel 1997 i DVD costavano sui 20, 25 euro; oggi i BR costano sui 30-35 euro. Sapendo che con il cambio da Lire a Euro i prezzi sono aumentati e che 20 euro nel 1997 non sono 20 euro nel 2008, forse come inizio (pur essendo una noia) è ancora paragonabile.
Ma sei sicuro di quello che scrivi? mi vuoi dire che nel 1997-98, ma diciamo pure 99 i DVD costavano 40-50.000 lire?...personalmente ricordo prezzi più alti in quegli anni...i prezzi sono cominciati a calare a partire dal 2000! Per non parlare poi dei primi lettori DVD!!!!
Proprio oggi ho acquistato Ratatouille in Blu-ray a 27,90 Euro, che è una novità assoluta e firmata Disney (mediamente più cara delle altre major) con l'equivalente DVD (doppio) a 19,90 Euro. Forse sono troppi, concordo con voi...ma siamo all'inizio...e sono convinto che con l'HD i prezzi scenderanno molto più velocemente che in passato...vedremo!
Gianluca -
Originariamente inviato da: gattapuffinaanalisi molto interessante la tua, ma non condivido del tutto l'idea che non ci sono problemi a vendere i lettori.... E la buona notizia quale sarebbe ?
La confusione creata dalla guerra degli standard avrebbe, al limite, dovuto limitare le vendite dei *lettori*. Qua non mi pare che ci siano grossi problemi a vendere i lettori, il problema è che la gente compra meno film di prima.
Da settimane sto facendo una ricerca per un lettore BR valido (cioè che funzioni bene almeno come un vecchio lettore dvd): non se trovano, tutti hanno qualche accidente !
E anche quelli promettenti in arrivo (Panasonic) costeranno dai 500 euro in su
Siamo pazzi ?
Per rimanere in zona comuni mortali bisogna andare su PS3. Non c'è alternativa.
E se i lettori costano cari e/o non sono affidabili, molti aspettano, e aspettano, e aspettano ....
Purtroppo la quasi fine della guerra non aiuterà a ridurre i prezzi: rimarrà uno solo che anzitutto vorrà recuperare un po' di margine di guadagno.
Niente concorrenza, niente riduzione di costi (o molto lenta)
Ormai anche i lettori multistandard non hanno molta ragione di esistere e temo verranno abbandonati.
Vi sottopongo una frase della interessantissima intervista di AFdigitale a Gildas Pelliet, Presidente e Amministratore Delegato di Sony Italia:
Domanda- Blu-Ray e HDDVD: la guerra è finita?
Risposta- Non lo so. Fino a quando ci saranno film che escono in formato HDDVD la disputa non sarà finita. Anche il ruolo dei lettori ibridi potrebbe avere un sua peso se Samsung e LG decidessero di commercializzare solo quelli; [U][I]se però ci sono alternative solo BluRay a costo più basso[/I][/U], non sarà facile che i lettori ibridi prendano piede su larga scala.
Quindi il timore di Sony era quello dei lettori ibridi, che avrebbero mantenuto il pareggio fra i due formati, garantendo vita lunga ad HDDVD.
Per combatterlo sarebbe stato necessario avere lettori solo-BR di prezzo inferiore.
Ora che HDDVD non è più una minaccia seria, questo non è più un problema: chi glielo fa fare di scendere velocemente coi prezzi ? -
Originariamente inviato da: gattapuffinaNon puoi non tenere conto della differenza di prezzo.
Se uno trova un DVD a 7,90 o 9,90, magari evita di scaricarlo, visto che comunque sa che il DVD è un prodotto migliore e 9,90 euro non sono così tanti, in ogni caso, nessuno li trova un prezzo eccessivo per il prodotto offerto.
Certo, non posso darti torto, ma prova a farlo notare a uno di questi, se ne conosci, potresti stupirti di cosa siano disposti a fare rincorrendo la parola gratis. Si arriva al punto tale di non considerare nemmeno che esistano offerte là fuori; la coscienza è fortemente incallita, l'inclinazione presa nel tempo ha fatto il suo corso... credimi.
Originariamente inviato da: MauMauDa settimane sto facendo una ricerca per un lettore BR valido (cioè che funzioni bene almeno come un vecchio lettore dvd): non se trovano, tutti hanno qualche accidente !
Esatto... parlo proprio di cose come queste... chi ce lo fa fare di essere continuamente cavie a loro piacimento... poi la cosa del versionaggio Blu-Ray è uno degli aspetti che più mi fa sbellicare
Originariamente inviato da: MauMauPurtroppo la quasi fine della guerra non aiuterà a ridurre i prezzi: rimarrà uno solo che anzitutto vorrà recuperare un po' di margine di guadagno.
E qui non sono d'accordo. In questo caso specifico, mantenere un duplice fronte può solo danneggiare il mercato. Richiede un duplice sforzo, da parte di tutti - di chi produce e di chi compra. Lo standard doveva esserci per risolvere proprio inconvenienti come questi. Perchè secondo voi hanno tentato di accordarsi all'inizio?
Finchè non verrà decretato lo standard definitivo non decollerà alcunchè. Uno dei due, prima si sbriga a morire, prima fa cominciare la nuova generazione. -
No... penso che la gente che scarica i film non prenda in considerazione di comprare i film in dvd, ma al massimo può andarli ad affittare, è cmq poca la gente che colleziona i dvd, e figuriamoci se tra questi c'è gente che scarica furiosamente.Originariamente inviato da stealth82
Quelli si meritano la qualità che si meritano... per me contano ZERO. Non comprano Blu-Ray come non comprano DVD.
Non puoi non tenere conto della differenza di prezzo.
Se uno trova un DVD a 7,90 o 9,90, magari evita di scaricarlo, visto che comunque sa che il DVD è un prodotto migliore e 9,90 euro non sono così tanti, in ogni caso, nessuno li trova un prezzo eccessivo per il prodotto offerto.
Io da quando mi hanno aperto un distributore di dvd a 500 metri da casa ( 3 anni fàsono una persona soddisfatta e non sento la necessità di scaricare i film, 3,5 euro e guardi un film in alta qualità e con tutti i filtri avisynth che la mia cpu può permettersi.... se dovessi comprare tutti i film che volessi vedermi sarei rovinato (non so come fate voi
)......... se solo avessi la possibilità di noleggiare i bluray alle stesse condizioni (prezzo, vicinanza a casa, disponibilità nuove uscite) avrei già una ps3 a casa.....
-
Originariamente inviato da: mcallanNel 1997 i DVD costavano sui 20, 25 euro; oggi i BR costano sui 30-35 euro. Sapendo che con il cambio da Lire a Euro i prezzi sono aumentati e che 20 euro nel 1997 non sono 20 euro nel 2008, forse come inizio (pur essendo una noia) è ancora paragonabile.
Sui prezzi ricordi male, i Dvd all'inizio costavano uno sfacello, dalle 55mila alle 70mila lire, al cambio di oggi con la rivalutazione monetaria di 10 anni sono circa 35 euro nel caso meno caro fino a 45 euro (i titoli Fox...)
Gli early adopter dei dvd si sono svenati molto di piu' di chi adesso si sta prendendo film in alta definizione -
Originariamente inviato da: stealth82Finchè non verrà decretato lo standard definitivo non decollerà alcunchè. Uno dei due, prima si sbriga a morire, prima fa cominciare la nuova generazione.
Siamo noi che scegliamo chi vincera'.
Come la massaia che va' al supermercato , si mette il guantino e sceglie nella cassetta di mele tutte uguali e tirate lucide ... poi arriva a casa la taglia ed e' marcia dentro.
Poi vuoi mettere il tifo da calcio ed il fanboismo per uno o per l'altro.
Hanno dovuto chiudere ila sezione di avsforum per un po' se no' arrivavano alle mani ... poi noi saremmo popoli civili