Blu-ray: miglioramenti poco percepiti

sabatino pizzano 06 Agosto 2008, alle 12:50 Media, HD e 4K

Da una ricerca condotta da ABI Research su un campione di 1.000 intervistati è emerso che pochi sono coloro i quali apprezzano in maniera sensibile il salto di qualità dal DVD al Blu-ray Disc. Intanto Sony Pictures prevede il sorpasso del Blu-ray nel 2011

La strada verso la successione del DVD è ancora in salita per il Blu-ray Disc. Sebbene le vendite di titoli HD in USA sia recentemente migliorata è ancora ampio il divario tra il formato di Sony e il vecchio DVD. E, a quanto pare, tali dinamiche non sembrano destinate ad invertirsi nel corso dell'immediato futuro.

Da un'ennesima ricerca di mercato condotta da ABI Research, su un esiguo campione di 1.000 intervistati, non sembrano arrivare, infatti, segnali incoraggianti per il Blu-ray Disc di Sony: oltre la metà degli intervistati ha dichiarato di aver ben altre priorità prima di acquistare hardware e software Blu-ray, mentre quasi un quarto ha dichiarato di voler salire sul carro solo il prossimo anno. Gli stessi intervistati, poi, si sono espressi in maniera poco entusiasta in merito alla percezione delle differenze qualitative tra un Blu-ray Disc e un DVD a risoluzione standard: se due persone su cinque hanno convenuto che la qualità di un Blu-ray è "molto superiore" rispetto alla media, la restante parte ha dichiarato che il formato di Sony è solo "un pò meglio"; la stragrande maggioranza, invece, è stata d'accordo nel ritenersi ancora molto soddisfatta della qualità video del DVD, rinviando in questo modo l'eventuale (ma non certo sicuro, n.d.r.) passaggio al Blu-ray (peccato che spesso ci si dimentica anche delle peculiarità audio dei film in Blu-ray n.d.r).

Ciò nonostante, produttori e major cinematografiche non si perdono d'animo e si mostrano ancora molto fiduciosi sulle reali possibilità di affermazione del Blu-ray Disc, consapevoli del fatto che la strada da percorrere affinché i consumatori sposino in massa il formato "blu" è ancora molto lunga: tra questi non poteva che esserci Sony Pictures. Il vice presidente della divisione asiatica di Sony Pictures Home Entertainment, Tim Meade, ha infatti dichiarato che, secondo previsioni, la vendita di titoli Blu-ray supererà la vendita di titoli DVD in USA a partire dal 2011, con un incremento delle vendite a livello globale che supererà il 25% già a partire da quest'anno.

Fonte: HDTV UK

Commenti (37)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • B.K.

    06 Agosto 2008, 17:59

    sono daccordo con tutti voi riguardo al fatto che era più facile cogliere le differenze fra VHS-dvd che fra dvd-BD.
    Volevo però sottolineare che la minore o maggiore percezione è funzione anche del materiale riprodotto.
    Mi spego meglio.
    In una commedia girata tutta in interni e magari quasi sempre con attori in primo piano (per ex Harry ti presento Sally) sarà più difficile notare le differenze rispetto ad un film girato in ampi spazi tipo un fantasy (per ex il signore degli anelli).

    Ancora: io ho invitato amici a vedere i mondiali del 2006 e le partite di champions League in HD e, pur avendo un PJ HD ready (..per ora.. ) switchando fra SD e HD tutti gridavano al miracolo.

    Penso che eventi spettacolari quali le olimpiadi meglio di ogni altra cosa facciano assaggiare cos'è l'HD all'utente medio e abituino molti occhi ad esigere di più del PAL....anche per le commedie!
  • bart

    06 Agosto 2008, 18:30

    la gente vuole cose semplici

    il br. a mio avviso rimarra un mercato di nicchia per la sua complessità nel comprenderlo al meglio. Un utente medio non sà cosa è un collegamento HDMI, figuriamoci se poi gli devi anche far capire che HDMI non basta ma che esistono le versioni 1.1 1.2 1.3 e che solo questultima da la possibilità di sfruttare tutte le codifiche audio e le potenzialità del br.
    Parliamoci chiaro è troppo pretendere che tutti diventino dei semiappassionati, per non parlare dei settaggi dei vari display e sorgenti,chi a parte noi va a toccare temp. colore ,gamma ecc. al massimo contrasto e luminosità.
    Troppo casino e uno rimane al buon vecchio dvd.Lo compro lo infilo nel lettore(pagato poco ma fa il suo dovere)e mi godo il film.Il DD ormai c'è da tutte le parti e con i compattoni un pò di casino lo fà e cosi godi popolo
    Quando fai sentire e vedere la differenza nessuno ti dice io non noto differenze ma quando cerchi di spiegare cosa c'è dietro chi ti dice bello domani vado a comprare tutto????
  • fabry20023

    06 Agosto 2008, 19:22

    Ricordiamoci che c'è tanta gente che afferma che i Dvix scaricati da internet (a risoluzione standard) si vedono benissimo!!!
    Dimenticavo e si sentono bene!!!
    Queste persone ,che sono tantissime,non hanno sicuramente notato la differenza neppure al tempo del VHS/DVD,credetemi.
    Per gli irriducibili del basso prezzo segnalo che il lettore Samsung PD1400 è in vendita in molti ipermercati a € 229,00 pur non essendo in offerta speciale,quindi fra masterizzatori ,lettori,VPR e Pannelli LCD O Plasma i prezzi sono in continua discesa!!
    Solo i BD sono ancora un pò altini come prezzi ,ma ricordo a voi tutti che sono passati molti anni(e non 2 dei BD) prima che i DVD diventassero economici,quindi incrociamo le dita e aspettiamo ....
  • rossoner4ever

    06 Agosto 2008, 20:22

    La differenza tra Hd e Sd un videofilo la vede anche su un 26 pollici.
    Una persona normale ha bisogno di qualche pollice in più...per fare un esempio mia madre, che non sa nemmeno cos'è un dvd quando gli ho fatto vedere un documentario in hd per la prima volta sul mio 37 Full è rimasta stupefatta.
    Ovvio che su un VPR Full è 10 volte più evidente.
  • alpy

    07 Agosto 2008, 08:19

    Io credo che la differenza tra SD e HD la si noti indipendentemente dal tipo di film, commedia o fantasy che sia. Penso anche che il problema della complicazione tecnologica di mettere assieme gli apparati AV per una persona media, sia un falso problema.
    Come si collega il lettore DvD al TV, lo si può fare col BD. Che sia una scart o un HDMI poco importa. Se poi uno vuole complicarsi la vita con ampli 7.1, codifiche true HD, bla bla bla, come noi è libero di farlo. E comunque non sarà in nessun caso la maggior qualità a decretare il successo di un formato, questo lo sappiamo tutti, ma tendiamo a dimenticarcelo.
    Di fatto oramai i TV a risoluzione SD non esisteranno più. Si va verso risoluzioni sempre più alte.
    Addirittura la Meridian ha fatto appena uscire un VPR 4K consumer. Dal costo proibitivo per i comuni mortali per ora, ma tra qualche anno?
    Quindi in un certo senso tornare indietro non è che abbia molto senso. Senza contare che il BD è un supporto dati informatico estremamente capiente come lo fu il DvD a suo tempo.

    Andrea
  • Picander

    07 Agosto 2008, 09:18

    sono completamente d'accordo con alpy!

    Anche l'ultimo super plasma panasonic (cos'era? 130 pollici?) ha una risoluzione 4k
  • bart

    07 Agosto 2008, 10:30

    Buon per voi

    Che conoscete tutta gente che un minimo di infarinatura la possiede.
    Il mio vicino,fresco di matrimonio a un plasma full hd collegato ad un lettore dvd con la scart.Quando gli ho detto che se lo collegava in component era meglio,la sua risposta è stata in compocosa!!!!,alla fine gli ho fatto tutto io.
    Continuo a pensare che una persona normale và in un centro commerciale compra da un commesso che non da o non sa dare tutte le spiegazioni che servono,arriva a casa e quello che viene viene e scusate ma cosi se ne possono vendere milioni di televisori full hd ma la differenda dal vecchio sd non si vede.
    Per quanto riguarda la capienza del bd sono d'accordo ma non in ambito audio video dove il dvd regge ancora ma in ambito pc dove lo spazio non basta mai..
    P.S. non credo che i settaggi che devi fare per collegare un dvd player e un bd sia gli stessi,almeno nel mio caso non lo sono stati, soltanto per capire con che risoluzione arrivi al televisore, vorrai andare a vedere se arrivi con un 1080p o no!!!
  • GIANGI67

    07 Agosto 2008, 10:38

    Non hai torto.Probabilmente anche noi che un'infarinatura ce l'abbiamo,dovremmo farci ambasciatori dell'HD presso amici e parenti ed educarli.Il tutto per il bene e la diffusione del BR.
  • alpy

    07 Agosto 2008, 10:58

    Infatti per capienza intendo il BD come supporto dati informatici. Lo avevo specificato.

    Per il discorso SD vs HD, se (e sottolineo se) i prezzi scenderanno non si porrà più il problema di chi percepisce o meno la qualità. Il mercato offrirà quello, punto.

    Naturalmente sempre che i vari HD-DvD cinesi o il DvD2.0 di Toshiba col famoso up-scaling supre-engine e vattelapesca non riescano davvero a diffondersi. Secondo me sono dei ricicli tecnologici inutili che creano ancora più scompiglio in un mondo tecnologicamente disordinato.

    Comunque il BD è una realtà. Chi può, se lo goda senza tanti mennelli mentali, perchè tanto con la tecnologia che va sempre più veloce, l'obsolescenza è sempre più rapida. Se stessi dietro ad ogni annuncio che minaccia un nuovo supporto per soppiantare il BD, diventerei vecchio senza godermi l'HD.

    Quindi dopo la defunzione dell'HD-DvD ho deciso di fermarmi un attimo sul BD e di godermelo. In futuro si vedrà.

    Andrea
  • rossoner4ever

    07 Agosto 2008, 11:21

    Ecco giusto... che la gente voglia o no il BD tra qualche tempo troverà solo quelli... quindi sarà costretta a fare il passo. Come del resto è avvenuta da vhs a dvd... avete visto qualcuno che esce da un megastore con un videoregistratore??
    Per quanto riguarda la parte audio vale sempre lo stesso discorso tra il passaggio da vhs a dvd. Non è che quando è arrivato il dvd tutti hanno messo su un impianto 5.1. Lo ha messo su chi è appassionato come noi... quindi non vedo dove sia il problema tra il passaggio da dvd a BD.
« Precedente     Successiva »

Focus

News