SVS: subwoofer PB16Ultra, SB16 Ultra

Riccardo Riondino 24 Ottobre 2016, alle 10:14 Diffusori

Il produttore USA ha presentato i subwoofer della 16-Ultra Series, disponibili come modelli in cassa chiusa e reflex, che adottano un nuovo driver concavo da 40cm con bobina da 200mm, amplificatore Sledge da 1,5kW, cabinet in alluminio e modulo Bluetooth per la gestione da device iOS/Android


- click per ingrandire -

SVS ha presentato i nuovi subwoofer top di gamma: il reflex PB16-Ultra e l'unità in cassa chiusa SB16-Ultra. Sono equipaggiati con un inedito driver da 40cm a lunga escursione in fibra vetro composita senza parapolvere, dotato di cestello pressofuso e bobina mobile da ben 200mm, alloggiato in un cabinet in alluminio ad elevata densità. L'amplificatore Sledge fornisce una potenza continua di 1500W, con picchi di 5000W in regime impulsivo.


- click per ingrandire -

Per gestire tale riserva di potenza viene impiegato un DSP con filtro a 56 bit, mentre la rigidità del cabinet è assicurata dai rinforzi interni e dal baffle frontale doppio strato. Le apposite App e il modulo Bluetooth consentono di gestire i vari controlli (livello, fase, equalizzatore parametrico etc.) utilizzando device iOS/Android, in alternativa al telecomando IR e al display LCD integrato. Entrambi i modelli utilizzano una griglia metallica, mentre il PB16 Ultra viene fornito con tappi in foam per occludere i tre condotti di accordo e adattare la risposta in ambiente.


- click per ingrandire -

Specifiche SVS Ultra-pB16:

Caricamento: bass-reflex
Altoparlante: 1 woofer 40,6 cm
Amplificatore: Sledge STA-1500D
Potenza: 1500W
Risposta in frequenza: 16÷460 Hz (± 3dB)
Dimensioni (LxAxP): 69,9x86,9x98,1 cm
Peso: 79,15 kg

I subwoofer SVS Ultra-PB16 e SB16-Ultra saranno disponibili in Francia da novembre, con finitura nera laccata o rovere nero, a prezzi rispettivamente di 2.899,00€ e € 2.399,00€.

Per ulteriori informazioni: svsound.it

Fonte: AudioVideoHD

Commenti (26)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • gionaz

    25 Ottobre 2016, 13:55

    certo, progettare un sub è decisamente semplice, non ho detto che devi fare il migliore sub del mondo ma già che non hai problemi di crossover e di incroci mi pare un ottimo sgravio non credi? non ho neanche affermato che questo svs sia una ciofega ma permettimi di asserire che per 3k euro si può fare molto di meglio nel DIY.. tutto qua
    per l'itagliano scusa la prossima volta faccio revisionare il periodo all'accademia della crusca!
  • gionaz

    25 Ottobre 2016, 14:01

    ah dimenticavo se vai SU POWERSOFT PROBABILMENTE siamo nell'eccellenza dei moduli di amplificazione digitali anche se io come te amo hypex in questo caso la ditta italiana insegna al mondo come si progetta e si costruisce, un must!
    tra l'altro sempre powersoft ha sviluppato un sistema di controllo delle basse freq in collaborazione con le migliori ditte (sempre italiane) di trasduttori professionali, sono i driver contrassegnati dal suffisso D
  • AlbertoPN

    25 Ottobre 2016, 14:32

    Originariamente inviato da: gionaz;4642364
    ah dimenticavo se vai SU POWERSOFT PROBABILMENTE siamo nell'eccellenza dei moduli di amplificazione digitali anche se io come te amo hypex in questo caso la ditta italiana insegna al mondo come si progetta e si costruisce, un must!
    tra l'altro sempre powersoft ha sviluppato un sistema di controllo delle basse freq in collaborazione con le migliori ..........[CUT]


    Non credo che tu mi debba inesegnare il mestiere, perdona la schiettezza.

    Conosco perfettamente PowerSoft e non solo, ed a livello di trasduttori puri tra i cataloghi Eighteen+, Faital Pro, B&C o BMS speakers credo riesci a trovare qualcosa di decente per accoppiarli a queste elettroniche ed ai loro controlli. E non solo.
  • AlbertoPN

    25 Ottobre 2016, 14:35

    Originariamente inviato da: gionaz;4642359
    certo, progettare un sub è decisamente semplice, non ho detto che devi fare il migliore sub del mondo ma già che non hai problemi di crossover e di incroci mi pare un ottimo sgravio non credi?


    Pensare di saper usare un programma di simulazione e calcolo acustico è decisamente semplice, torno sempre a battere su questo tasto. Quando le cose le sai fare, per te, risultano semplici, ma non per questo sono banali ......
    Se realizzi qualcosa e non pensi di farlo bene, trovi una pletora di prodotti già pronti.

    Originariamente inviato da: gionaz;4642359
    non ho neanche affermato che questo svs sia una ciofega ma permettimi di asserire che per 3k euro si può fare molto di meglio nel DIY.. tutto qua


    Si può sempre fare meglio, e se sei in grado di darti al DIY (simulazione, progettazione, realizzazione e costruzione) chiaramente non hai bisogno di acquistare nessun tipo di prodotto commerciale, dalle casse alle elettroniche, ma non tutti possono ed è per questo che ci sono scaffali pieni di roba da vendere già pronta.

    Originariamente inviato da: gionaz;4642359
    per l'itagliano scusa la prossima volta faccio revisionare il periodo all'accademia della crusca!


    Beh, potrebbe essere un'ottima idea !
  • gionaz

    25 Ottobre 2016, 15:55

    alla fine stiamo dicendo le stesse cose...
  • Dakhan

    26 Ottobre 2016, 10:32

    La serie 13 ha sempre avuto molti estimatori e nelle prove ha sempre avuto ottime valutazioni, la sua diffusione in Italia e' stata pero' aiutata anche dalla mancanza di concorrenza nella stessa classe di prezzo (per esempio un XTZ 3x12 e' sicuramente preferibile ad un PB13 come prestazioni a prezzo inferiore) quindi sono curioso di vedere come andranno questi, purtroppo i prezzi di listino sono lievitati decisamente negli ultimi anni.

    Riguardo al DIY io ritengo che a parita' di componenti non possa raggiungere la qualita' del sub commerciale (esempio, un DIY con JL 13W7 non suonera' come un F113) ma i vantaggi sono il costo decisamente inferiore e la possibilita' di usare componenti con prestazioni superiori anche solo per il dimensionamento.
  • AlbertoPN

    26 Ottobre 2016, 10:36

    Originariamente inviato da: Dakhan;4642760
    Riguardo al DIY io ritengo che a parita' di componenti non possa raggiungere la qualita' del sub commerciale (esempio, un DIY con JL 13W7 non suonera' come un F113) ma i vantaggi sono il costo decisamente inferiore e la possibilita' di usare componenti con prestazioni superiori anche solo per il dimensionamento.


    Sono d'accordo, anche se è impossibile replicare il prodotto originale in vendita ricostruendolo da se, come hai giustamente scritto.

    Voglio vedere a realizzare il cabinet in composito come questi SVS, trovare un plate con quella potenza, un cono uguale e realizzarlo. Il costo probabilmente non sarebbe neppure vicino al listino di questi Sub.
    Stessa cosa per il Cinema 3x12 che hai citato.

    Il DIY va bene imponendosi un budget e cercando di massimizzare al meglio la cifra a disposizione con quello che si ottiene.
    Ma ha poco senso dire: con quei soldi lo faccio meglio. Perché non è così. Fai altro.
  • LucaSantu

    26 Ottobre 2016, 11:04

    più che altro è l'insieme del progetto che non è facilmente replicabile , non basta il miglior modulo di amplificazione associato al miglior driver .

    spesso per non dire quasi sempre , i moduli amplificati dentro ai sub sono costruiti proprio per quel driver e studiati per fare solo quello.
  • JohnTuld

    26 Ottobre 2016, 11:36

    Originariamente inviato da: Alberto Pilot;4642763
    Il DIY va bene imponendosi un budget e cercando di massimizzare al meglio la cifra a disposizione con quello che si ottiene.
    Ma ha poco senso dire: con quei soldi lo faccio meglio. Perché non è così. Fai altro.


    In effetti io la metterei così: con 1.000€ cosa suona meglio? Un prodotto commerciale o un DIY? Trattandosi di un hobby, il tempo dedicato al progetto non va remunerato, e questo è già un grosso vantaggio per il DIY perché ti consente di procurati dei driver di qualità molto superiore all'equivalente in termini di budget del commerciale.
    Poi un altro vantaggio lo ha chi come me può costruire un sub passivo in quanto tutti i controlli sono nel HTPC, serve solo un ampli e potrebbe costare meno del plate amp tipico per sub.

    Costruire un buon cabinet non è semplice, ma a mio avviso due driver contrapposti risolvono molti problemi e la sospensione pneumatica è più semplice da modellare (è facile scazzare un sub reflex). Quindi alla fine è decisamente probabile che con lo stesso budget (senza però considerare il tempo speso) il risultato sia superiore per il DIY.
  • Stefanik

    26 Ottobre 2016, 12:26

    Mi divincolo dalla piega che sta prendendo la discussione sul DIY...
    Originariamente inviato da: sasadf;4642115
    Li tengo d'occhio: se street price scendessero sotto i 2k€

    Magari! ma fino ad ora le politiche commerciali di SVS sono sempre state molto chiare: sconti zero!

    Secondo voi rimarrà in produzione anche la serie 13 oppure verrà sostituita da questa 16?

    Sarà comunque interessante un confronto tra le due serie
« Precedente     Successiva »

Focus

News