
Integra DTR-60.6 e 70.6 con Dolby Atmos
Integra annuncia i nuovi sintoampli DTR-60.6 e 70.6 con Dolby Atmos e un aggiornamento per i modelli 50.6, 40.6 e 30.6 entro il prossimo settembre
Il nuovo Integra DTR-70.6 con Dolby Atmos
Integra ha annunciato l’imminente uscita dei receiver AV DTR-60.6 e DTR-70.6 con il nuovo formato Dolby Atmos di serie, un formato audio di nuova generazione che offre un suono multidimensionale negli ambienti home theatre. Anche i precedenti modelli, DTR-30.6, DTR-40.6 e DTR-50.6, saranno upgradati con questa funzione tramite un aggiornamento del firmware previsto per settembre. "Dolby Atmos offre un suono incredibilmente chiaro, preciso e ricco di sfumature", ha detto, Keith Haas, Direttore Vendite di Integra. "Alcuni dei registi più importanti utilizzano Dolby Atmos per trasportare il pubblico al centro dell'azione. Siamo entusiasti di essere tra i primi marchi ad offrire questa tecnologia ai nostri clienti".
Il pannello posteriore del DTR-70.6 con 11 canali amplificati e uscite main XLR
I nuovi sintoamplificatori Integra sono garantiti per un funzionamento in bassa impedenza e dispongono di due processori DSP a 32-bit per decodificare, scalare e calibrare il Dolby Atmos e ricreare singole configurazioni home theater. Il sistema di codifica audio digitale surround è in grado di effettuare una diversa ripartizione dei canali disponibili sui sintoamplificatori, tutta incentrata su suoni provenienti dal soffitto completando le configurazioni tradizionali a 5.1, 7.1, 9.1 canali. In alternativa, gli utenti possono aumentare la configurazione dei diffusori esistenti. Tra le altre caratteristiche segnaliamo la compatibilità con segnali Ultra HD 4K e una connessione HDBaseT.
Per ulteriori informazioni: www.adeoproav.it - http://blog.dolby.com - scheda 70.6 - scheda 60.6
Commenti (12)
Ci saranno tracce alternative suppongo. Mi incuriosisce quindi il ruolo che gioca l'Italia in tutto questo, se già ora trovare un 7.1 in Italiano o un DTS Master Audio non è cosa semplice.
Inoltre non mi sembra chiarito del tutto il concetto di qualità. Il paragone QUALITATIVO e NON QUANTITATIVO con il DTS MA per intenderci.
La qualità è uguale? Quindi audio compresso senza perdita? 16/24 bit? Khz?
Il core è Dolby Digital? A quale bitrate max?
Emidio
Le info sono fumose, messe in modo commerciale e poco chiare. Probabilmente bisogna prendere contatto, firmare un NDA o qualcosa del genere o essere un operatore certificato.
Aspettiamo Emidio a questo punto, se ha come sembra un canale in Dolby, che ci chiarisca il tutto.
Sperando che i tempi di reazione non siano quelli della prova dell'Oppo 105 e della versione 105D o il report sugli schermi curvi Vs quelli piatti




L'etichetta norvegese 2L con cui siamo in contatto ha in cantiere il Magnificat in multiformato e tra i tanti disponibili, ci saranno sia l'Auro 3D 9.1 e anche il Dolby Atmos, utile per un primo confronto. Dovrebbe uscire a ottobre.
Emidio
del 70.6
ma sopratutto..anche loro avranno il ciofecoso AccuEQ? con le mille casse del dolby atmos immagino funzionerà alla grande !