Finale 7 canali Rotel RMB-1077
Anche Rotel cede ai vantaggi della Classe D e presenta un nuovo finale multicanale di fascia alta con 7 canali da 100 watt e dimensioni che ricordano un piccolo finale stereofonico.
Milano, novembre 2005. Rotel ha appena presentato il nuovo finale multicanale RMB-1077 con grandi capacità di erogazione per ciascuno dei 7 canali, ma con dimensioni estremamente ridotte. La nuova macchina, grazie all’adozione di finali Ice Powe è molto compatta e riesce a sviluppare ben 7X100W su 8 ohm.
Benché le dimensioni facciano pensare ad un finale stereofonico di media potenza, il nuovo Rotel integra ben sette moduli di potenza in Classe D, caratterizzati da un'efficienza elevatissima e con necessità di dippazione del calore trascurabili. Per questi motivi l'altezza dello chassis è limitata in appena 72mm.
All'interno, i due canali principali destro e sinistro sono stati oggetto di particolare attenzione e vengono accreditati di una fedeltà superiore per venire incontro alle necessità di chi non è abituato a compromessi nell'ascolto stereofonico.
Caratteristiche tecniche
Potenza: 7X100W con tutti i canali in funzione su 8 ohm
Distorsione armonica totale: <0,03%
Potenza di uscita max: 200W su 4 ohm allo 0,09% di distorsione armonica totale
Distorsione di intermodulazione: <0,03%
Fattore di smorzamento: 400
Sensibilità di ingresso/impedenza: 1,2V/8.3kohms
Risposta in frequenza: 10Hz-80kHz (+/- 3dB)
Consumo: massimo 400W, power on 70W, st-by 3W
Dimensioni: 423x72x415mm (LXAXP)
Peso: 7,8 kg
Il nuovo Rotel RMB-1077 è già disponibile al prezzo di 2.350,00 € IVA inclusa.
Per maggiori informazioni: www.audiogamma.it
Commenti (7)
-
Porca l'oca! Che minimo ingombro...
... una vera tentazione per chi come me vuole il minimo impatto.
Ma come suoneranno? -
Qualche mese fa.. mi ero interessato a questi:
Flying Mole Cascade series
In effetti, sono prodotti interessanti.. -
Bel prodotto ma, a questo punto, una domanda provocatoria per tutti gli amanti delle saldatrici (amplificatori che vantano potenze continue e correnti da impensierire l'ENEL):
dal datasheet emerge un assorbimento max di 400 watt...
Come fa ad erogare 7x100 w in continua su tutti i canali????
Non è che forse, e dico FORSE, per l'uso reale è importante che i condensatori garantiscano un accumulo di carica sufficiente e non che sia sempre disponibile una centrale nucleare per fornire quello che viene richiesto per i picchi più o meno lunghi?
Spero che tanti fondamentalisti degli Ampere facciano un minimo di autocritica.... -
molto molto interessante!!!
sarebbe proprio da provare!
ma il prezzo si sa?? -
Beh, è scritto lassù
Non credo che eroghi in continua i 100 watt.
Il Flying Mole di cui parla Cobracalde ne eroga 1/3 dei dichiarati.
Ora guardo sul sito Rotel. -
beh se questo rotel facesse solo 1/3 dei dichiarati sarebbe un po' pochino... a questo punto conviene prendere il vecchi 5 canali + stereo...
-
L'ingombro ridotto rispetto alla potenza erogata non è proprio una novità, notate che questo è un ampli in Classe D e di ampli multicanale in Classe D e con ridotte dimensioni ce ne sono già diversi in commercio, regolarmente ignorati dai migliori intenditori proprio a causa del loro funzionamento switching. Certo parliamo di apparecchi che costano un decimo di questo, logico dunque aspettarsi qualcosa di meglio dall'ampli in oggetto, però andrei molto cauto sull'argomento.