Star Wars VII: 35mm e IMAX?

Gian Luca Di Felice 27 Settembre 2013, alle 13:35 Cinema, Movie e Serie TV

Il regista della nuova saga di "Guerre Stellari", J.J. Abrams, ha già dichiarato la sua volontà di riprendere l'episodio VII in pellicola 35mm, abbandonando il filone "digitale" voluto da George Lucas per gli ultimi episodi. Ora da IMAX arrivano indiscrezioni secondo cui alcune scene potrebbero essere riprese in 65mm IMAX


Il regista J.J. Abrams

Dopo Star Wars episodi II e III girati da George Lucas interamente in digitale, con il prossimo episodio VII diretto da J.J. Abrams si ritornerà alla pellicola. La notizia non è ancora stata confermata ufficialmente, ma è stato lo stesso regista new-yorkese a dichiarare la sua volontà di riprendere il film in pellicola "per regalare ai fan della saga le atmosfere e l'autenticità della prima trilogia". Il regista ha già più volte dimostrato la sua riluttanza ad impiegare tecnologie di ripresa digitali, con l'ultimo "Star Trek - Into Darkness" girato anch'esso in pellicola 35mm, IMAX 65mm (alcune scene) e solo qualche sequenza in digitale con le RED Epic.

Ora arrivano anche le dichiarazioni del presidente di IMAX Richard Gelfond che, nel corso di una conferenza stampa, ha dichiarato di essere in trattativa con J.J. Abrams per l'utilizzo di cineprese IMAX 65mm per il nuovo "Star Wars". Come per Star Trek (nonché i Batman di Christopher Nolan), le cineprese IMAX verrebbero utilizzate solo per alcune scene particolarmente spettacolari. Con il passaggio della Lucas Film e del franchise "Star Wars" nelle mani della Disney, l'era di George Lucas sembra davvero definitivamente tramontata....

Fonte: HD Numérique / IMDB

Commenti (20)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Tamagnun

    29 Settembre 2013, 08:30

    Ora capisco xchè ieri sera, guardando Into the darkness dal BD, mi è sembrato meno razor di Avatar, tanto per fare un esempio...
  • Tamagnun

    29 Settembre 2013, 08:31

    Ora capisco xchè ieri sera, guardando Into the darkness dal BD, mi è sembrato meno razor di Avatar, tanto per fare un esempio...
  • pyoung

    29 Settembre 2013, 12:49

    Allo stato dell'arte al giorno d'oggi IMHO lo scenario migliore è riprendere in pellicola e proiettare in digitale, poi certo il digitale ha raggiunto vete qualitative di altissima fattura quindi un film full-digital non è assolutamente da disprezzare, tutt'altro.
    L'uscita di Tarantino sulla proiezione è veramente insensata, al contrario dovrebbe essere falsamente convinto che tutti ci vediamo la stampa di prima generazione dei film
  • lus

    29 Settembre 2013, 23:56

    Trovo condivisibile la scelta di J J che sono dettate da motivi di praticita' , il risultato del 35mm e' assolutamente calcolato e prevedibile , le lavorazioni che seguono lo sono altrettanto , certo molti potranno immaginare che sia piu semplice girare direttamente in formato digitale per evitare succesive conversioni con teorico decadimento della qualita' finale , oggi non e' piu' cosi perche il digital intermediate per lavorazioni colossal e' in 4k e per certe sequenze addiritura in 8k , se consideriamo che la risoluzione per punti pollice del negativo 35mm kodak supera entrambi questi standard digitali sia 4 che 8k , io credo che la qualita' finale sia solo dettata dalla sensibilita' del regista nel caso ovviamente di presentazione su proiettori digitali 4k
  • kabuby77

    30 Settembre 2013, 13:02

    Originariamente inviato da: lus;3981406
    Trovo condivisibile la scelta di J J che sono dettate da motivi di praticita' , il risultato del 35mm e' assolutamente calcolato e prevedibile ..........[CUT]


    Beh guarda non per essere polemico ma direi esattamente il contrario, niente è più pratico del digitale che ti permette di rivedere la scena girata subito esattamente come l'hai girara, utilizzando monitor calibrati professionali. Poi la storia che la pellicola abbia una risoluzione teorica per linea elevata lascia il tempo che trova perchè non tiene conto dell' ottica utilizzata e della grana, per non parlare poi dei distemi di messa a fuoco più sofisticati di cui dispongono le apparecchiature digitali.
  • alpy

    30 Settembre 2013, 20:44

    Sul fatto di poter controllare subito le scene girate sono d'accordo. Sul fatto che la risoluzione teorica della pellicola lascia il tempo che trova un po' meno. Ottica, grana...d'accordo, ma come tutti i mezzi bisogna saperla usare ed è possibile girare in pellicola senza grana o grana minima. Del resto anche il digitale può produrre rumore, anche se è indubbio che camere come le RED e soprattutto le ultime F65 Cinealta di Sony, siano roba assolutamente eccezionale anche da quel punto di vista.
  • SydneyBlue120d

    01 Ottobre 2013, 14:17

    La RED Epic Dragon ma sopratutto la Sony F65 sono già da ora di in grado di fornire un'immagine più dettagliata anche delle camere IMAX 70mm, non per niente sono tra le macchine normalmente usate ora per girare i famosi documentari IMAX destinati alla proiezioni a 70mm, dome ecc... Il punto è che non sempre il regista ritiene necessario/indicato raggiungere tale livello di razor di dettaglio... Provate a pensare ad un film come Biutiful (che aveva come DP l'immenso Rodrigo Prieto) come come sarebbe risultato se fosse stato girato con una F65 o una RED Epic Dragon (ok, all'epoca non esistevano), non avrebbe avuto alcun senso IMVHO. E' anche vero che oggi è possibile aggiungere in post produzione la grana delle pellicole più famose con eccellenti risultati come è stato fatto ad esempio con Rush.
  • g_andrini

    02 Ottobre 2013, 06:18

    [editato]
  • alpy

    02 Ottobre 2013, 18:23

    Originariamente inviato da: g_andrini;3983252
    A mio parere, la pellicola in ripresa è superata, mentre in proiezione può ancora dire la sua.

    Veramente è l'opposto, comunque.....
    Originariamente inviato da: g_andrini;3983252
    ci sono ancora molte telecamere 35 mm....

    Semmai macchine da presa, non Telecamere. Quelle si usano in TV.
  • g_andrini

    02 Ottobre 2013, 18:33

    [editato]
« Precedente     Successiva »

Focus

News