Ecco l'iPhone 3G
Steve Jobs ha presentato in occasione del WWDC 2008 di San Francisco l'attesissimo iPhone 3G, ora anche UMTS/HSDPA e completo di GPS. In Italia arriverà il prossimo 11 luglio
Atteso e desiderato da un gran numero di italiani, l'iPhone sta per fare il suo debutto ufficiale anche da noi. Arriverà l'11 luglio, sarà un'esclusiva TIM e Vodafone e godrà di tutte le nuove funzionalità annunciate ieri da Steve Jobs al WWDC 2008 di San Francisco. Dopo mesi e mesi di indiscrezioni, il nuovo iPhone sarà finalmente 3G e supporterà dunque le reti UMTS/HSDPA, oltre chiaramente a quelle GSM/GPRS/EDGE già previste per il primo iPhone mai distribuito da noi.
Con uno châssis di 115mm di altezza x 62mm di larghezza x 12,3mm di spessore e un peso di 133g, l'iPhone 3G è leggermente meno spesso del suo predecessore, mentre integra sempre il display touch-screen Multi-Touch da 3,5 pollici con risoluzione 480x320 punti che ne hanno fatto un vero status-symbol, ormai imitato da tutti i principali concorrenti. Sempre rispetto al predecessore, il retro è totalmente in plastica e disponibile in finitura nera e bianca (solo il modello da 16GB). Le versioni disponibili saranno due: il "base" con 8GB di memoria flash integrata e il "top" con 16GB a bordo.
Tra le ulteriori novità troviamo l'antenna GPS/A-GPS integrata e la fotocamera con sensore da 2MPixel ora completa di funzionalità "photo geotagging" per il riconoscimento automatico del luogo dello scatto in grado di sfruttare appunto il posizionamento GPS. Per il resto ritroviamo, invece, la connessione Wi-Fi (802.11b/g), il modulo Bluetooth 2.0 + EDR e tutte le funzionalità multimediali che ne hanno decretato il successo in tutto il mondo: musica, foto, video, browser Safari, YouTube, Google Maps e tutte le applicazioni ufficiali e sviluppate da terze parti che sono affiorate negli ultimi mesi.
A proposito di applicativi, l'iPhone 3G potrà godere del nuovo firmware 2.0 che includerà "Contact Search", supporto ad iWork e Microsoft Office (Word, Excel, PowerPoint), una calcolatrice scientifica e l'attesissimo "Mobile Me": un applicativo che introduce le funzionalità di "push email" (alla Blackberry per intenderci) e la sincronizzazione con un PC (Mac e anche Windows con Outlook) di email, contatti e calendari.
Al momento non siamo ancora riusciti a capire la velocità del modulo HSDPA integrato, ma Apple ha annunciato una velocità di connessione fino a 2,4 volte più veloce dell'iPhone EDGE ed è quindi presumibile un HSDPA da 3,6Mbit/s, mentre per quanto riguarda l'autonomia si parla di 300h in stand-by, 10 ore in conversione 2G, che scendono a 5 in 3G, 5-6 ore di navigazione internet, 7ore di video e, infine, 24 ore di musica.
Non si sa ancora il prezzo che avrà il dispositivo in Italia, mentre negli USA sarà disponibile nelle due versioni da 8 e 16GB rispettivamente a 199 e 299 dollari con obbligo di sottoscrizione di abbonamento vincolante per 2 anni (e da attivare immediatamente nel punto vendita). TIM per ora ha annunciato che commercializzerà l’iPhone UMTS nelle versioni da 8 e 16 GB sia per i clienti prepagati che quelli in abbonamento. TIM diversificherà con la formula "Tutto compreso" l’offerta dell’iPhone in base alle esigenze di utilizzo dei clienti. Non si conoscono ancora i prezzi ma anche chi è in possesso di una ricaricabile avrà a disposizione dei piani tariffari per iPhone. Vodafone non ha ancora divulgato alcuna informazione.
Per maggiori informazioni: Apple.it
Fonte: Apple Italia
Commenti (1103)
-
Originariamente inviato da: BARXOnon invia sms lunghi
non inoltra sms
tornando a parlare di iphone non ho ancora capito se questi limiti sono confermati o sono solo voci maligne o limiti superati con l'ultima versione software! si possono mandare sms superiori ai 160 caratteri o no?? -
Originariamente inviato da: zLaTaN_85non ho ancora capito se questi limiti sono confermati o sono solo voci maligne o limiti superati con l'ultima versione software! si possono mandare sms superiori ai 160 caratteri o no??
Su quello jailbroken c'erano più di una applicazione free che lo faceva:
http://www.pure-mac.com/iphone/sms.html
E' probabile, dato che molte delle ex-applicazioni jailbroken stanno passando sull'AppStore, che a breve uscirà un programma che funzioni anche senza sbloccare il telefono. -
@ zLaTaN_85
- L'inoltro non c'è
- Gli sms lunghi ci sono -
IPHONE CON SCHEDA WIND
CIAO RAGAZZI
SE PRENDO IPHONE LIBERO FUNZIONA ANCHE CON LA SCHEDA WIND. CIAO E GRAZIE. -
intanto sarebbe meglio non scrivere in maiuscolo
ché equivale ad urlare
secondo e' gia' stato detto:
si ma devi prendere la versione free
ciao
igor -
Ieri sono andato per comprarlo in un centro Tim della mia città (Bologna) e la ragazza (che mi pareva un pò acidina) mi ha detto che se lo volevo per il momento vendono solo la versione con contratto e senza possibilità di riutilizzare il mio vecchio numero di cell (sempre Tim)
Inutile dire che a queste condizioni se lo possono anche tenere...Telecom si distingue sempre!
Ciao. -
Originariamente inviato da: gattapuffina...Su quello jailbroken c'erano più di....
Certo che ieri ti scandalizzavi perché ho scaricato un software per il mio N95 che non proveniva dal sito ufficiale e poi confidi nel craccaggio del terminale? Inoltre craccarlo, che come tutti sappiamo comporta il decadimento della garanzia, per poter far girare programmi tipo l'invio di SMS lunghi mi lascia basito...
Intanto le applicazioni gratuite http://www.melablog.it/post/6426/cambio-di-rotta-per-il-prezzo-delle-applicazioni-disponibili-sullapp-store]disponibili[/URL] sul AppStore diminuiscono e aumentano quelle a pagamento. -
Originariamente inviato da: PicardIntanto le applicazioni gratuite sul AppStore diminuiscono e aumentano quelle a pagamento.
Link ad immagine (click per visualizzarla) -
Commenti a caldo di un ingegnere informatico (mio conoscente)... dice che l'iphone 3G in Italia serve ben poco.... (viste le tariffe che girano per collegamenti dati) valido all'estero se ti procuri sim dati del luogo dove ti trovi, lui possiede già la versione edge e se lo è liberato a piacere con applicazioni Linux open source e ci fa quel che vuole usandolo anche come modem o in modo gateway (si scrive così ??).
L'unica nota positiva è per il softwere che monta.... secondo lui uno dei migliori in commercio.... ma ancora perfettibile per un uso professionale -
Originariamente inviato da: PicardIntanto le applicazioni gratuite http://www.melablog.it/post/6426/cambio-di-rotta-per-il-prezzo-delle-applicazioni-disponibili-sullapp-store]disponibili[/URL] sul AppStore diminuiscono e aumentano quelle a pagamento.
Si, ma linki un articolo che parla di percentuali, non di numero di applicazioni. Il tuo commento sarcastico faceva pensare che le applicazioni gratuite stessero migrando a pagamento e quindi diminuendo di disponibilità, mentre le applicazioni gratuite passano da circa 130 a circa 160