SVS: subwoofer PB16Ultra, SB16 Ultra

Riccardo Riondino 24 Ottobre 2016, alle 10:14 Diffusori

Il produttore USA ha presentato i subwoofer della 16-Ultra Series, disponibili come modelli in cassa chiusa e reflex, che adottano un nuovo driver concavo da 40cm con bobina da 200mm, amplificatore Sledge da 1,5kW, cabinet in alluminio e modulo Bluetooth per la gestione da device iOS/Android


- click per ingrandire -

SVS ha presentato i nuovi subwoofer top di gamma: il reflex PB16-Ultra e l'unità in cassa chiusa SB16-Ultra. Sono equipaggiati con un inedito driver da 40cm a lunga escursione in fibra vetro composita senza parapolvere, dotato di cestello pressofuso e bobina mobile da ben 200mm, alloggiato in un cabinet in alluminio ad elevata densità. L'amplificatore Sledge fornisce una potenza continua di 1500W, con picchi di 5000W in regime impulsivo.


- click per ingrandire -

Per gestire tale riserva di potenza viene impiegato un DSP con filtro a 56 bit, mentre la rigidità del cabinet è assicurata dai rinforzi interni e dal baffle frontale doppio strato. Le apposite App e il modulo Bluetooth consentono di gestire i vari controlli (livello, fase, equalizzatore parametrico etc.) utilizzando device iOS/Android, in alternativa al telecomando IR e al display LCD integrato. Entrambi i modelli utilizzano una griglia metallica, mentre il PB16 Ultra viene fornito con tappi in foam per occludere i tre condotti di accordo e adattare la risposta in ambiente.


- click per ingrandire -

Specifiche SVS Ultra-pB16:

Caricamento: bass-reflex
Altoparlante: 1 woofer 40,6 cm
Amplificatore: Sledge STA-1500D
Potenza: 1500W
Risposta in frequenza: 16÷460 Hz (± 3dB)
Dimensioni (LxAxP): 69,9x86,9x98,1 cm
Peso: 79,15 kg

I subwoofer SVS Ultra-PB16 e SB16-Ultra saranno disponibili in Francia da novembre, con finitura nera laccata o rovere nero, a prezzi rispettivamente di 2.899,00€ e € 2.399,00€.

Per ulteriori informazioni: svsound.it

Fonte: AudioVideoHD

Commenti (26)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • AlbertoPN

    26 Ottobre 2016, 14:25

    Originariamente inviato da: Stefanik;4642822
    fino ad ora le politiche commerciali di SVS sono sempre state molto chiare: sconti zero!


    SVS ha una politica di distribuzione e commerciale molto particolare ... vende direttamente in internet, per cui anche agli eventuali negozianti è lasciato un margine minimo, che non riescono a risicare per il cliente.

    Alla fine hai un servizio in più, invece che comperarlo a scatola chiusa o leggendo le rece in internet.

    Ad onor del vero i prezzi sono sempre molto competitivi vista la concorrenza diretta.

    Io invece, tornando al prodotto, mi chiedo se mai faranno la versione cilindrica come per il 13 ... che già era una bestia ....
  • franco62

    24 Novembre 2016, 19:35

    Peccato che in Italia il PB costi 3.500 euro e l'SB 2.800 euro....
  • prunc

    24 Novembre 2016, 21:45

    E si l'SB16 costa quasi mille euro in più del 13 .... un po' troppo.
  • ULTRAVIOLET80

    24 Novembre 2016, 21:51

    Originariamente inviato da: franco62;4657368
    Peccato che in Italia il PB costi 3.500 euro e l'SB 2.800 euro....

    Che botta, anche perchè i prezzi di cui si parlava nell'articolo erano nettamente inferiori (2399 per l'SB e 2899 per il PB) e più in linea con quelli americani (1999 Dollari per l'SB e 2499 Dollari per il PB).
    Ovviamente le prestazioni dei nuovi vanno verificate, ma oggi con 3600 Euro ci si porta a casa due di questi mostri:
    https://www.arendalsound.eu/products/1723-subwoofer-3
  • gionaz

    24 Novembre 2016, 22:32

    Originariamente inviato da: ULTRAVIOLET80;4657449
    https://www.arendalsound.eu/products/1723-subwoofer-3


    interessanti...
  • Ale55andr0

    29 Giugno 2018, 18:58

    Originariamente inviato da: gionaz;4642133
    sui sub preferisco il fai da te con Scan-Speak 32W/4878T Revelator e ampli hypex DS8.0
    questi SVS anche se discreti e con un buon prezzo non possono competere...



    1 sta dicendo una eresia (fidati, e se non ti fidi, fidati lo stesso, e se non ti fidi lo stesso...fallo e basta!) 2 mi sa che non sai com'è costruito un buon altoparlante per giudicare male quello dell'svs (e con questa frase NON intendo minimamente dire che il 32w della scan non sia un ottimo, anzi, [U]eccellente altoparlante[/U], sia chiaro!) 3 ne [U]evidentemente[/U] (non ci stanno santi, ne se, ne ma, ne forse, ne imho) nello specifico sai com'è costruito il trasduttore impiegato nell'svs per scrivere una [U]bestialità[/U] del genere . Si, lo so che ho riesumato un cadavere (finito qua per caso mentre googlavo), e di solito sono pure meno fumantino e molto più esaustivo (pure troppo) nell'argomentare i per come e i perchè, ma il caldo, la frase letta sopra che pare un trollata di bassissima, anzi infima lega, ed evidentemente l'età (:cry mi hanno fatto salire letteralmente il nazismo chiedo venia, ma NON potevo esimermi nonostante l'età del post. Detto questo, passo e chiudo


    PS: il ds8, eroga una potenza di ben 250wrms superiore rispetto a quanto sopportato dal sub della scan, posto che, dal mero punto di vista meccanico, lo metteresti a pecora BEN prima del valore elettrico (mentre sarebbe un terzo di quanto erogato dall'ampli dell'svs...che starebbe solleticando sia elettricamente che meccanicamente il suo 16 con bobina da 8 e oltre 90mm di xmech su un trasduttore che per esperienza a occhio e croce non avrà più di 0.2mm/newton di cms......), stante i suoi parametri orientati a cedevolezze alticce, questo ovviamente se il modulo amplificatore lo sfrutti, non se stai ad andare a 100 orari con i cavalli di una ferrari, sia chiaro....


    ...torno in letargo
« Precedente     Successiva »

Focus

News