Arcam rDock, l'iPod di qualità

Gian Luca Di Felice 13 Marzo 2007, alle 11:42 Mobile

Il costruttore inglese presenta un dock specificamente studiato per l'iPod con un occhio molto attento alla qualità della riproduzione

Molti costruttori hanno presentato dock per il collegamento del lettore portatile della Apple, ma la proposta di Arcam si distingue per alcune caratteristiche orientate alla massima qualità di riproduzione. Il rDock si avvale della qualità costruttiva tipica dei prodotti del marchio britannico e integra alcune interessanti funzionalità. Cominciamo con l' "Intelligent Charging" che disattiva automaticamente la ricarica della batteria quando quest'ultima non è sufficientemente scarica. Questa accortezza ha il doppio vantaggio di evitare di danneggiare la batteria con troppi cicli di ricarica ma anche di permettere il funzionamento dell'iPod con l'alimentazione a batteria, con indubbi vantaggi sulla qualità delle prestazioni sonore.

Il rDock di Arcam utilizza, inoltre, l'uscita Line out dell'iPod e non quella amplificata dell'uscita cuffie. In questo modo il segnale audio viene elaborato dal preamplificatore integrato, studiato per offrire migliori prestazioni. Questo dock è compatibile con il sistemino "Solo Movie 5.1" di Arcam  per un perfetto controllo da telecomando ed è anche completo di uscite video. Il prodotto non è al momento ancora disponibile nella penisola, ma è già regolarmente in vendita sul territorio della Regina al prezzo equivalente di circa 190 Euro.

Fonte: Arcam

Commenti (1)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Roberto M

    13 Marzo 2007, 20:29

    A quando una uscita digitale ?

    Dovrebbero progettare un Dock con uscita digitale, di modo da poter usare un convertitore D/A esterno di altissima qualità.
    Così con i file non compressi si dovrebbe avere una qualità a livello di lettori cd da riferimento.
    Qualcuno sa se un prodotto del genere esiste o l'ha inventato qualcuno ?
    Non dovrebbe essere di difficile realizzazione, basterebbe sfruttare l'uscita usb2 dell'Ipod.

Focus

News