Arriva Datacolor Spyder3 TV

Emidio Frattaroli 18 Giugno 2008, alle 12:24 Accessori

Seguendo uno schema già collaudato con la precedente serie Spyder2, Datacolor annuncia il nuovo Spyder3 TV che unisce la nuova sonda con il software base per la calibrazione dei display e televisori

Milano, Giugno 2008. Datacolor rende disponibile l'ultima versione del nuovo colorimetro Spyder3, offerto già nelle versioni "Elite" e "Pro". La nuova versione, chiamata Spyder3 TV, unisce il nuovo colorimetro ad un software per la calibrazione base, assieme ad un DVD test e al supporto per il cavalletto.

Il nuovo kit Spyder3 TV è già disponibile presso il distributore italiano Aproma, al prezzo di 125 Euro IVA esclusa. Segnaliamo inoltre che lo stesso prezzo è riservato alla versione Spyder3 Pro, che rinuncia al DVD test ma che dispone di un ottimo software per la profilazione dei monitor.

Lo stesso Spyder3 è disponibile nelle nuove versione di Colorfacts 7.5, il software per la calibrazione professionale, con prezzo al pubblico di 1.800 Euro IVA esclusa. Per maggiori informazioni:

www.apromastore.com - www.datacolor.eu

Commenti (14)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Girmi

    18 Giugno 2008, 15:37

    Originariamente inviato da: poe_ope
    …puoi tarare il VPR usando come sorgente un lettore DVD/BRD…

    Questo lo devi fare anche con HCFR.
    Chiedi conferma ad Emidio, ma credo che questa versione TV sia solo una versione castrata, nella dotazione sw, della Elite e con in più il supporto per il cavalletto.
    Non ho idea di che sw ci sia a corredo né di cosa faccia ma credo che quelli di HCFR si decideranno prima o poi di fare un aggiornamento.

    Ciao.
  • antani

    18 Giugno 2008, 16:35

    La versione TV è pensata per un utilizzo diverso rispetto alla Elite e alla Pro.

    La versione Elite e la Pro infatti generano un file ICC di calibrazione, che per un utilizzo home theater è inutile, a meno che tu non abbia un HTPC.

    La versione TV include un sw che dovrebbe guidarti nel processo di calibrazione mediante i controlli del display.

    Quindi in teoria sarebbe proprio quello che serve per un utilizzo HT. Peccato che questi sw non hanno mai funzionato bene e sicuramente producono un risultato inferiore a quello che si può ottenere mediante HCFR.

    Come lato positivo hanno però la semplicità di utilizzo.

    La guida linkata sopra non è specifica per i CRT, ma può essere utilizzata con qualunque display o videoproiettore.
  • poe_ope

    18 Giugno 2008, 17:46

    Originariamente inviato da: antani
    in teoria sarebbe proprio quello che serve per un utilizzo HT. Peccato che questi sw non hanno mai funzionato bene e sicuramente producono un risultato inferiore a quello che si può ottenere mediante HCFR.


    Quindi avevo capito bene, peccato però per HCFR... Non c'è proprio speranza che finiscano per supportare queste nuovi Spyder3?

    Ciao!
    Marco
  • stazzatleta

    19 Giugno 2008, 09:05

    Originariamente inviato da: poe_ope
    Q Non c'è proprio speranza che finiscano per supportare queste nuovi Spyder3?


    la speranza è sempre l'ultima a morire. quando comprai la sonda chiesi direttamente sul forum de francesi e mi risposero che era nelle intenzioni ma non avevano nulla di pianificato
« Precedente     Successiva »

Focus

News