Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube

IFA: DivX 10 compatibile H.265 / HEVC

di Gian Luca Di Felice, pubblicata il 06 Settembre 2013, alle 10:24 nel canale ACCESSORI

Rovio annuncia che la versione 10 del suo software di codifica e decodifica video DivX sarà perfettamente compatibile con il nuovo standard H.265 / HEVC. Con DivX 10 sarà quindi possibile codificare e riprodurre filmati con il nuovo efficiente algoritmo. DivX 10 supporta la codifica in HEVC fino a 1080p

In occasione dell'IFA 2013 di Berlino, Rovio ha ufficialmente introdotto la versione 10 di DivX, che integra ora il pieno supporto alla codifica e decodifica dell'algoritmo H.265 / HEVC. La nuova versione abilita quindi la riproduzione di contenuti codificati con il nuovo efficiente algoritmo, anche per filmati in streaming web. Il supporto è al momento però limitato sia in codifica che in riproduzione HEVC alla risoluzione massima 1080p (1920 x 1080 punti), mentre per i contenuti Ultra HD viene ancora mantenuto il "solito" codec H.264. Una scelta che appare voluta da Rovio per assicurare la compatibilità con la maggior parte delle configurazione hardware PC del momento, ma ora che il codec "DivX HEVC" è stato rilasciato, non ci vorrà molto perché venga sfruttato per l'Ultra HD da sviluppatori terze parti. 

A conferma della piena compatibilità HEVC Ultra HD del DivX, ricordiamo che Rovio e Broadcom hanno già siglato una partnership per l'integrazione della decodifica DivX 4K in HEVC (fino a 60 fps) nel nuovo chipset BCM7445.

Di seguito le principali caratteristiche del nuovo DivX 10:

- Nuovi profili DivX HEVC supportati da DivX Converter, DivX Player e DivX Web Player
- Decodifica in tempo reale dei video HEVC fino a 1080p su Intel i5
- Codifica di video HEVC HM11 fino a 1080p con audio AAC, MP3 o AC3
- Riproduzione ottimizzata con seek reverse/forward, pause e play
- Efficiente riproduzione streaming HEVC sul browser con DivX Web Player
- Potente contenitore MKV per fornire i sottotitoli, capitoli e la compatibilità con il set di strumenti già esistenti
- Video DivX e MKV di alta qualità per la visualizzazione su qualsiasi computer o dispositivo DivX supportato
- Creazione di video MP4 per la riproduzione su iOS
- Disponibilità in 11 lingue, tra cui il nuovo supporto per l’italiano, coreano e russo

Per maggiori informazioni e il download di DivX 10: www.divx.com

Fonte: DivX



Commenti (2)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
Commento # 1 di: EmaGuzzetti pubblicato il 06 Settembre 2013, 12:32
Io dico solo due cose..
non aspettatevi miracoli e soprattutto non stupitevi se x264 è ancora migliore a parità di bitrate.
Quando è uscito h264 xvid a parità di bitrate lo batteva facilmente.
Sebbene il formato h265 sia potenzialmente il doppio più efficiente di h264 quest'ultimo ha 10 anni di ottimizzazioni mentre questo encoder è stato creato da 3 mesi neanche di fretta per farlo uscire per primi, è ben lungi dall'essere al top.
La mia stima è che con le impostazioni migliori divx hevc(che saranno con tempi di encoding di almeno 10 volte più lenti) batterà di poco x264 --placebo (e sarebbe un gran risultato).
Personalmente sto per testarlo!
Commento # 2 di: EmaGuzzetti pubblicato il 06 Settembre 2013, 17:43
Sono quindi partito dal 4k per ottenere un risultato migliore possibile a una compressione dall'originale mantenendo lo stesso video ( che è comunque molto comprimibil e) ed ecco i risultati:
h264 1700 kbps http://www.putlocker.com/file/4A0AEA1BD09D3818
h265 1700 kbps http://www.putlocker.com/file/387BC8E4DAD298B5
h264 3000 kbps http://www.putlocker.com/file/5B300A3220091974
265 3000 kbps http://www.putlocker.com/file/4758CAE945380DBD

La velocità era circa quella di un dual pass in placebo quindi migliore di quanto pensassi, la qualità invece è ancora decisamente a favore di x264 con hevc molti meno dettagli ( soprattutto alla fine ) e molto più blocking ...