Walt Disney punta al 3D
La major americana ha annunciato ufficialmente la prossima uscita di produzioni cinematografiche 3D e destinate alle proiezioni in sale digitali 3-Dimensions. Seguiranno poi anche delle edizioni tridimensionali in Blu-ray
Walt Disney Studios ha comunicato alcuni progetti cinematografici che la vedranno protagonista nei prossimi anni. La major, dopo aver testato il favore del pubblico con la riedizione cinematografica 3D di "Nightmare Before Christmas", sembra puntare decisa sulle produzione in tre dimensioni e annuncia che da qui al 2012 verranno proposte nelle sale digitali 3-Dimensions diverse nuove animazioni CG appositamente pensate firmate Pixar.
Ma oltre a nuove produzioni, la Disney ha deciso di proporre delle riedizioni 3D delle prime produzioni Pixar. Si inizierà con la trilogia di "Toy Story", con "Toy Story 3D" che dovrebbe arrivare nelle sale nel 2009 e, a seguire, nel 2010 Toy Story 2 e 3 (3D).
Oltretutto, l'avvento di televisori e retroproiettori "3D Ready" e l'annunciato arrivo da parte di Howard Stringer - presidente di Sony - di lettori Blu-ray compatibili con i contenuti 3D (Mitsubishi sta già lavorando da diversi mesi ad un lettore Blu-ray 3D e si vocifera che la PS3 possa un giorno essere resa compatibile 3D), potrebbe poi portare Disney alla pubblicazione di queste nuove produzioni e riedizioni 3D in Blu-ray.
Nel frattempo, negli Stati Uniti, è stata annunciata la prossima uscita (prevista per il 19 agosto) in Blu-ray del concerto "Hannah Montana & Miley Cyrus: Best of Both World Concert Tour", interamente girato in 3D e che ha riscosso un grande successo al botteghino statunitense. Il concerto è stato prodotto dalla stessa Disney e l'edizione Blu-ray dovrebbe contenere una doppia versione 2D e 3D, oltre ad una traccia audio PCM 7.1 canali. Non sappiamo secondo quale principio sarà realizzato questa edizione Blu-ray, ma chissà che da qui ad agosto gli utenti PS3 non debbano installare un nuovo aggiornamento firmware che abiliterà la compatibilità 3D?
Fonte: HD Numérique
Commenti (20)
-
Resto del mio avviso
Sicuramente è una forma di spettacolo eclatante, ma NON è Cinema Classicoè un altra cosa, bella stupefacente... ma un altra cosa
-
Originariamente inviato da: malawiMa per chi ha problemi di vista ci possono essre problemi con questi occhialini per il 3D?
Dovrei chiedere all'oculista...
Oh la miseria... ma ragazzi, non e' mica un operazione al cervello eh? e' come guardare normalmente gli oggetti normali del mondo normale in 3D.
Certo, siamo agli inizi, e la tecnica e' ancora un po' approssimativa (non l'hardware, perche' oramai ci siamo). Ora tutto sta nel software, i film, che devono essere realizzati in modo da non creare situazioni 3D strane, che appunto affaticherebbero cervello e occhi.
Anche chi porta gli occhiali da vista non ha problemi. -
Originariamente inviato da: HighlanderResto del mio avviso
Sicuramente è una forma di spettacolo eclatante, ma NON è Cinema Classicoè un altra cosa, bella stupefacente... ma un altra cosa
Mah, non so... il cinema classico lo fanno i film, non lo strumente. E' chiaro che adesso tutto il cinema classico e' in 2D, ma e' solo una inghippo temporale. Quando usciranno grandi capolavori in 3D? Certo, li si potranno vedere in 2D, oppure in bianco e nero, oppure su uno schermo da 3 pollici del telefonino in bassa definizione... e resteranno sempre capolavori, ma il 3D rendera' meglio il coinvolgimento.
Io sono un sostenitore del 3D come lo sono della CGI: se ben utilizzato, perfetto; se utilizzato solo per fine a se stesso... puo' anche restare lontano da me. -
Tutto molto Bello, continuo a dirlo ...
Adoro i sistemi Silicon Graphics
Il Cinema è un altra cosa ...
Originariamente inviato da: xxxyyyMah, non so... il cinema classico lo fanno i film, non lo strumento ...
Assolutamente NO !
Il Film visto su un TV NON è Cinema !! -
Originariamente inviato da: HighlanderTutto molto Bello, continuo a dirlo ...
Adoro i sistemi Silicon Graphics
Il Cinema è un altra cosa ...
Assolutamente NO !
Il Film visto su un TV NON è Cinema !!
Ok ho capito, dai... la volpe e l'uva... -
Originariamente inviato da: xxxyyyOk ho capito, dai... la volpe e l'uva...
Scherzi ??
Sono 2 Cose differenti !! Altro che volpe e uva ...
Quando sarà il momento, sicuramente mi prenderò questo gadget ... ma è un gadget che in definitiva va a valorizzare mirabolandie di Computer Grafica
Quando poi questa tecnica verrà estesa su tutto, potremo parlare più di Realtà Virtuale che di Cinema ....
Il Cinema, per me, è un evento narrativo da recepire e NON necessariamente da esserci dentro in prima persona
In Musica ... adoro il Multicanale fatto come si deve con la scena a 360 Gradi
Ma uno Stereo giusto e Audiofilo, specie se da Vinile, NON si Batte quanto ad Emozioni e Sensazioni
Differenze palpabili e sfumature essenziali
Lasciala stare la volpe ..... che l'uva che ci propinano e sempre più sintetica -
mmmm
mi sa di crisi epiliettica -
Originariamente inviato da: StarKnightNon sono occhiali da vista, ne occhiali da sole e neppure occhiali con lenti colorate. Sono semplici pezzi di plastica con due vetrini LCD al posto delle lenti sincronizzati con il proiettore (o le future TV 3D) che lasciano passare la luce e la bloccano in modo alternato per 144 volte al secondo.
A gardaland l'effetto 3D mi sembra lo facessero con lenti polarizzate.
Che miglioramenti ci sono utilizzando la tecnologia a LCD da te descritta? (lo chiedo perché quello di Grdaland è stato l'unico spettacolo in 3D che ho visto) -
Originariamente inviato da: mortimer86A gardaland l'effetto 3D mi sembra lo facessero con lenti polarizzate.
Che miglioramenti ci sono utilizzando la tecnologia a LCD da te descritta?
E' tutta un'altra cosa.
Gardaland così come l'acquario di Genova e da quel che so io il 100% dei parchi divertimento in Italia che proiettano film in 3D fanno uso di pellicole a luce polarizzata e occhialini con lenti polarizzatrici.
E' un sistema migliore rispetto agli occhiali con lenti colorate ma ancora molto imperfetto in quanto su una pellicola tradizionale non è possibile imprimere luce polarizzata senza effetti di cross-over che sono quando alcune immagini destinate ad un occhio si sovrappongono a quelle dell'altro occhio. Il cervello a questo punto va in confusione ed il filmato risulta molto meno godibile. Inoltre questo implica un maggior sforzo per tornare a percepire la profondità che, da studi effettuati, sembra sia la causa anche dei leggeri mal di testa quando si guardano suddetti filmati per lungo tempo.
Il Disney 3D non presenta alcuno di questi problemi in quanto non usa luce polarizzata. Il proiettore digitale invia in chiaro ogni secondo 72 fotogrammi destri e 72 fotogrammi sinistri fra di loro alternati. Se non indossi gli occhialini vedi sullo schermo le due immagini perfettamente sovrapposte. Non appena li indossi questi, sincronizzati col proiettore, oscurano di volta in volta l'occhio a cui non è destinato un determinato fotogramma e per via della persistenza sulla retina nonché la velocità con cui tutto questo avviene vedi solo le immagini che i tuoi occhi devono vedere e null'altro. Come nella realtà.
Mi sono visto all'Arcadia di recente Beowulf che dei film finora usciti in 3D è il più lungo e spettacolare... quasi 2 ore di film in CGI. Non ho provato alcun senso di affaticamento, nausea, mal di testa o quant'altro. Cosa che invece mi accade a Gardaland quando mi vedo gli spettacoli 3D (che durano una manciata di minuti). E rispetto alla versione vista nei cinema tradizionali o in DVD non c'è assolutamente paragone. Quel film visto in stereoscopia è qualcosa di assolutamente imperdibile... percepisci la profondità degli oggetti e dei protagonisti che così diventano più reali... quasi palpabili.
Nessun problema anche per un mio amico che porta gli occhiali (gli occhialini 3D si indossano tranquillamente davanti a quelli da vista).
La strada imboccata dalla Disney è senza dubbio quella giusta -
Interessanti gli intenti di Cameron che dopo Avatar (kolossal tutto in 3D in uscita a fine 2009) dirigerà un piccolo film drammatico, anch'esso in 3D, per dimostrare come tale tecnologia porti grandi vantaggi anche nei film classici fatti di pura recitazione e non solo nelle pellicole ricche di CGI.
Sembra proprio che Cameron sia totalmente immerso in questo sviluppo del 3D e pare che da ora in poi tutti i suoi film saranno girati con tale tecnica.
link