Iron Man 2 in digitale 2K in 91 sale
Torna il supereroe americano per eccellenza, forte di più di 600 milioni al box office e con un cast confermato e aggiornato. Il film sarà distribuito in formato digitale 2K in 91 sale cinematografiche italiane
Torna il supereroe americano per eccellenza, il più americano di tutti. L'uomo senza qualità che grazie alla sua prodigiosa armatura si trasforma in supereroe, il vero e sempreverde self made man americano. Iron man 2 quindi sbarca in Italia forte dei numeri racimolati in giro per il mondo, più di 600 milioni al box office, con un cast confermato e aggiornato come la regola del sequel vuole: la faccia ribalda e "da schiaffi" Tony Stark, Robert Downery Jr., la fedelissima segretaria Pepper Potts, Gwyneth Paltrow, e un ben assortito numero di nuove figure, tra cui spicca ovviamente il sempre più redivivo Mickey Rourke, che ribalta la fisicità dolente di The Wrestler nella figura del classico cattivo Ivan Vanko e poi Scarlett Jhoanson in una versione anch'essa rinnovata, rossa e con tuta nera aderente decisamente sexy, almeno a vedere dal trailer e dalle foto di scena.
Il parterre è completato dal coadiuvante dell'eroe, Don Cheadle nei panni di War Machine e Samuel L. Jackson nel ruolo di talent scout per la costituzione di un nuovo gruppo di supereroi/vendicatori. Insomma l'eroe corazzato e fracassone della prima puntata conta su collaborazioni di sicura presa sugli spettatori. Riuscirà a bissare il successo di pubblico e critica del primo? A ripetere la miscela di azione, commedia slapstick e di domande sul presente non cosi scontate come in tanti film fumetto degli ultimi anni? Universal Pictures distribuirà il film anche in formato digitale 2K che sarà disponibile in ben 91 schermi per 76 strutture a partire da oggi, nonostante la compresenza di altri titoli in 3D.
Per maggiori informazioni: ironmanmovie.marvel.com/intl/it
Elenco delle 76 strutture
Macerata, MULTIPLEX 2000
Picciano (PE), MUTAC, Sala Sinopoli
P.S. Elpidio, GIOMETTI
S. Benedetto del Tronto, PALARIVIERA
Andria, CINEMARS
Altamura, GRANDE
Corato, ALFIERI
Gioia, SEVEN
Mola di Bari, METROPOLIS
Santeramo, PIXEL
Bologna, MEDICA PALACE
Cesena, ELISEO
Parma, CINECITY
Rastignano, BO
Rimini, LE BEFANE
Cagliari, CINEWORLD
Sestu, CINECITY
Tortolì, GARIBALDI
Agrigento, WINNER
Città Di Castello, EDEN
Pistoia, LUX
Poggibonsi, ITALIA
Pontedera, CINEPLEX
Prato, MULTIPLEX OMNIA
Viareggio, GOLDONI
Genova, CINEPLEX
Chiavari, CANTERO
Imperia, CENTRALE
S. Margherita Ligure, CENTRALE
Sanremo, ARISTON
Savona, DIANA
Tortona, STARDUST
Milano, MULTIPLEX ORFEO
Milano, PLINIUS
Albino, NUOVO CINE TEATRO
Bellinzago, ARCADIA
Cesano Boscone, CRISTALLO
Darfo Boario, GARDEN
Erbusco, ARCADIA PORTE FRANCHE
Melzo, ARCADIA
Paderno, MULTIPLEX LE GIRAFFE
Sesto San Giovanni, SKYLINE
Cosenza, GARDEN
Lioni, MULTIPLEX NUOVO
Padova, PORTO ASTRA
Arzignano, CHARLIE CHAPLIN
Bolzano, CINEPLEXX
Mestre, PALAZZO
Padova-Limena, CINECITY
Pradamano, CINECITY
Rovigo, CINERGIA
San Bonifacio, CRISTALLO
Silea, CINECITY
Tolmezzo, DAVID
Torreano, CINE CITTA' FIERA
Trieste, CINECITY
Roma, DORIA
Roma, EUROPA
Roma, STARDUST
Foligno, POLITEAMA
Frascati, POLITEAMA
Monterotondo, MANCINI
Terracina, MULTISALA RIO
Torino, IDEAL
Torino, REPOSI
Alessandria, POLITEAMA
Borgomanero, NUOVO
Bra, VITTORIA
Dogliani, MULTILANGHE
Iivrea, BOARIO
Pianezza, MULT.LUMIERE
Salice Ulzio, SAYONARA
Settimo Torinese, PETRARCA
Valperga, AMBRA
Venaria, SUPERCINEMA
Verres, IDEAL
Commenti (30)
-
Mea culpa!
Nessuna fonte: era solo una considerazione personale derivante dalle stesse osservazioni fatte da SydneyBlue120d riguardo ai costi di produzione e distribuzione. Apprendo però che non necessariamente questi siano inferiori. -
Visto ieri sera in sala energia in compagnia di 2 amici,rispetto al primo questo seguito risulta più film,meno fracassone e con una trama più matura.
Robert Downey Jr e' come sempre ottimo a interpretare il personaggio di A.Stark simpatico e pungente allo stesso tempo,delusione totale per Scarlett che a forza di fare film con Woody Allen (lo odio) e' diventata brutta come lui.
Su di un'altro pianeta la splendida G.Paltrow,ogni volta che la vedo diventa sempre più bella.
Ottimo come sempre Samuel L. Jackson che non ha bisogno di presentazioni.
Per quanto riguarda il comparto tecnico siamo a livelli di puro riferimento,il quadro era a dir poco notevole pulito e con una definizione altissima.
Il comparto audio e' sontuoso nelle (poche) scene action e più che buono nel parlato.
Il doppiaggio in ITA e' nella norma,il BD lo guarderò in lingua originale.
Ciaooooo -
Originariamente inviato da: Emidio FrattaroliPerché chi deve produrre un film guarda qualità e budget. Non c'entra nulla lo stato della distribuzione digitale.
...evidentemente giudicano quella scelta ancora vincente. Alcune produzioni utilizzano sia la pellicola che il digitale nello stesso film.
Emidio
ciao a tutti,
mi inserisco nella discussione esprimendo il mio parere:
secondo me nel discorso di budget va inserito anche il concetto di possibilità di distribuzione... evidentemente a loro costa di più produrre e distribuire su pellicola ma evidentemente a livello mondiale ci guadagnano ancora proprio perchè la stragrande maggioranza dei cinema proiettano ancora con la pellicola!!! Se di colpo la proiezione nei cinema passasse al digitale anche le major del cinema si adeguerebbero!!! e la produzione dello stesso film anche in digitale oltre che su pellicola (costo della doppia produzione) è un indice di quanto stiano spingendo per il cinema 2k-4k!!! -
... visto poche orre fa al Cinecity di Silea.
... bel film ma i 2k secondo me non sanno cosa sono perchè quello che hanno trasmesso nella sala12 non era a 2k, sembrava più un film in SD stile DivX -
Visto a Torino al Reposi in 2k.
Veramente ottima immagine, con una grana finissima. Ma il trailer di shrek (si lo so è CGI) bucava lo schermo.
Piccolo inconveniente sul logo paramount apparso color magenta su fondo verde, poi la proiezione è filata liscia per fortuna
Piccolo OT:
Il film nel complesso è bello, ma preferisco il primo. Qualche pasticcio nella sceneggiatura ed alcune ottime idee sfruttate male. Downey Jr e Paltrow ottimi, Rourke fa il suo lavoro ma il problema è il personaggio come nel caso di Rockwell, lui può fare molto di più. Iron man 2 batte anche il primo capitolo nella categoria il finale più breve della storia.
In conclusione, si esce dalla sala divertiti ma col presentimento che qualcosa non sia andata come doveva. -
Visto venerdi sera, me lo aspettavo più azione, invece...ma devo dire che mi é piaciuto parecchio, molto carina la trama, abbastanza convincenti i dialoghi sia nelle scene comiche che in quelle serie ( e mai sopra le righe).
Scarlett non mi é piaciuta per nulla, non aggiunge nulla di suo al film (se al suo posto ci fosse stato un robot sarebbe stato uguale), e Rourke poco presente.
Mi sono piaciute molto le chicche inserite nel film, e invito tutti a vedere i titoli di coda fino alla fine.
Saluti.Luca -
Alla fine complice la giornata piovosa ci siamo allungati sino alle Porte Franche di Erbusco
Qualità video eccellente, il film mi è piaciuto anche se credo che i fan del personaggio se lo godranno maggiormente
Nota negativa il fatto che si siano accese le luci all'inizio dei titoli di coda, quindi la scena finale è stata vista da solo una decina di persone che evidentemente sapevano che c'era ed hanno avuto la pazienza di attendere con le luci accese e i ragazzi che pulivano la sala -
l'ho visto ieri sera in sala energia a melzo - carino ma niente di che, nella trama ci sono un po' di buchi e alcune interpretazioni sono forzate.. Il primo mi è piaciuto di più, era maggiormente genuino.
per quanto riguarda la qualità video, delusione! lo schermo era davvero buio, cosa che (in tanti film a melzo) non ho mai notato in una proiezione 3D - figuriamoci una 2D come questa.
Se vi capita di andarci, verificate di persona: la scena in cui Whiplash monta la sua armatura in russia si vede bene nel trailer ufficiale (parlo della sequenza in cui si vedono gli agganci chiudersi sulla schiena).
Al cinema invece non s'è visto praticamente nulla... era troppo chiuso sulle ombre, con i neri tagliati.
Mi hanno spiegato che a Melzo devono scendere a compromessi perché lo schermo è troppo grande, ed è pure forellato per far passare i suoni delle case retrostanti.. con conseguente perdita di luminosità. sigh sigh -
Sul fatto che un proiettore singolo con lampada da 6,5kW possa essere al limite su uno schermo da 30 metri di base siamo d'accordo, ma guarda che il 99% degli schermi cinematografici al mondo sono microforati... credo che soltanto i toroidali che AMC installava negli USA alla fine degli anni 90 fossero solidi (e ovviamente dovevano esserlo, perchè altrimenti l'effetto sottovuoto che ancorava la superficie al telaio, conferendogli la curvatura sui due assi, non avrebbe funzionato).
Forse la lampada era un pò cotta. -
@ pin-head
Non so la causa del problema di luminosità che hai ravvisato, ma SICURAMENTE la microforatura non c'entra perchè, come fatto notare anche da aidoru, tale caratteristica è prassi normale nella quasi totalità dei cinema