LG eXpo, proiettore-fonino DLP

Gian Luca Di Felice 07 Dicembre 2009, alle 11:26 Mobile

La casa coreana annuncia la disponibilità sul mercato statunitense del suo primo cellulare con proiettore integrato. Si tratta di un'unità pico-proiettore DLP aggiuntiva con illuminazione a LED e risoluzione nativa di 320x240 punti

Negli Stati Uniti è possibile acquistare a partire da oggi il primo cellulare di LG con pico-proiettore DLP integrato. Il nuovo eXpo GW820 è uno smartphone di ultima generazione basato su sistema operativo Windows Mobile 6.5 con processore Qualcomm "SnapDragon" da 1GHz, display multi-touch da 3,2" con risoluzione 800x480 punti, GPS integrato, connettività GSM,GPRS UMTS/HSDA (7.2Mbps), Wi-Fi e Bluetooth, fotocamera d 5MPixel con autofocus, tastiera QWERTY a scorrimento e slot per schede di memoria microSD.

A completare questa ricca dotazione è stato previsto poi un pico-proiettore DLP aggiuntivo che si installa sul dorso del telefono. Le informazioni tecniche riguardanti questa unità sono al momento davvero minime e sappiamo solo che è possibile proiettare immagini fino a 40 pollici di diagonale. Trattandosi però di un engine DLP, possiamo ipotizzare che la risoluzione nativa sia QVGA (320x240 punti) e l'illuminazione di tipo LED RGB. Questo nuovo smartphone è al momento un'esclusiva dell'operatore AT&T che lo propone con sottoscrizione di un abbonamento da 2 anni al prezzo di 199 dollari. Il modulo pico-proiettore aggiuntivo è acquistabile a parte al prezzo di 179 dollari.

Di seguito il primo filmato dimostrativo realizzato da colleghi statunitensi di PC Magazine:

Fonte: Engadget

Commenti (1)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • blasel

    07 Dicembre 2009, 15:32

    Mi piacerebbe conoscere il parere di Emidio che all'IFA del 2009 (se non vado errato) ebbe occasione di vedere un prototipo similare di videofonino, ma il vpr, sempre a mia memoria, non era un modulo aggiuntivo, bensi' parte integrante della macchina e l'immagine proiettata (questo lo ricordo bene) era sempre di 40 max.

Focus

News