
Onkyo: sinto-ampli A/V NR838 e NR737
Il produttore giapponese prosegue il rinnovamento della sua gamma audio-video 2014, prensentando i nuovi sinto-amplificatori TX-NR737 e TX-NR838, entrambi capaci di pilotare 7.2 canali e dotati di HDMI 2.0 e HDCP 2.2
Onkyo ha annunciato l'uscita di due nuovi sinto-amplificatori home cinema, il TX-NR737 ed il TX-NR838. Si tratta di prodotti di fascia elevata (i top di gamma arriveranno più avanti), dotati di caratteristiche molto simili. Entrambi, infatti, dispongono della capacità di pilotare 7.2 canali, con una differente erogazione: NR838 offre una potenza di 180W per ciascun canale su 6 Ohm, mentre NR737 si ferma a 170W. La costruzione prevede l'utilizzo della tecnologia WRAT (Wide Range Amplifier Technology), un sistema costituito da un trasformatore custom ad alta potenza e da grossi condensatori customizzati. Presente anche un circuito Darlington invertito a 3 stadi, dotato di uno stadio di uscita discreto a bassa impedenza, con transistor ad elevata potenza, per fornire potenza immediatamente e contenere la distorsione. Sono inoltre presenti due unità Digital Signal Processing (DSP) a 32 bit, oltre ad un DAC Burr-Brown PCM1690 per ciascun canale, con una frequenza di campionamento fino a 192kHz / 24bit.
I nuovi modelli includono il sistema di calibrazione AccuEQ, con in dotazione un nuovo microfono. NR838 dispone anche della funzione Pure Direct Analogue Path, una modalità che spegne tutti i circuiti digitali, eliminando le interferenze elettriche. Il segnale passa direttamente dagli ingressi phono o analogici all'amplificatore, giungendo ai diffusori frontali in formato analogico. La dotazione di connessioni comprende sette ingressi (uno sul frontale) e due uscite HDMI. Gli ingressi HDMI dall'1 al 4, oltre a quello frontale, sono in versione HDMI 2.0 (non è noto se “draft” o “full”), e supportano, di conseguenza, segnali a risoluzione 4K e 60Hz. E' inoltre presente anche la compatibilità con HDCP 2.2, ma in questo caso solo sull'ingresso numero 3 e sull'uscita HDMI principale.
NR838 e NR737 dispongono di un circuito di upscaling, basato sul processore Marvell Qdeo, capace di convertire le sorgenti in ingresso, sia SD che HD, alla risoluzione Ultra HD. E' invece differente la gestione delle due uscite HDMI: NR838 permette di inviare due flussi audio-video separati, uno per la Zona 1 ed uno per la Zona 2, mentre NR737 gestisce le due uscite come una ripetizione dello stesso flusso, permettendo di collegare, ad esempio, un display ed un proiettore. Altre discrepanze si riscontrano esaminando la dotazione di ingressi ed uscite: NR838 dispone di un ingresso ed un'uscita component, tre ingressi ed un'uscita composito, due ingressi digitali ottici, tre ingressi digitali coassiali, sei ingressi analogici su RCA e due uscite (Zona 2 e Zona 3), un ingresso phono e le uscite 7.2 pre-amplificate ed, infine, una porta RS-232. NR737 è privo di uscite multicanale e di RS-232 e riduce a uno gli ingressi digitali ottici e a due quelli coassiali.
Le capacità multimediali sono invece le medesime: è presente una porta Ethernet, il Bluetooth 2.1 ed il Wi-Fi integrato. I file riproducibili, tramite USB o DLNA, includono i formati FLAC, WMA, WMA Pro, ALAC, MP3 HD, OGG Vorbis, WAV, LPCM, DSD, MLP, TrueHD e DTS-HD. E' inoltre possibile accedere a vari servizi, quali Spotify Premium, Deezer, AUPEO!, Pandora o TuneIn Radio.
L'interfaccia grafica dei menu si sovrappone alla sorgente in uso via HDMI, in modo da poter effettuare rapidi aggiustamenti, senza dover interrompere la visione del programma corrente. La disponibilità di TX-NR737 è data per fine aprile, al prezzo indicativo di 1.090 Euro, mentre TX-NR838 arriverà a maggio, con un listino indicativo di 1.290 Euro. Per entrambi saranno disponibili le colorazioni nero e argento.
Per maggiori informazioni: TX-NR838; TX-NR737
Fonte: Onkyo
Commenti (8)
Cosa dovrei fare se tra qualche mese volessi un AVR con il MultiEQ XT32 rimandendo nella stessa fascia di prezzo?
Tutto questo Mi sembra assurdo, francamente, assurdo. Correggetemi se sbaglio.
Non a caso ho già letto sul forum americano le notevoli lamentele degli affezionati del marchio che, dopo l'attesa dell'uscita della nuova gamma, si domandano il motivo di una tale scellerata scelta.
la scelta si chiama risparmio e non colpisce solo onkyo (che peraltro non fa altro che riproporre i medesimi prodotti rimarchiati da anni, con qualche aggiornamento qui e la e qualche...rinuncia, di recente) ma in generale, tutti i costruttori... vuoi per la crisi, vuoi perchè la gente è sempre meno interessata all'ascolto di qualità (nei negozi spesso vedi tv da 5000 euro ma raramente impianti da migliaia...d'altra parte a che seve per ascoltare emma marrone e marco carta

In effetti negli ultimi modelli non ci sono stati dei grandi upgrades, certo ira il 4K è a 60hx contro i 30hz massimi che permette il mio ampli, ma considerata la fine prematura del 3D non è poi una mancanza che riterrò drammatica, anche perché videogiochi a 4k per 60 frame per second non li vedremo certo con questa generazione di console che fatica ad arrivare ai 60 in full hd. Ed per la cinematografia non avrò problemi.
L''audyssey multeq xt è presente (il 32 è uscito l'anno dopo) e molti altri formati.
È un peccato che Onkyo con quest'ultimo modello abbia rinunciato a qualche cosa, perché un sinto ampli è un prodotto che si acquista per poi tenerlo per molti anni, e secondo me la qualità è importante ma chiaramente direttamente proporzionale a costo, ma la completezza della dotazione tecnica (formati supportati ecc...) è fondamentale, perché la scelta spesso ricade sul prodotto che in quel momento ti possa garantire la minor obsolescenza possibile. Nel mio caso avevo optato per l'NR809 (oltre per la qualità

Se oggi dovessi acquistare un nuovo AV probabilmente non mi rivolgerei all'NR838 ed a Onkyo ma ad altri prodotti di qualità e prezzo simile, di qualità costruttiva analoga, ma di dotazione tendina più completa.
Il primo amplificatore che ho avuto è stato uno Yamaha versione base e possedeva un ottimo trasformatore toroidale.
Oggi possiedo uno splendido Z7 ma di toroidale manco l'ombra.
Onkyo per fortuna sul suo top di gamma monta ancora oggi un ottimo toroidale e la differenza si sente.
Speriamo che quando verranno presentati i nuovi Top, non si assista alla scomparsa anche di questo utile elemento.
