Traxdata MultiMediaDrive con HDMI

Gian Luca Di Felice 26 Maggio 2008, alle 09:41 Mobile

Traxdata presenta la nuova soluzione HDD multimediale con capacità di 500GB che, oltre al "classico" collegamento PC USB 2.0 per la condivisione dei dati, integra anche un'interfaccia HDMI con funzionalità di upscaling interno fino a 1080i

Ridderkerk, Olanda – Traxdata ha presentato il MultiMediaDrive , la sua soluzione HDD (hard disk drive) multimediale portatile che può essere direttamente collegata al televisore per riprodurre direttamente sul televisore film, musica o foto. Con ben 500GB di capacità di memoria, gli utenti possono creare un proprio archivio per vedere i propri film , foto delle vacanze e riprodurre la propria musica preferita senza l’utilizzo del computer. L’apparecchio è dotato di diverse connessioni audio e video che lo rendono compatibile con la maggior parte di apparecchi televisivi. 

Il MultiMediaDrive è di facile uso e permette all’utente di trasferire sul drive i file memorizzati sul proprio computer attraverso una presa USB 2.0. e collegarlo direttamente a qualsiasi interfaccia audio e video, compreso l'HDMI, consentendo così di sfruttare al meglio le potenzialità del proprio televisore HD (fino a 1080i). Per renderne ancora più piacevole l’uso Traxdata ha incluso un telecomando che consente agli utenti di organizzare il proprio intrattenimento direttamente dalla poltrona. Il MultiMediaDrive può naturalmente anche essere utilizzato come hard disk esterno, rendendolo la soluzione ideale per gli utenti ad uso misto, professionale e domestico, che desiderano archiviare file sia per il tempo libero che per il lavoro.

"Il MultiMediaDrive di Traxdata porta l’home entertainment dal computer al televisore senza nessuna preoccupazione per la compatibilità e di interfaccia. Una caratteristica che, unità alla portabilità, lo rende la soluzione ideale per condividere film, musica, foto con parenti ed amici, nella piacevole atmosfera di casa. Con la sempre maggiore diffusione del formato HD, l’interfaccia HDMI e le sue capacità di upscaling consentono all’utente di ottenere il massimo dal proprio televisore LCD o al plasma ad alta definizione", ha dichiarato Jacob van der Hoeven, responsabile della strategia commerciale di Traxdata.

Il MultiMediaDrive di Traxdata riproduce i seguenti tipi di file: MPEG-1, MPEG-2, DivX, Xvid, MP3, WAV e JPEG. Supporta i sistemi FAT32 e NTFS e dispone di supporto DivX per sottotitoli. In dotazione USB 2.0, composite video, audio R/L, cavi video. Il tutto ad un prezzo di listino di 219 Euro.

Per maggiori informazioni: www.traxdata-multimediadrive.com

Fonte: Traxdata

Commenti (12)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Vektor

    11 Giugno 2008, 18:15

    Finalmente è arrivato e l'ho subito vivisezionato L' HD montato all'interno è un WD da 500GB con 16MB di cache, è già formattato in NTFS e vengono occupati per il suo sistema circa 75MB. Si può fare tranquillamente la partizione dell' HD, ovviamente lasciando inalterata la prima parte ed usando il tipo Basic e non il Dynamic. Lo start-up da standby impiega circa 12/13 sec. La ventola mi sembra silenziosa. In una stanza assolutamente priva di rumori si sente solo un lieve ronzio entro i due metri, poi più nulla (ho un ottimo udito ). Le velocità sono rispettivamente circa 26MB/sec in scrittura e 28MB/sec in lettura. Il menù di setup è un po' spartano graficamente ma c'è tutto quello che serve. L'ho potuto provare solo in composito su un Samsung 19 HDready in 720p (arriva fino ad un upscaling di 1080i). La qualità ovviamente dipende molto dalla compressione/codifica del filmato. Supporta tranquillamente il multilingua e i sottotitoli. Non ho riscontrato alcun tipo di inceppamento o disallineamento audio/video.
    Se vi servono altre informazioni, basta chiedere e vedo di rispondervi al più presto.
    Ciao
  • The True Frankie

    11 Giugno 2008, 20:14

    Domande:

    Hai provato a riprodurre:
    -DivX
    -XviD
    -H264
    -mkv sd e hd
    Legge i tag id3 oppure il titolo del file per gli mp3?
    Copertina nei file mp3? oppure nella cartella?


    Grazie
« Precedente     Successiva »

Focus

News