Waiting for Superman
Dal regista premio Oscar di "Una Scomoda Verità" Davis Guggenheim, approda al Roma Film Festival 2010 "Waiting For Superman", un’inchiesta tanto provocatoria quanto convincente della crisi dell’istruzione pubblica negli Stati Uniti
Quando una catastrofe colpisce l’America, ecco che un eroe entra in azione. È più o meno così che funziona nei film, ma cosa succede nella vita reale? O peggio: cosa succede se la "catastrofe" non è così evidente da allarmare un eventuale supereroe? Così il regista, produttore e sceneggiatore Davis Guggenheim introduce Waiting for Superman, film-documentario che verrà proiettato il 3 Novembre, alle ore 15:00 presso la Sala Petrassi.
Attraverso la storia di alcuni studenti e delle loro famiglie, Guggenheim dipinge un ritratto agghiacciante dell’istruzione pubblica negli USA: dall’incapacità delle scuole di istruire, alle finte riforme, il cui unico fine è rendere le nuove generazioni sempre più ignoranti. L’istruzione non è un diritto di tutti ma una lotteria, ove per entrare in una grande scuola ci si affida alla dea bendata (vd. trailer).
Waiting for Superman non si limita ad una semplice analisi statistica, ma punta il dito verso i politici e le istituzioni che volutamente rendono inefficiente il sistema. Un supereroe non basta: Guggenheim e le altre personalità che partecipano nel film (tra cui Bill Gates) invitano tutti a prendere atto della catastrofe già presente e a reagire contro i fautori di questa crisi. Un documentario attuale, i cui contenuti purtroppo ricordano per molti aspetti le tendenze dell’istruzione pubblica nostrana.
Commenti (2)
-
E' interessante vedere come in quella classifica che fa intravedere gli USA al 25° posto (non ho ben capito di cosa, se non che sia una classifica legata alla matematica), l'Italia, famosa per i cervelli in fuga, sia ancora più indietro...
-
oddio pensavo parlasse del nuovo film di superman ahahah