Amazon Prime Video: arriva la pubblicità nel 2024, opzione a pagamento per eliminarla
Gli annunci pubblicitari verranno introdotti su film e show all'interno del catalogo di Prime Video, partendo dal 2024 con un piano che include anche l'Italia
Fa quadrare i conti dei servizi streaming si sta rivelando difficile per tutti gli operatori del settore, che nel corso degli ultimi mesi hanno posto in essere varie soluzioni per aumentarne la redditività. Oltre agli aumenti di prezzo, eventualmente messi in pratica tramite il passaggio di alcune funzioni a piani di abbonamento più costosi (l'ultima a muoversi in questo senso è Disney) c'è un'altra via che sembra riscuotere ampio consenso: ci riferiamo all'inserimento di annunci pubblicitari all'interno di film, serie TV e show televisivi.
L'apripista è stata Netflix, che ha da tempo lanciato un piano più economico con pubblicità. A breve distanza di tempo si sono poi aggiunte Disney e anche Sky per il suo servizio streaming NOW. L'ultima ad accodarsi è Amazon, che ha annunciato l'arrivo della pubblicità negli show e nei film presenti nel catalogo di Prime Video. Si partirà all'inizio del 2024 negli Stati Uniti, Regno Unito, Germania e Canada e si procederà poi nel corso dell'anno ampliando l'iniziativa a Francia, Spagna, Messico, Australia e Italia.
Amazon ha dichiarato che il numero delle interruzioni pubblicitarie sarà significativamente inferiore a quello presente all'interno delle trasmissioni televisive e di altri servizi streaming. Nessuna azione sarà richiesta agli utenti Prime: le pubblicità verranno attivate automaticamente secondo le tempistiche annunciate per ciascun Paese. Sarà inoltre introdotta un'opzione a pagamento che permetterà di non vedere le pubblicità: si parla di 2,99 dollari in più al mese per gli Stati Uniti (i prezzi per gli altri Paesi verranno comunicati successivamente).
La pubblicità resterà comunque presente durante gli eventi sportivi trasmessi in diretta, come del resto avviene già oggi. In pratica è un aumento di prezzo indiretto: chi accetta la pubblicità non subisce rincari ma chi vuole mantenere la stessa esperienza offerta oggi da Prime Video deve spendere di più. Amazon motiva questa decisione con la necessità continuare ad investire nella creazione di nuovi contenuti e per aumentare tale capacità sul lungo periodo.
Fonte: Amazon
Commenti (11)
-
Originariamente inviato da: marklevi;5269745Ancora la storia che il sistema banconote sia aggratiss per tutti? Se tutti pagassero il giusto, senza furbetti della fattura, si pagherebbe tutti di meno. Per non parlare di azzeramento rapine, banconote false, etc.
(non ho aperto io l'off topic, scusate)
E io non ti seguirò...
La parte denaro contante l'ho aggiunta per completezza del mio (forse sbagliato) punto di vista.