DisplayLink: 4K via USB e wireless WiGig
All'Iintel Developer Forum di San Francisco, il consorzio DisplayLink annuncia la compatibilità dello standard per la trasmissione di contenuti 4K Ultra HD via connessioni USB e anche in wireless via WiGig (Wi-Fi 802.11ad)
La connessione video DisplayLink si aggiorna e il consorzio annuncia ora la compatibilità con flussi video a risoluzione 4K Ultra HD. Il DisplayLink consente la trasmissione di segnali via connessione USB tra PC o notebook (sia Windows che Mac) e display o videoproiettori compatibili. I chip DisplayLink effettuano una compressione a bit-rate variabile o "adattiva" per trasmettere il segnale e con la nuova versione è assicurata la compatibilità fino a 4K via USB 3.0, ma anche via USB 2.0 (anche se con il rischio di perdere qualche frame). La trasmissione di segnali fino a 4K è anche assicurata via formato wireless WiGig, lo standard Wi-Fi di ultimissima generazione 802.11ad, e verrà presto implementata anche per l'architettura Wi-Fi 802.11ac (per ora funziona con flussi video fino a 1080p).
E' anche previsto il supporto multi-screen, sempre a 4K e il limite di display collegabili è determinato esclusivamente dalla potenza di calcolo (CPU e GPU) del PC utilizzato. La nuova versione sarà retro-compatibile con i precedenti chip e sono in arrivo adattatori e dock-station DisplayLink compatibili 4K. Il consorzio DisplayLink è attualmente al lavoro con partner del calibro di Qualcomm, Atheros, Wilocity per implementare le nuove specifiche nei loro chipset USB e Wi-Fi tri-banda.
Per maggiori informazioni: comunicato stampa (in inglese)
Fonte: DisplayLink