Due nuove frequenze per il Wi-Fi

Emidio Frattaroli 25 Luglio 2005, alle 09:12 Mobile

Lo scorso 14 luglio la Commissione Europea ha deciso di mettere a disposizione due ulteriori bande di frequenza per le comunicazion i con protocollo Wi-Fi per tutte le 25 nazioni dell'Unione Europea.

Lo scorso 14 luglio la Commissione Europea ha deciso di mettere a disposizione due ulteriori bande di frequenza per le comunicazion i con protocollo Wi-Fi per tutte le 25 nazioni dell'Unione Europea. Le nuove frequenze sono in due bande distinte. La prima è compresa tra 5150 MHz e 5350 MHz mentre la seconda è a cavallo di 547o MHz e 5725 MHz.

Tutti i membri dell'Unione Europea avranno tempo fino al prossimo 31 ottobre 2005 per implementare questa decisione. I nuovi prodotti, secondo le direttive della Commissione Europea, saranno dotate di nuove tecnologie intelligenti per la protezione delle altre bande di frequenza dalle interferenze.

Questa decisione fa parte dell'iniziativa Europes i2010, un piano di cinque anni per la crescita dell'economia legata alle tecnologie degitali. La maggior parte degli analisti sono convinti che l'utilizzo delle tecnologie Wi-Fi quadruplicherà nei prossimi tre anni per arrivare, dagli attuali 120 milioni, fino a circa 500 milioni di utenti.

Fonte: N.D'A.

Commenti (3)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Highlander

    25 Luglio 2005, 12:04

    Notizia accolta con soddisfazione, specie se queste nuove frequenze potranno essere utilizzate per le furure trasmissioni Wi-Max
    Sono d'accordo con la stima degli analisti che IMHO, sono anche prudenti.
    Avere oggi la possibilita' di connettivita' Wireless ovunque e a Larga Banda e' quanto di piu' auspicabile e necessario.
    L'utenza che prima ne fara' uso sara' chi vive in mobilita', ma presto ci si rendera' conto, una volta provata, che la liberta' e' tale che anche dentro le abitazioni si finira' per usare sempre quella.
    Come detto piu' volte su altri threads, la connettivita' relegata ad una domiciliazione della connesione stessa, puo' andar bene solo per uso ufficio/azienda.
    Per poter sfruttare un contratto ovunque si sia, il Wireless e' la soluzione ottimale.
    Da anni vivo GPRS e NON vedo l'ora di poter accedere in Wireless alla Banda Larga.
  • da88

    26 Luglio 2005, 17:31

    Piccola precisazione tecnica: le bande di frequenza del Wi-Max sono
    ancora superiori (si parla di 9-11 GHz). La banda intorno ai 5.5 GHz è
    quella utilizzata dal protocollo 802.11a, già utilizzato in America e
    altre parti del mondo, indicato anch'esso col nome generico di Wi-Fi.
    Detto ciò, quel range di frequenze risulta, in Italia, riservato per
    usi militari pur non essendoci (a quanto pare) alcun interesse da
    parte dell'esercito italiano a utilizzare o sperimentare con tale
    tecnologia.
    La speranza è quindi che questa direttiva europea possa sbloccare anche
    in italia queste frequenze e contribuire a dare una spinta alla
    diffusione della connettività wireless in banda larga.
    Speriamo che si arrivi presto anche a una soluzione del problema dei
    prezzi della banda larga, che forse sono un ostacolo anche maggiore alla
    sua diffusione.
  • CarloZed

    31 Luglio 2005, 17:21

    ...da chi vive in mobilità, e da chi ama vivere in campagna e non potrà usufruire di una tradizionale ADSL.
    Attendo il WI-FI, se possibile MAX con ansia!

Focus

News