Nuovi sintoampli Onkyo, ecco i prezzi
Dopo l'annuncio della nuova line-up di sintoamplificatori home theater con audio HD, sono stati definiti anche i prezzi per l'Italia
Settimana scorsa vi davamo notizia dell'uscita della nuova linea di amplificatori multicanale dotati dei nuovi decoder Dolby TrueHD e DTS HD e i relativi prezzi e disponibilità per il mercato statunitense. Ora siamo in grado di comunicarvi i prezzi per l'Italia di gran parte dei modelli in uscita da qui a ottobre.
Si comincia con il TX-SR605 che sarà disponibile a partire dalla seconda metà di giugno ad un prezzo di listino di 599 Euro. Tra fine agosto e la prima metà di settembre, sarà invece la volta dei modelli TX-SR705 e TX-SR805 che avranno un prezzo di listino rispettivamente di 899 e 1299 Euro e verranno ufficialmente presentati in occasione del Top Audio & Video di Milano. Per quanto riguarda invece i due modelli top dotati di chip video Reon VX, TX-SR875 e TX-SR905, i prezzi non sono ancora stati definiti mentre dovrebbero arrivare nei negozi tra metà ottobre e novembre.
Per quanto riguarda invece il supporto al top di gamma modulare TX-NR5000, al momento non sono stati ancora annunciati possibili aggiornamenti per la gestione delle nuove codifiche audio multicanale senza perdita. Sul fronte sorgenti, Onkyo sembra intenzionata a non scegliere un campo e prevede di rendere disponibili sia lettori HD DVD che Blu-ray, con i player della cordata Toshiba che dovrebbero fare per primi la loro apparizione sul mercato.
Fonte: Tecnofuturo
Commenti (24)
-
Originariamente inviato da: massimoanNon è proprio così. Prima di tutto il mercato USA è più grande e i margini dei negozianti sono leggermente minori. Inoltre le tasse per i prodotti di importazione dal Giappone sono diverse. Poi ci sono le tasse per gli acquirenti che sono più basse (in media credo siano del 9%), a tutto vantaggio del costo finale del prodotto.Brigno scusami, ma guarda che Onkyo non produce in USA, per cui sostanzialmente gli stessi costi di trasporto, dogana e tasse locali li hanno pure gli importatori nord-americani...
Emidio -
Originariamente inviato da: BrignoTieni presente IVA (20%) trasporto e dogana....
..
mi risulta che onkyo sia una casa giapponese, dunque trasporto e dogana ci sono pari pari anche in usa!
Originariamente inviato da: BrignoNon è poi così disastroso (c'è di peggio ma ovviamente anche di meglio)
perdonami: dove c'è di peggio?
Originariamente inviato da: Brigno
Fino a quando i prezzi sono allineati a livello Europeo le cosa tornano ...ma quando in Germania costa il 10%/20% in meno che girano..
1) non mi va bene che tutto il mio continente, che fino a prova contraria è il primo mercato mondiale per qualsiasi bene venga commerciato sul pianeta, venga discriminato!
2)il delta prezzo tra italia e germania è un altro discorso (tra l'altro quasi del tutto annullato, dalla recente modifica dell'iva tedesca) che comunque non nuoce più di tanto (comprare in germania orma è veramente facile, in una settimana hai tutto senza rogne).
ripeto, VERAMENTE ASSURDO.
salutoni
matteo -
Emidio, tu mi inviti a fare due conti........
i conti li ho fatti, e a casa mia 599 dollari + un 20 % di iva (che non è così alta, ma per ipotesi la mettiamo tale) con l'attuale tasso di cambio fanno circa 530 € TASSE INCLUSE! e lì la tassazione è moooolto più bassa, quindi questa affermazione non è valida.
seconda cosa: perchè continui a paragonare mercato italiano con mercato usa? è ovvio che in questi termini non ha alcun senso. parliamo di mercato continentale, dato che il prodotto è uguale per tutto il continente, nonchè il prezzo è lo stesso per tutta europa. e mi sembra che il mercato europeo (considerando anche solo quello dell'area euro) è maggiore di quello usa. allora? lo vogliamo ammettere o no che veniamo ingiustamente penalizzati??
salutoni
matteo -
[Originariamente inviato da: BrignoTieni presente IVA (20%) trasporto e dogana....
..
mi risulta che onkyo sia una casa giapponese, dunque trasporto e dogana ci sono pari pari anche in usa!
Originariamente inviato da: BrignoNon è poi così disastroso (c'è di peggio ma ovviamente anche di meglio)
perdonami: dove c'è di peggio?
Originariamente inviato da: Brigno
Fino a quando i prezzi sono allineati a livello Europeo le cosa tornano ...ma quando in Germania costa il 10%/20% in meno che girano..
1) non mi va bene che tutto il mio continente, che fino a prova contraria è il primo mercato mondiale per qualsiasi bene venga commerciato sul pianeta, venga discriminato!
2)il delta prezzo tra italia e germania è un altro discorso (tra l'altro quasi del tutto annullato, dalla recente modifica dell'iva tedesca) che comunque non nuoce più di tanto (comprare in germania orma è veramente facile, in una settimana hai tutto senza rogne).
ripeto, VERAMENTE ASSURDO.
salutoni
matteo