Interstellar di C. Nolan a novembre 2014
Warner ha ufficializzato l'avvio del progetto "Interstellar", il nuovo film di fantascienza del regista Christopher Nolan, con la sceneggiatura firmata dal fratello Jonathan e che arriverà nelle sale statunitensi tradizionali e IMAX a partire dal prossimo 7 novembre 2014
Il regista londinese Christopher Nolan
Conclusa ormai la trilogia di Batman, inframmezzata dal capolavoro "Inception", il regista Christopher Nolan sembra pronto a raccogliere nuove sfide: da un lato la scrittura e la produzione del nuovo "Superman - L'Uomo d'Acciao" diretto dal collega Zack Snyder (previsto in uscita a metà giugno) e ora la conferma ufficiale della regia del nuovo film di fantascienza "Interstellar". Film che verrà co-prodotto e distribuito da Warner e Paramount, con sceneggiatura scritta dal fratello del regista Jonathan Nolan e basata sulle controverse teorie del fisico Kip Stephen Thorne, professore alla California Institute of Technology, sulla possibilità di poter utilizzare i buchi neri per poter viaggiare in universi paralleli (tema già affrontato nella nota serie TV "Fringe").
Il nuovo film sembrava inizialmente destinato alle mani del regista Steven Spielberg, che ha poi però archiviato il progetto, preferendo puntare sul quarto episodio della saga di Jurassic Park (anch'esso atteso per il 2014). Per quanto riguarda la trama, al momento si sa solo che tratterà di un gruppo di esploratori spaziali che viaggeranno nel tempo e universi paralleli attraverso un buco nero. Il resto lo lasciamo, per ora, alla fantasia visionaria del 42enne regista londinese. Nolan si lascerà questa volta conquistare dal 3D? Riprenderà il film in digitale o continuerà ad affidarsi al mix pellicola 35mm / IMAX? Lo scopriremo presto!
Fonte: HD Numérique
Commenti (48)
-
Sarà interessante sapere chi sarà il direttore della fotografia, da cui deriveranno poi anche le altre scelte tecniche, per quella data anche le Sale IMAX più grandi, avranno ormai pensionato il proiettore 70mm a favore dei Barco Laser, e potrebbe essere problematico nel 2014 riuscire a gestire un worflow IMAX come fatto con TDKR, sopratutto a livello di sviluppo delle pellicole durante le riprese... Vedremo se resterà fedele alle Panavision come macchine
-
Io gioco la scommessa che passerà al digitale per questo film, e se succederà che probabilmente Roger Deakins sarà il DP.
Nolan ha sempre detto che non gira in digitale perché ancora non crede abbia raggiunto il livello della pellicola, MA quando arriverà al livello farà il salto.
Quindi chissà, magari con l'arrivo della Panavision postata da Sydney sopra, e anche il cambio di DP, dato che Pfister è impegnato nel suo debutto come regista, potrebbero portare Nolan a riconsiderare il digitale. -
Originariamente inviato da: wercide;3820195Io gioco la scommessa che passerà al digitale per questo film, e se succederà che probabilmente Roger Deakins sarà il DP.
Speriamo!!! In questo caso credo però userebbe le Alexa 4K di cui abbiamo già parlato
[video=youtube_share;cY4VC5VLXY0]http://youtu.be/cY4VC5VLXY0[/video] -
Lo spero vivamente data la pochezza di risultati in termini di dettagli delle sue ultime produzioni riprese in IMAX, pochezza intendo in relazione a ciò che ci si sarebbe aspettato da un negativo con quella dimensione. Speriamo che passi alla ripresa in digitale
-
Domandina secca: volendolo vedere all'Arcadia di Melzo mi consigliate di vederlo in digitale 4K o pellicola 70mm?
Ho letto qualcosa riguardo alla pellicola ma non saprei in che formato valga veramente la pena vederlo. -
Io andrei sul 4K a spada tratta....
-
Motivo?
Ho appena visto sul sito dell'arcadia che lo spettacolo principale in sala energia é proprio quello in 70mm, quindi mi sa che andrò a quello.
La pellicola mi attira e incuriosisce, ma vorrei capire effettivamente quale e quanta differenza possa esserci (e a favore di chi)... -
Le proiezioni che ho visto in 70mm (negli USA) erano favolose in confronto al 35mm, ed all'Arcadia sarà sicuramente spettacolare nella sala Energia, però ho il sentore che il 4K offra qualcosa in + in termini di dettaglio (specie col DLP 4K di Christie).
-
Edoardo così ci metti in crisi!
Va be' se è bello me lo vedo in 70 mm e in 4 k -
Se fossi a Milano farei così, l'Arcadia merita sempre!!!