Blu-ray con Dolby Atmos in arrivo

Gian Luca Di Felice 25 Giugno 2014, alle 09:18 Media, HD e 4K

Dolby ha annunciato sul suo blog l'arrivo dei primi titoli in Blu-ray completi di tracce codificate in Dolby Atmos. Titoli che saranno perfettamente compatibili con gli attuali lettori Blu-ray dotati di uscite HDMI 1.3 / 1.4, da collegare a un sinto-ampli o pre-processore con supporto Dolby Atmos

Negli ultimi giorni sono stati diversi gli annunci di nuovi sinto-amplificatori e pre-processori audio-video completi di decodifica Dolby Atmos. Ci siamo chiesti a più riprese da quali fonti sarebbe stato possibile sfruttare la codifica e la risposta è arrivata ora direttamente da Dolby, che annuncia l'arrivo dei primi titoli Blu-ray, ma anche servizi streaming VOD con tracce audio codificate in Dolby Atmos. Tracce che non richiederanno nuovi lettori e che saranno perfettamente compatibili con lo standard Blu-ray e potranno essere veicolate via uscita HDMI 1.3/1.4, da collegare poi al sinto-ampli o pre-processore compatibile Dolby Atmos.

L'approccio casalingo sarà però diverso da quello cinematografico: non più fino a 64 canali discreti, bensì una diversa ripartizione dei canali disponibili sui sinto-amplificatori, tutta incentrata su suoni provenienti dal soffitto. Sarà possibile optare per una configurazione 5.1.2, con i classici 5.1 canali e 2 canali sul soffitto. Nel caso di sinto-amplificatori o accoppiate pre-processori / finali da oltre 7 canali, sarà possibile optare per configurazioni 7.1.2 ("classici" 7.1 canali + 2 canali soffitto) o 5.1.4 ("classici" 5.1 canali + 4 canali soffitto) o ancora 7.1.4 ("classici" 7.1 canali + 4 canali soffitto). Queste le configurazioni "base" in grado di sfruttare amplificazioni 7.1, 9.1 e 11.1 canali, ma nulla vieta di collegare anche 2 subwoofer per configurazioni fino a 13 canali complessivi (7.2.4).

I primi Blu-ray e titoli in streaming VOD con tracce Dolby Atmos sono attesi entro la fine dell'anno, con l'ultimo Godzilla tra i principali indiziati per il debutto.

Per maggiori informazioni: Dolby Blog (in inglese)

Fonte: Dolby

Commenti (51)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • AlbertoPN

    06 Luglio 2014, 18:31

    Originariamente inviato da: Giovanni q;4204565
    Capisco questa logica, si potrebbe discutere all'infinito, rispetto la tua opinione, ma rimango del parere che tra un centro fantasma ricostruito e un vero centro la differenza si percepisce.


    Sono assolutamente d'accordo.
    Un centrale fisico ed uno phantom (anche in condizioni di simmetria e geometria perfetta) sono comunque diversi.

    Sarà una questione di energia, di emissione o di altro, ma se c'è un trasduttore centrale, la percezione del parlato assume connotazioni più precise e definite anche del miglior canale phantom.
  • AlbertoPN

    06 Luglio 2014, 18:41

    Originariamente inviato da: Giovanni q;4204547
    Tu stai parlando di due casse mono quindi di un'unica informazione verso l'ascoltatore che si trova al centro della scena.
    Ok, rispetto ad una sola cassa concordo con te che il miglioramento al centro c'è.


    Qui non sono d'accordo.
    La diffusione monofonica si utilizza sempre in ambienti di dimensioni generose, in sistemi PA, o in sistemi multi zona amplificati.
    Perché il concetto di mono è chiaro e comprende tutte le informazioni audio necessarie in una sola sorgente.

    La stereofonia invece prevede che i canali Dx e Sx comprendano entrambi parte del messaggio sonoro che viene ricreato completo all'interno del nostro apparato auditivo e che il cervello ricombina nell'informazione originale con spazialità, ampiezza e tridimensionalità, caratteristiche che mancano per questioni fisiche ad una riproduzione monofonica.

    Ma attenzione !
    È di gran lunga migliore una emissione mono piuttosto che di una stereo mal fatta. Se vuoi te lo sottoscrivo.
    Per la stereofonia si deve essere al centro delle casse, altrimenti l'effetto via via scema fino a scomparire completamente e si ascolta un mezzo mono con info che provengono maggiormente dal canale destro piuttosto che dal sinistro.

    Tornando a quello che hai scritto, se i livelli ed i ritardi sono tarati in modo da non creare sovrapposizioni, echi o code, che tu ti trovi davanti ad una cassa mono, al centro di due mono o fra una fila di esse, quello che senti è assolutamente identico.
    E non può cambiare perché le informazioni contenute un quel messaggio sono sempre le stesse.

    Ciao
  • Giovanni q

    06 Luglio 2014, 19:35

    @Alberto Pilot

    Non mi ero mai posto il problema dell'ascolto mono con una o due casse. Parlando con nordata è emerso questo particolare.

    Ho capito bene la tua chiara spiegazione, ho imparato una cosa nuova e te ne sono grato.

    Giovanni
  • AlbertoPN

    06 Luglio 2014, 19:50

    Ma figurati !
  • henrys

    29 Luglio 2014, 00:52

    l'ideda del DOLBY ATMOS è senz'altro ottima! bisognerà capire quanto verrà sfruttata!
    domanda forse stupida:
    ma in fututo questa codifica verrà estesa anche ai lettori bluray ? per chi ad esempio ha un pre analogico e volesse continuare ad usarlo? oppure rimanere tutto nel dominio digitale/pre come mi pare di capire dai primi rumors?
    grazie...
  • Steven

    17 Agosto 2014, 15:24

    Mi accodo alla domanda...perche' si dice che i pre e sino dovranno essere compatibili con il nuovo Dolby Atmos e non viceversa?!
    Quando usciranno i nuovi lettori Bluray con codifica Dolby Atmos potremo utilizzare i nostri vecchi PRE analogici?
    Grassie
  • Guest_9525

    17 Agosto 2014, 23:46

    Queste notizie a me fanno un po' sorridere, ma se la Dolby e la DTS si occupassero di migliorare quello che c'è già invece di continuare a propinare nuove tecnologie che lasciano il tempo che trovano.. Ho appena finito di sentire un disco BD della DTS con tracce multicanale di musica, su una quindicina di tracce c'è ne sono due o tre che si salvano e le altre fanno letteralmente vo....tare. Come da sempre l'interesse degli appassionati si dovrebbe coltivare con la qualità e la stabilità dei formati e invece si tende sempre di più a creare false aspettative di scarso interesse per il 99,9999999% degli appassionati. La notizia vuole far muovere le acque di un movimento sempre più in crisi, a mio avviso non è questa la strada per riprendersi, se invece di fare guerre senza seguito DD e DTS si mettessero d'accordo nel fare realmente qualcosa di serio allora si che si potrà iniziare a parlare di crescita. Non è con 2 o 4 altoparlanti sul soffitto che si fa la qualità, aumenta solo la quantità che in quasi tutti i casi fa a cazzotti con la qualità. Come tutte le nuove genialate che vengono lanciate bisognerà attendere almeno un centinaio di titoli a scaffale e a mio avviso non ci arriveremo mai per quanto riguarda l'ambito consumer, quello che riguarda il cinema è tutto un'altro discorso e li si che potrebbe anche essere una features interessante.
  • Nordata

    18 Agosto 2014, 00:22

    Originariamente inviato da: Steven;4224721
    Quando usciranno i nuovi lettori Bluray con codifica Dolby Atmos potremo utilizzare i nostri vecchi PRE analogici?

    Se usciranno (e non vedo perchè non dovrebbe essere così dei lettori BD con supporto alla decodifica Atmos dotati di uscite analogiche in numero sufficiente, ovvero almeno 9.1 (ossia le 7.1 max. attuali più le minimo 2 ulteriori di Atmos) e il vostro vecchio pre/ampli analogico dispone di 9.1 ingressi non ci saranno problemi; magari c'è qualche modello che oltre ai 7.1 canali canonici ha anche degli ingressi/uscite per un multiroom aggiuntivo, se si possono usare e controllare contemporaneamente (penso, ad esempio, alla regolazione del volume) non ci sarà problema.

    Parlo di 7.1 oltre ai 2 Atmos invece del molto più comune 5.1 poichè ritengo che se si vuole passare ad un formato con numero di canali maggiore si dovrebbero utilizzare anche tutti quelli già attualmente disponibili.

    Ciao
  • gorecki

    18 Agosto 2014, 03:19

    Finalmente potremo rompere le palle equamente anche a chi abita sopra di noi e non solo agli appartamenti adiacenti e al poveraccio che dorme sotto due subwoofer.
    QUESTO É PROGRESSO!
  • cinemaniaco

    21 Agosto 2014, 17:36

    gorecki mi hai fatto morire dal ridere :-)
    Leggo solo ora questa news ma credo che sia altrettanto esilerante. Con un audio HD di fatto abbandonato dalle tracce dei nostri blu ray, fermo all'epoca del dvd. E' veramente burlesca questa implementazione. Pero' voglio dire la mia: serve molto ma molto meno di quanto serva una traccia HD. Il Dolby Digital 5.1 basta e avanza ;-)
« Precedente     Successiva »

Focus

News