BD 3D "Avatar" arriverà in versione estesa
Secondo quanto dichiarato da Jon Landau, il Blu-ray 3D di "Avatar" arriverà per tutti nei negozi in versione estesa, con 16 minuti di scene in più rispetto alla versione cinematografica attualmente distribuita in esclusiva da Panasonic
L'attuale Blu-ray 3D distribuito in esclusiva da Panasonic con i suoi TV al plasma 3D, rimarrà tale e non arriverà mai nei negozi. Questo è quanto ha dichiarato il produttore Jon Landau in una recente intervista rilasciata ai colleghi di HollywoodinHiDef. L'esclusiva ha una durata di un anno e quindi non vi sarà ulteriore edizione di "Avatar" in 3D prima della fine del 2011. In compenso, Landau ha confermato che l'edizione Blu-ray 3D che arriverà un giorno nei negozi proporrà la versione estesa del film, con 16 minuti di scene aggiuntive.
Quando i colleghi della testata statunitense gli chiedono perché non aver proposto da subito la versione Blu-ray 3D estesa del film, invece della versione estesa 2D in uscita nei negozi nei prossimi giorni, Jon Landau ha risposto: "sono ancora troppo pochi i TV 3D per giustificare l'operazione. Non vogliamo ripetere l'errore che avevamo commesso al momento dell'uscita del DVD di "Titanic", quando la base installata di lettori DVD era ancora troppo limitata".
Landau però forse non sa o piuttosto "dimentica" che i film in Blu-ray 3D sono perfettamente compatibili in 2D con qualsiasi lettore Blu-ray. Diciamo piuttosto che l'intenzione è quella di massimizzare al meglio i profitti derivanti da questo titolo, proponendo nel tempo diverse edizioni. Nel frattempo le copie pirata del BD 3D di Avatar "versione cinematografica" dilagano sul web...contenti loro!
Fonte. HollywoodinHiDef.com
Commenti (21)
-
e ci credo...ci sono voluti 4 anni per girarlo...
-
Appunto... ma io preferisco un Cameron che tira fuori un film ogni 10 anni e ne impiega 4 per realizzarlo piuttosto che un Vanzina che tira fuori una schifezza ogni Natale e la produce in meno di un mese
-
d'accordissimo
-
Il regno di Ga'hoole ha un'ottima resa del 3d. Ma è ovviamente inutile, come lo è per Avatar e tutti gli altri, e non aggiunge niente al film. Anzi abbatte paurosamente la luminosità, almeno nei cinema per noi comuni mortali, quelli col Real D.
-
Il 3D è inutile per chi non lo sa o non lo può apprezzare. Per gli altri se il film è valido rappresenta una marcia in più
-
dipende...meglio non generalizzare...le recenti produzioni puntano sul 3d ma dimenticano altro e spesso a risentirne è proprio la trama e, più in generale, la qualità generale del film..in fondo i soldi per la produzione sono sempre quelli...
certo tuttavia che Avatar non sia fra questi. Io ho preferito la versione 2d, ma per gusto personale, è innegabile che il 3d sia stupefacente e soprattutto per nulla esagerato..
se i produttori riescono a capire che non devono eccedere con gli effetti speciali, che il 3d deve essere un di più e non presente quando non serve, che è una delle componenti del film, non l'unica...allora saremo davanti ad una svolta...
Avatar credo sia tutto ciò. La trama sarà anche relativamente scontata, ma è un film che rende abbondantemente se lo si guarda non prevenuti.
Inoltre il bello del suo 3d è dato dal fatto che non è esasperato...gli oggetti escono il giusto e la parallasse e controllata quasi alla perfezione, riducendo al minimo il disturbo e la stanchezza dello spettatore.
Non vedo l'ora di vedere la versione estesa e non vedo l'ora di vedere il documentario 3d.
Secondo me dobbiamo solo ricordare che il 3d è una cosa in più, e come tale è meglio averla che non averla, poi lo spettatore sceglierà...l'importante è che non diventi una moda..ha un suo scopo, va usato quando serve e non quando fa figo (vedi indecenti trasposizioni di film 2d..), o a risentirne sarà lo stesso 3d...imho... -
Infatti ho specificato se il film è fatto bene come Avatar. Il 3D non compensa una trama scadente ed una recitazione inesistente... è un valore aggiunto che se sfruttato come si deve ed in maniera nativa (non stupide conversioni low-cost) può offrire tantissimo !
-
StarKnight, non era contro di te, ma cercavo proprio di darti man forte
-
Originariamente inviato da: Nicholas Berg..in fondo i soldi per la produzione sono sempre quelli...
E' forse vero se il film viene banalmente convertito in 3D, ma se viene girato in 3D nativo i costi sono molto più alti, come il risultato finale, non trovi? -
forse non hai capito bene o non mi sono espresso bene...
intendo dire che i soldi di produzione sono sempre quelli, un badget preventivato...se poi bisogna creare effetti 3d (sia tramite riprese native che in post produzione) è chiaro che questo badget, che ora è ridotto perché consumato dal 3d, spesso diventa insufficiente per le altre componenti del film (cast, sceneggiatura, regia, costumi..etc..etc.)
è quindi per questo che, imho, un film in 3d attuale (visto i costi attuali di produzione 3d) ha per necessità economica dei limiti di altra natura e spesso sarà un film modesto...
è questo l'errore che non devono commettere..perché rischia di diventare il 3d il centro del film invece del resto..se non hanno tempo o soldi per occuparsi del film meglio lasciar stare il 3d...
spero che ora sia più chiaro...
Avatar è fuori da questo discorso in quanto non ha un badget praticamente...