Pioneer HTP-SB300, Sound bar 3.1
Pioneer presenta il suo "proiettore sonoro" HTP-SB300 con sintoamplificatore integrato e subwoofer wireless, un'unica soluzione a 3.1 canali completa di 2 ingressi HDMI e compatibilità con le tracce Dolby True HD
Pioneer annuncia l'arrivo della propria soluzione "sound bar" studiata per i flat TV da 32 a 37 pollici. Il HTP-SB300 è un sistema a 3.1 canali con amplificazione integrata (250W complessivi) e subwoofer wireless, per la massima versatilità d'installazione. Sul fronte connessioni troviamo due ingressi e un'uscita HDMI 1.3 compatibile 24p, mentre sul fronte audio il sistema è in grado di decodificare le tracce Dolby Digital, DTS e anche quelle lossless Dolby TrueHD (non è invece prevista la compatibilità con il DTS HD MA).
Il subwoofer wireless
L'esclusiva tecnologia "Sound Retriever" migliora la resa dei file audio compressi (MP3, WMA e AAC), mentre l' "Auto Level Control" equalizza le differenze di volume tra le tracce, per un ascolto sempre uniforme. La funzione" Front Stage Surround Advance", inoltre, garantisce un avvolgente suono surround frontale perfetto per captare le sfumature acustiche di un film e i tutti i colori di un brano musicale. Il HTP-SB300 è disponibile al prezzo di listino di 499 Euro.
Per maggiori informazioni: caratteristiche principali
Fonte: Pioneer Italia
Commenti (7)
-
Sulla carta un prodotto molto interessante.
Il prezzo è quello giusto per il target.
E Pioneer difficilmente canna prodotti di questo tipo: ci arriva con un paio d'anni di ritardo rispetto alla concorrenza, ma con un prodotto già maturo (a parte il DTS HD, unico peccato che su sistemi del genere tuttavia si può anche perdonare).
Poi mi piace molto l'onestà di non promettere mirabolanti emulazioni di 5.1/7.1/8.1 canali, ma con molta sincerità offrire un suono surround a 3.1 canali ossia un avvolgente suono surround frontale.
Se avessero previsto una connessione per due diffusori surround opzionali sarebbe stato perfetto. -
Come sempre la mia amata Pioneer si dimostra un'azienda seria con un catalogo di prodotti interessanti e innovativi.
Forza Pioneer -
+
Esteticamente sembra un bel vedere.
Il prezzo sembra valido.
Interessante il sub wireless (se funziona correttamente)
-
Perchè non implementare il DTS HD MA ?
Il sub wireless potrebbe essere un pro, come un contro
le SoundBar Yamaha sono difficili da raggiungere come prestazioni
Non resta che aspettare che qualcuno la provi -
Dubito che con una cosa simile si riuscirebbe a distinguere un DTS half rate da un DTS HD MA 24/96
-
Con tutto il rispetto per la Pioneer, quando avevo un ottimo udito, non ho mai ascoltato dei diffusori giapponesi validi all'infuori della Yamaha, che e' si giapponese, ma e' anche fabbricante di eccellenti strumenti musicali, tra cui i magnifici pianoforti.
Non a caso le S.100 (se ricordo bene la sigla) erano i 'monitor' di moltissime sale di registrazione.
Comunque aspetto il giudizio degli audiofili sul prodotto. -
Ma, per problemi di spazio, conviene comprare un 2.1 o una soluzione con soundbar come questo?
-
A mio avviso una soundbar (ovviamente non una a caso, vanno provate): un 2.1 non è un vero home theater, dato che mancano almeno 3 canali, una soundbar ben fatta i canali li ha tutti, poi certo, ricostruire la loro presenza nello spazio è un qualcosa che viene sempre fatto non come con un 5.1 reale, ma ripeto, i canali almeno ci sono, con un 2.1 non ci sono proprio (hai voglia a ricostruirli).