Addio al 3D attivo, LG Italia conferma
Qualche giorno fa vi avevamo riportato in anteprima assoluta la notizia secondo cui i nuovi Nano Full Led di LG non sarebbero mai arrivati in Europa con tecnologia 3D attiva. Ora LG Italia ci ha confermato la notizia: il futuro è solo Cinema 3D!
Poco più di due settimane fa, vi avevamo riportato l'indiscrezione proveniente da LG France riguardante la decisione di rinunciare all'importazione dei nuovi Nano Full Led con tecnologia 3D attiva in Europa (vedi news). In occasione di un incontro che c'è stato ieri sera a Roma, i responsabili di LG Italia ci hanno confermato questa decisione: diversamente da quanto presentato in occasione del CES 2011 di Las Vegas, anche i nuovi Nano Ful Led utilizzeranno la tecnologia "Cinema 3D" con filtro polarizzatore FPR (Film-type Patterned Retarder) e occhialini passivi che saranno distribuiti gratuitamente dall'azienda coreana.
A causa di questo cambiamento tecnico, i Nano Full Led arriveranno sul mercato a giugno in unica serie declinata in modelli da 47 e 55 pollici. Gli annunciati LW770 e LW950 non arriveranno quindi mai sul mercato e saranno sostituiti dalla nuova serie LW980. La soluzione con occhialini attivi rimane quindi riservata unicamente alla nuova gamma plasma serie PZ, mentre la gamma di LCD 3D (sia Nano Full LED, che LED Edge) sarà ora esclusivamente - e come ama definirla LG - di tipo "Cinema 3D".
Fonte: LG Italia
Commenti (61)
-
Originariamente inviato da: dottorcapone...Quindi prima di bocciare LG magari gli darei un'occhiata, tutto qua.
Quoto in toto il tuo post.Tra l'altro ho scritto anch'io che prima di dare un giudizio definitivo sui nuovi LG NANO vorrei leggere qualche recensione attendibile. Ho letto una prova del Samsung serie D8000 (Micro Dimming, ecc.), che non sembrano affatto male e soprattutto in rete si parla molto bene della nuova serie VT30 di Panasonic che pare sia il vero must del 2011. Mi piacerebbe anche capire come saranno i nuovi Sharp e i nuovi Toshiba serie UL e VL, fermo restando il discorso che non prenderò mai un nuovo TV per il 3D in se stesso, ma per la qualità del prodotto.
-
peccato che il consumatore deve cercare di trovare le giuste informazioni, peccato che molte volte sono pilotate da interessi commerciali....o da mala informazione...
vedesi esempio repubblica e company, i quali scrissero boiate un anno fa sui plasma, senza poi il giorno rettificare le boiate che scrissero....se qualcuno non si ricorda venne scritto che i plasma sarebbero di li a poco stati aboliti dal commercio, visto che il consumo è paragonabile ad una lavatrice...molte volte anche riviste o siti di settore scrivono boiate (non parlo di questa)... -
notizia fresca, in usa samsung abbatte il prezzo degli occhiali fino a 50 $, regalando un secondo paio di occhiali, meno male costava un botto produrli...o tutti hanno fatto un bel cartello per lucrare sulla novità...la tecnologia migliore non vince mai, vince sempre quella meno costosa....cioè quella col migliore prezzo/qualità
-
Originariamente inviato da: dottorcaponeNon capisco proprio questa convinzione della bassa qualità del 3d con occhiali passivi.
Sento parlare tanto di IMAX di qua di là, ma ci siete andati in un cinema IMAX? Io in ben 4 e c'erano sempre gli occhiali passivi! e indovinate un po', si vedeva meglio che nei cinema a Roma con occhiali attivi ( la migliore proiezione 3d al cinema classico è stata avatar al Warner a Piazza della Repubblica con occhiali passivi).
Non è l'attivo o il passivo a fare la differenza, ma il proiettore, lo schermo, il set up di tutto e la qualità del filmato.
...
io concordo con te, infatti è quello che stavo cercando di far capire...tutti giudicavano e nessuno si preoccupava nemmeno di menzionare la pellicola visionata (cosa assolutamente fondamentale ai fini della resa)...e cmq non mi pronuncio sui cinema IMAX perché è l'unica cosa che mi manca di provare (avete letto tutti? non è poi difficile ammettere di non sapere qualcosa eh!), infatti io ho nominato i documentari che sono stati proiettati nei cinama IMAX ma ho anche detto di vederli con kit attivo a casa visto che esistono già i relativi BD 3D e il discorso volgeva nell'home 3d...
...cmq alcuni appunti:
-ovviamente non puoi paragonare i cinema IMAX (anche se passivi) ai cinema di Roma, suvvia...cosa hai visto in entrambe i cinema? e dove hai trovato un kit attivo a Roma?
-ovvio che la miglior produzione sia stata Avatar con il passivo...è uno dei pochi film ad essere 3d nativo e quando è stato messo in proiezione a Roma già non c'erano più kit attivi...
- LG è bocciata perché non spendo 1500€ per avere la risoluzione dimezzata, purtroppo c'è poco da fare...
-
Originariamente inviato da: magicchiccoa casa mia il prezzo di samsung, è quello dichiarato da samsung italia spa, su cui si basano mediaworld, fnac, euronics, trony, unieuro, cioè 1599 €, e non quello di pincopallino, il quale compra da un importatore estero, pagandolo ovviamente un altro prezzo, e ovviamente dando altre condizioni di garanzia...
i link andrebbero almeno letti
la garanzia è italiana al 100% -
Originariamente inviato da: Di0brando_21
-ovviamente non puoi paragonare i cinema IMAX (anche se passivi) ai cinema di Roma, suvvia...cosa hai visto in entrambe i cinema? e dove hai trovato un kit attivo a Roma?
-ovvio che la miglior produzione sia stata Avatar con il passivo...è uno dei pochi film ad essere 3d nativo e quando è stato messo in proiezione a Roma già non c'erano più kit attivi...
Non pensare che tutti gli IMAX siano fatti ad opera d'arte, molti son vecchi e con sale tutt'altro che spettacolari.
Stavamo parlando dell'effetto 3d e qui l'IMAX , per me, eccelle nonostante gli occhiali passivi.
Perché? Probabilmente perché il 3d è stato studiato bene; mentre creavano lo storyboard pensavano a come sfruttare il 3d.
Lo stesso vale per avatar anche se la scelta della sola profondità secondo me dimezza la bellezza dell'effetto 3d (anche se molto probabilmente è stato scelto perché risulta troppo difficile creare un film vero usando pop out).
Al Vis pathe, prima che passassero al realD, ho visto Up e A Christmas carol (spero di ricordare bene)
IMAX 3d ho visto :
T-rex : ritorno al cretaceo
Tiburones
Titanic (documentario di Cameron)
Deep Sea
un cartone in computer grafica francese
e un altro film sempre sugli oceani
Ho visto anche Dragon trainer all'Arcadia.
Alla fine al cinema standard non penso di vedere più film in 3d (soldi spesi male), se capiterà invece andrò volentieri in un IMAX 3D.
Ritornando all'LG, pur non sapendo come si vedranno (ma non credo meglio degli attuali plasma panasonic per quanto riguarda il 3d) mi chiedo se abbia molto senso farli uscire a tale cifra (evidentemente il filtro costa tanto..)
1500€ son tanti...alla fine si risparmia sugli occhiali ma sulla tv non molto; considerate che un 42VT20 con 2 paia di occhiali l'ha comprato mio fratello a 1100€. -
Diobrando, con tutte quelle citazioni integrali e la polemica in atto stai accumulando una sospensione tale che potrai a tornare a parlare quando l'autostereoscopico sarà in tutte le case
-
Originariamente inviato da: PicanderDiobrando, con tutte quelle citazioni integrali e la...
Corretto...il fatto è che spesso scrivo da un vecchio cell e mi rimane difficile editare le lunghe quotature...per la polemica, penso di aver argomentato abbastanza per dimostrare che non si tratta di flame gratuito
-
Originariamente inviato da: dottorcaponeNon pensare che tutti gli IMAX siano fatti ad opera d'arte, molti son vecchi e con sale tutt'altro che spettacolari.
Stavamo parlando dell'effetto 3d e qui l'IMAX , per me, eccelle nonostante gli occhiali passivi.
Perché? Probabilmente perché il 3d è stato studiato bene; mentre creavano lo storyboard pensavano a come sfruttare il 3d.
Lo stesso vale per avatar anche se la scelta della sola profondità secondo me dimezza la bellezza dell'effetto 3d (anche se molto probabilmente è stato scelto perché risulta troppo difficile creare un film vero usando pop out)...
Si lo immagino che non tutti siano all'avanguardia ma quando vai in uno che vale, e la tua esperienza me lo conferma, penso si possa vedere quanto conta l'insieme delle cose settate alla perfezione...anch'io sono andato al vis pathè quando ancora aveva Xpand, peccato l'abbiano tolto. Non andrò mai più a vedere un film in 3d a Roma, è qualcosa di osceno. Per LG mi trovi perfettamente d'accordo come ho già detto nei post precedenti -
Risoluzione verticale uguale alla soluzione attiva
Vorrei condividere una riflessione con le persone che pensano che questa soluzione debba dimezzare la risoluzione. Partendo dal fatto che le trasmissioni 3d sono del tipo side by side in verticale quindi formate da due semiquadri da 1980x540, la soluzione attiva non fa altro che espandere i due semiquadri ed alternarli molto velocemente, mentre quella passiva dispone in maniera interlacciata i due semiquadri una riga uno una riga l'altro filtrandoli con i filtri polarizzati. Pertando la risoluzione nativa rimane per entrambe le soluzioni di 1980 x 540. Ovviamente per la soluzione passiva bisognerebbe valutare come si vedono da vicino le linee orizzontali interlacciate tipiche dei vecchi televisori a tubo catodico, ma la risoluzione rimane identica per entrambe le soluzioni.