PS5 Pro sarà disponibile dal 7 novembre
Con un video trasmesso in streaming, il Lead System Architect Mark Cerny ha svelato i miglioramenti della console 'mid-gen' di Sony, che sarà commercializzata però a un prezzo nettamente superiore alle previsioni
Sony ha ufficializzato PS5 Pro, la console "mid-gen" di cui si vocifera dall'inizio dell'anno. L'ultima arrivata in casa PlayStation ha la stessa altezza del modello originale, ma ricorda di più la versione Slim. Oltre alla diversa grandezza, è comunque facile distinguerla per le tre alette trasversali del nucleo centrale. Il video della presentazione tecnica, affidata al Lead System Architect Mark Cerny, che è stato trasmesso in streaming nella giornata di ieri, ha confermato parzialmente le indiscrezioni di Insider Gaming pubblicate nel marzo scorso. PS5 Pro integra un processore grafico (GPU) dove le Compute Unite (CU) passano da 36 a 60, equivalente a un aumento del 67%, mentre la RAM è più veloce del 28%. Il risultato della loro combinazione è quello di incrementare del 45% la velocità di rendering. Il video comunque non specifica l'architettura della GPU (le indiscrezioni parlavano di un ibrido tra RDNA 3 e RDNA 4). Il secondo punto chiave è la tecnologia PSSR (PlayStation Spectral Super Resolution Upscaling), che usa l'IA per riscalare le immagini a risoluzione superiore mediante il Machine Learning, restituendo un quadro più nitido. Sono state migliorate infine anche le prestazioni in Ray-Tracing, da due a tre volte superiori rispetto alla versione base, che promette un'illuminazione dinamica con riflessi ultra realistici.
Secondo le dichiarazioni di Sony, questo dovrebbe garantire un frame rate stabile a 60 fps alla massima qualità grafica anche con i titoli "next gen". L'attuale PS5 infatti supporta i 60 fotogrammi al secondo solo con giochi progettati originariamente per le console di penultima generazione. Con i titoli più recenti invece si deve scegliere tra la modalità Fidelity o Performance. La prima è quella che garantisce la migliore qualità grafica, a patto però di accettare un frame rate di 30 fotogrammi al secondo. Si è constatato comunque che nella maggior parte dei casi i giocatori preferiscono l'opzione Performance, che garantisce invece i 60 fps, più o meno stabili a seconda dei titoli, ma al prezzo di un abbassamento della nitidezza e delle prestazioni in ray-tracing. Per sottolineare le migliorie della versione Pro, il filmato mostra The Last of Us Part II girare alla massima qualità grafica mantenendo i 60 fotogrammi al secondo. Lo stesso vale per Spider-Man 2, Ratchet & CLank Rift Aprt, Horizon Forbidden West, Gran Turismo 7 e Hogwarts Legacy, mettendo in risalto a volte il maggior dettaglio e a volte i migliori effetti di illuminazione dinamica. Questo per dimostrare come PS5 Pro abbia una potenza praticamente doppia rispetto al modello base, necessaria per passare da 30 a 60 fps senza compromessi qualitativi.
Nel filmato appaiono inoltre, seppur brevemente, altri titoli come Alan Wake 2 e Final Fantasy Rebirth. La nuova console di Sony include la funzione Game Boost, che stabilizza il frame rate e migliora la qualità dell'immagine, utilizzabile con oltre 8.500 giochi PS 4 retrocompatibili e con quelli PS5 supportati. I titoli che garantiranno i maggiori miglioramenti saranno contraddistinti dal logo PS5 Pro Enhanced. Da segnalare inoltre la tecnologia Wi-Fi 7, l'unità SSD da 2 TB, il doppio di PS5 Slim, mentre il modello originale ne ha una da 825 MB, il supporto 8K e VRR. Il video tralascia altri aspetti come ad esempio la CPU, non confermando quindi l'ipotesi che sia la stessa della versione base, come suggerito da Insider Gaming. Per beneficiare dei miglioramenti del nuovo hardware di Sony tuttavia bisogna mettere in conto una spesa nettamente superiore al previsto. PS5 Pro sarà infatti disponibile dal 7 novembre a $699,99 USD / £699,99 / €799,99, mentre i preordini partiranno il 26 settembre. Il prezzo è da intendersi senza lettore ottico, quindi per continuare a utilizzare i giochi su disco bisognerà aggiungere altri €119,99 per acquistare il lettore Ultra HD Blu-ray opzionale (PS5 Pro è pienamente compatibile con tutti gli accessori dei modelli precedenti). La confezione inoltre, allo stesso modo di PS5 Slim, non include lo stand per usare la console in verticale, che viene venduto al prezzo di €29,99.
Per ulteriori informazioni: blog.it.playstation.com
Commenti (7)
-
800€ senza stand e disk drive...
Alla Sony sono dei mattacchioni! -
Console inutile venduta ad un prezzo insensato.
-
Grazie per la news.
Quoto i messaggi precedenti, aggiungendo che siamo sullo stesso livello di questa notizia.
Non ha importanza il brand della console, ma quello che costano per le innovazioni che offrono. -
Originariamente inviato da: mitsuagi;5287236800€ senza stand e disk drive...
Alla Sony sono dei mattacchioni!Ma puoi trovare gli sconti su Codicescontotemu e avere tutto a meno.
Sono d'accordo, il prezzo è davvero troppo alto. Sì, ma i fan del marchio lo compreranno comunque. Sony ha sempre avuto prezzi elevati per i nuovi prodotti. -
Come vendono componenti hi-fi a decine di miglia di euro direi che Sony riuscirà vendere a questi prezzi .
Temo che i listini si stiano allineando agli stipendi delle nazioni più ricche dove gli stipendi sono cresciuti di molto
Sentivo oggi dello sciopero Boeing dove stanno contrattando il 25% di aumento , numero impensabile in Italia a livello di contrattazione.
L'altra cosa che leggevo , in merito alla console Sony , che verrà creato un precedente e gli altri competitor probabilemnte di allineeranno prima poi. -
Non esistono esclusive degne di questo nome per PS5, rispetto ai tempi di PS4 Pro.
Secondo me venderà poco sta PS5 Pro.
Sony l’ha fatta fuori dal vaso a sto giro.
Nintendo in compenso sta godendo come un riccio! -
Originariamente inviato da: llac;5287341Come vendono componenti hi-fi a decine di miglia di euro direi che Sony riuscirà vendere a questi prezzi .
Temo che i listini si stiano allineando agli stipendi delle nazioni più ricche dove gli stipendi sono cresciuti di molto
Sentivo oggi dello sciopero Boeing dove stanno contrattando il 25% di aumento , numero impensabile in Italia a livello..........[CUT]
Esatto...siamo noi che abbiamo stipendi ormai quasi ridicoli.