25 milioni di HTPC dal 2013

Emidio Frattaroli 25 Marzo 2008, alle 09:33 Mobile

Secondo uno studio condotto da ABI Research, nei prossimi anni ci sarà una vera riscossa del mercato degli HTPC per arrivare entro il 2013 a più di 25 milioni di prodotti installati

New York, Marzo 2008. Secondo ABI Research, gli HTPC sono pronti per una clamorosa riscossa per la gestione, distribuzione e riproduzione di contenuti multimediali tra le mura casalinghe. Secondo lo studio aumenteranno sia gli HTPC con form factor tradizionale (tower etc.), sia quelli con dimensioni e aspetto più vicini a componenti audio e video più tradizionali oppure direttamente integrati nei TV.

Sarà il nuovo sistema operativo Windows Vista, grazie alle avanzate funzioni "media center", che aiuterà nella crescita questo particolare settore crossover tra information technology e home theater. ABI Research crede che sarà necessario ancora del tempo e che la strada è ancora accidentata come ha mostrato il "fallimentare" programma Intel Viiv, ma nel 2013 ci saranno più di 25 milioni di HTPC installati nel mondo.

Per il momento è il mercato del "custom installation" che guarda con interesse al ruolo che costosissimi HTPC con componenti selezionati possono avere nel settore degli impianti di lusso. D'altra parte questa è ancora una supernicchia. Aggiungiamo alle considerazioni di ABI che gli HTPC dovranno fare i conti anche con la Playstation 3 che riesce a fare tutto quello di cui è capace un ottimo HTPC ad una frazione del prezzo e delle complicazioni.

Fonte: ABI Research.com

Commenti (15)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Moralizzatore

    26 Marzo 2008, 13:00

    ciao io ho l'uscita spdif ottica e mando tutto fuori, sicuramente la ha anche il tuo...la mie è inglobata nel jack cuffie (si utilizzano o cavi per lettori minidisk, oppure un semplice adattatore toslink-minijack da pochi euro)

    riguardo il costruire l'htpc, perchè comprare due pc quando io con uno ci faccio tutto?

    al giorno d'oggi con un penryn da 2,4ghz + scheda video dedicata (i tuoi 1000€ forse anche meno), ci gira veramente di tutto, indi cercare di più se lo scopo massimo è riprodurre flussi video che al massimo saranno full hd e con qualche filtro aggiunto, imho non ha molto senso...
    Se invece ci fai grafica editing ect e sfrutti parecchio i multicore allora è un altro discorso ma lo vedo strettino in un case da htpc un quad...

    Per l'hd vendono gli esterni da 500gb a meno di 100€ e non lo tieni sempre inutilmente acceso...(e i nb oramai hanno tutti almeno 160-200gb di spazio)

    Poi ripeto ognuno fa quello che meglio crede...
  • sevenday

    26 Marzo 2008, 13:04

    Sono punti di vista...io non considero il nb un oggetto adatto allo scopo o cmq sia troppo riduttivo per quello che costa. senza considerare che devi cmq collegare il nb allo schermo con un cavo, mentre per un HTPC usi una tastiera wireless e comandi tutto dal divano...

    E questa è una grossa limitazione dei nb...
  • Moralizzatore

    26 Marzo 2008, 13:13

    guarda che la tastiera wireless la puoi collegare anche al nb

    Se tu per htpc intendi un pc che ti faccia anche da ricevitore satellitare et similia (insomma ne fai un uso giornaliero per parecchie ore) ok un fisso può essere più comodo, se invece uno lo usa solo per vedersi film ect non mi sembra una tragedia collegare un cavo dietro... (che poi in realtà se tu il nb non lo sposti il cavo lo puoi anche lasciare collegato ) resta il fatto che come consumi e rumorosità difficilmente un nb è battibile...
  • giamic

    26 Marzo 2008, 16:28

    Io opto per un pc desktop custom dedicato che con 400 euro mi legge tutto (escluso naturalmente lettori HD), altro che 360 o ps3...provate a dargli in pasto un file mkv e poi ne parliamo!!
  • sevenday

    26 Marzo 2008, 16:33

    In effetti attualmente un elemento a suo favore è proprio il formato MKV che sembra essere il successore del Divx/Xivd. Cmq sia credo che i lettori futuri (almeno spero) impementino questo codec al loro interno...

    Il boom dei lettori DVD fu proprio legato alla possibilità di lettura dei Divx/Xivd. Tanto inutile dire dei DVD e BD originali...la maggior parte della gente guarda i film con questi formati, poi che la qualità sia inferiore non c'è dubbio; ma quando una cosa è gratis, [U]non c'è qualità che tenga[/U]...

    Naturalmente parlando di utenti medi, non di appassionati...
« Precedente     Successiva »

Focus

News