Arriva il nuovo iPod, con video

Emidio Frattaroli 13 Ottobre 2005, alle 14:24 Mobile

Rispettando in pieno le previsioni dello scorso luglio Apple rilascia il nuovo iPod con possibilità di riprodurre file video in formato H.264 ed MPEG4 ed un display da 2,5" con risoluzione di 320x240 punti.

Rispettando in pieno le previsioni dello scorso luglio del Wall Street Journal (in questa notizia) e contro le energiche smentite dei mesi scorsi, Apple rilascia il nuovo iPod che aggiunge la possibilità di riprodurre file video.

Dal punto di vista del design non cambia praticamente nulla. Il display a colori da 2,5" ha dimensioni superiori rispetto al modello precedente ed ha una risoluzione di 320x240 punti. Il nuovo iPod può riprodurre contenuti in formato H.264 con datarate di 768 kbps e risoluzione di 320x240 punti.

Possibile anche la riproduzione di file video in formato MPEG4, con risoluzione fino a 480x480 e datarate di 2,5 mbps. Il nuovo iPod è disponibile in due versioni da 30GB e 60GB con prezzo rispettivamente di 329 Euro e 449 Euro.

Per maggiori informazioni: www.apple.it

 

Commenti (20)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Girmi

    14 Ottobre 2005, 14:59

    Re: A me basterebbe l'uscita video composito...

    poe_ope ha scritto:
    Ci metterei più o meno compressi i dvd della bimba, per poterli guardare con una tv normale... Sono davvero tentato, ma la conversione DVD - iPod H.264...???
    Io invece sarei più curioso di vedere la qualità in MPEG 4 a 2.5 mbps, forse più usabile.
    L'H.264 mi sembra più una sorta di bollino di qualità, che un benefit vero e proprio.

    Ciao.
  • AlbertoPN

    14 Ottobre 2005, 15:12

    Girmi ha scritto:Io invece sarei più curioso di vedere la qualità in MPEG 4 a 2.5 mbps, forse più usabile.
    L'H.264 mi sembra più una sorta di bollino di qualità, che un benefit vero e proprio.


    Beh, cmq l'H.264 è un MPeg4 Part10 , per cui ... sono abbastanza ... vicini come cosa ...

    Mandi!

    Alberto
  • Kilo

    14 Ottobre 2005, 15:47

    Girmi ha scritto:
    Ciao Kilo,
    forse non aperto i links, il Belkin è lo stesso vecchio modello.

    Altri accessori non ho controllato.

    Comunque anche cambiando telefonino nel 90% dei casi devi cambiare accessori anche stando nella stessa casa.

    Ciao.


    E' l'unico accessorio compatibile perchè è l'unico che non utilizzava il connettore aggiuntivo di alimentazione, ed infatti è specificato che non può utilizzare microfoni che richiedono alimentazione.
    Basta dare un'occhiata al nuovo iPod.
    [IMG]http://img419.imageshack.us/img419/4649/ipod0xx.jpg[/IMG]

    Probabilmente usciranno nuove serie di accessori che utilizzeranno la porta host inferiore, che fornisce tutti gli I/O audio e video, le funzionalità di controllo e l'alimentazione.
  • Girmi

    14 Ottobre 2005, 16:15

    iPod video, come avere 25 euro di sconto

    Apena letto.

    Apple ripropone lo sconto elettronico da 25 euro sugli acquisti sul suo negozio on line. Ecco come sfruttarlo per avere un taglio al listino vicino al 10% sui nuovi iPod video, ma anche per tutti i prodotti (vecchi e nuovi) in vendita sullo store.

    Lo sconto da 25 euro è applicabile no solo sugli iPod, ma su qualunque prodotto Apple, a partire dai nuovi compresi i nuovi iMac, per finire con accessori e tutto il software. L'importante è spendere almeno 249 euro IVA esclusa o 302 euro IVA inclusa

    http://www.macitynet.it/macity/aA22786/index.shtml

    Così ci sta un accessorietto nuovo

    Ciao.
  • Emidio Frattaroli

    15 Ottobre 2005, 12:52

    Girmi ha scritto:
    ... Non sarebbe ora di aprire una sezione ad hoc per questo tipo di sorgenti AV pariticolari dato che ogni volta che si parla di iPod o simili non si capisce mai dove aprire la discussione?

    Non a caso, proprio questa discussione era stata aperta originariamente dalla Redazione nella sezione HTPC!!!.

    Ciao.
    Effettivamente, su AV Magazine la sezione è HTPC & AV Mobile e riunisce due forum di discussione: quello su HTPC e quello che ora si chiama CAR e Mobile Electronics.


    http://www.avmagazine.it/forum/foru...&forumid=27
  • Paoric

    15 Ottobre 2005, 13:40

    scusate mi intrometto x chiedervi cosa diavolo sia questa regolamentazione siae..... link

    devono intromettersi anche in quese cose? grazie ciao Paolo
  • Peter

    17 Ottobre 2005, 12:02

    Paoric ha scritto:
    [I]scusate mi intrometto x chiedervi cosa diavolo sia questa regolamentazione siae..... link

    devono intromettersi anche in quese cose? grazie ciao Paolo [/I]

    E' sempre la legge sul cosiddetto compenso copia privata, siccome l'iPod è una memoria di massa a tutti gli effetti (come gli HD) ci rientra.
    Ad ogni modo qui siamo OT, se vuoi chiarimenti posta nel forum adatto aprendo un nuovo thread.
  • Kilo

    17 Ottobre 2005, 15:14

    Paoric ha scritto:
    [I]scusate mi intrometto x chiedervi cosa diavolo sia questa regolamentazione siae..... link

    devono intromettersi anche in quese cose? grazie ciao Paolo [/I]


    Peter, posto qui per comodità, ma suggerisco di stralciare questi interventi e creare il nuovo 3d.


    In realtà non si tratta del tanto odiato Equo Compenso SIAE, ma di una forma di tassazione altrettanto odiosa.
    Il podcasting non è niente altro che una delle tante forme di Webcasting, che come la normativa impone va tassata dalla SIAE, siano gli autori iscritti direttamente a SIAE o ad associazioni internazionali correlate.
    Utile controllare anche la pagina SIAE dedicata all'argomento

    Nel caso particolare del podcasting bisognerebbe sottolineare come la tassazione avvenga su moltissimi livelli con un introito complessivo affatto trascurabile.
    Poniamo il caso classico di una trasmissione radiofonica registrata e posta in podcasting...
    Acquisto dei dischi (prima tassazione), trasmissione radiofonica (seconda tassazione), registrazione (equo compenso sui supporti digitali o magnetici), condivisione sul server (ancora su supporti digitali), Tassazione per attività di webcasting (ovviamente), scaricamento da parte dell'utente sul suo pc (sempre su supporto digitale), riversamento sul benedetto iPod o chi per esso (anche questo tassato...)
    Il tutto anche se avete tagliato la musica, perchè sotto la voce degli speaker gira una bella basetta musicale, che conta esattamente come se trasmetteste disco completo...

    Credo che abbiamo passato il segno.... da un pezzo.

    Il vantaggio di utilizzo di musica coperta da creative commons o altre forme di gestione dei diritti è che non ricadono nelle categorie tassabili dalla SIAE, almeno direttamente... l'equo compenso non ce lo toglie più nessuno.
  • Peter

    17 Ottobre 2005, 19:23

    Kilo ha scritto:
    Peter, posto qui per comodità, ma suggerisco di stralciare questi interventi e creare il nuovo 3d.

    Finchè si tratta (anche) di iPod possiamo rimanere qui, se divaghiamo seguirò il tuo consiglio.
    Kilo ha scritto:
    [I]
    In realtà non si tratta del tanto odiato Equo Compenso SIAE, ma di una forma di tassazione altrettanto odiosa.
    Il podcasting non è niente altro che una delle tante forme di Webcasting, che come la normativa impone va tassata dalla SIAE, siano gli autori iscritti direttamente a SIAE o ad associazioni internazionali correlate......[cut] [/I]

    Ho dato per scontato che fosse il normale Equo Compenso perchè è stato aggiunto nel costo degli iPod da ben prima dell'avvento del PodCasting (e aggiunto appena uscì la legge) e perchè se guardi a QUESTO LINK parla di compenso per copia privata.
    Sei proprio certo sia il web/podcasting?
  • Kilo

    18 Ottobre 2005, 00:29

    Peter ha scritto:
    [I]Finchè si tratta (anche) di iPod possiamo rimanere qui, se divaghiamo seguirò il tuo consiglio.

    Ho dato per scontato che fosse il normale Equo Compenso perchè è stato aggiunto nel costo degli iPod da ben prima dell'avvento del PodCasting (e aggiunto appena uscì la legge) e perchè se guardi a QUESTO LINK parla di compenso per copia privata.
    Sei proprio certo sia il web/podcasting? [/I]


    Il plus di imposta aggiunto sugli iPod, come su tutti i supporti digitali o analogici, a cui tu fai riferimento è il famoso equo compenso, che viene pagato al momento dell'acquisto del bene.

    Il link di Paoric fa invece riferimento ad un'altra tassa da pagare alla siae per intraprendere un'attività di distribuzione di contenuti multimediali su web, tra cui il podcasting.
    E' in pratica una tassa per ricevere l'autorizzazione ad operare, sia gratuitamente che a pagamento, che non concede comunque ai gestori dei siti i diritti d'uso delle opere che vanno concordati a parte con artisti/distributori/siae. E' solo una licenza ad operare.

    Anche nel caso di siti con scaricamento gratuito, come i podcasting, i compensi solo per la licenza ad operare, sono decisamente consistenti e sono il 7% degli introiti per le attività legate ai file stessi con un compenso minimo mensile che va dai 277€ ai 1670€ a seconda del tipo di sito. (vedi qui)
    Come dicevo prima c'è poi un costo aggiuntivo per l'usufrutto dell'opera stessa da discutere a parte.
« Precedente     Successiva »

Focus

News