Inizia l'era IMAX Digital

Gian Luca Di Felice 18 Luglio 2008, alle 10:50 Cinema, Movie e Serie TV

Dopo essersi affermata come la miglior tecnologia di proiezione su pellicola, IMAX si evolve ed è ora pronta al grande salto in digitale: risoluzione 2K, 3D e in futuro anche 4K

IMAX è per tutti sinonimo della migliore esperienza cinematografica oggi disponibile in sala e ha fondato il suo successo sulla ricerca senza compromessi della migliore qualità: qualità che passa dallo sviluppo di macchine di ripresa, pellicole, proiettori, sistemi di diffusione sonora e allestimenti delle sale (IMAX Dome) proprietari e che devono rispondere a dettagliate specifiche. Senza entrare troppo nelle specifiche tecniche del formato, i film in IMAX utilizzano una pellicola che viene in gergo chiamata 15/70, visto che ha 15 perforazioni su un fotogramma di 70mm. A causa delle dimensioni e del peso - in virtù di una pellicola con un substrato ESTAR sviluppato da Kodak che risulta più rigida e precisa - non vengono utilizzate le bobine convenzionali ma i rulli di pellicola sono adagiati su grandi piatti. Di conseguenza anche i proiettori sono proprietari e la lente è alta il doppio dell'altezza della pellicola. mentre l'otturatore rimane aperto circa il 20% in più rispetto ad un'attrezzatura convenzionale 35mm. La fonte luminosa non è da meno e utilizza lampade allo xeno con potenze di 12-18 kW. La traccia audio, dal canto suo, non "viaggia" sulla pellicola ma viene fornita in 6 canali non compressi su supporto separato (ora su hard-disk che viene gestito da un PC dedicato con tecnologia DATC - Digital Audio Theater Control)

Quando le riprese vengono effettuate in IMAX, il negativo 15/70 ha una risoluzione teorica che può arrivare a 10.000 x 7.000 punti. Insomma, roba da far impallidire, Blu-ray, 4K e anche l'Ultra High-Vision 8K. Ma tutto ciò è anche molto costoso e vi basterà sapere che la stampa in pellicola di una copia 2D IMAX arriva a costare 22.000 dollari, mentre per la copia 3D (sì, IMAX può anche essere tridimensionale) si arriva a  45.000 dollari. Insomma, come sempre la qualità si paga e anche profumatamente. E lo sanno bene gli esercenti e la stessa IMAX. Da qui la decisione di fare il grande salto nel mondo della proiezione in digitale.

In realtà il passaggio al digitale non è una novità assoluta per IMAX, visto che da alcuni anni i tecnici hanno sviluppato la tecnologia DMR (Digital Remastering) che consiste nel telecinemare in 4K anche tradizionali pellicole 35mm con un minuzioso lavoro di pulizia e miglioramento della qualità delle immagini affrontato dai tecnici IMAX fotogramma per fotogramma e che ha permesso di stampare e proiettare in IMAX alcuni film nativamente 35mm ("Harry Potter", "Superman Returns", "SpiderMan 3", "Batman Begins", giusto per citarne alcuni). A questo punto il passo verso la proiezione digitale IMAX è di fatto molto breve. IMAX ha cercato come sempre di rendere anche l'esperienza digitale un evento unico, ma ha deciso di non rivoluzionare il concetto appoggiandosi invece a gran parte delle specifiche DCI, alla base delle proiezioni 2D e 3D del D-Cinema. La tecnologia IMAX Digital utilizza, infatti, la distribuzione DCP e la protezione KDM tipiche del DCI. Quando si utilizzano contenuti IMAX Digital, uno speciale metadata abilita automaticamente gli esclusivi vantaggi della soluzione IMAX. Ma visto che la tecnologia IMAX Digital è di base DCI-compliant, questo consente agli esercenti di poter tranquillamente utilizzare l'attrezzatura anche per le normali proiezioni D-Cinema.

Nello specifico IMAX Digital prevede al momento l'utilizzo di due proiettori DLP 2K Christie e un server specificamente sviluppato da Doremi (ma lo sviluppo non rimarrà esclusivo a questi due marchi). I due proiettori sono utilizzati per aumentare la luminosità e le due immagini in arrivo ai proiettori vengono pre-processati dal server e sovrapposte per assicurare la massima qualità di visione possibile. La differenza più sigiificativa della specifiche IMAX Digital rispetto a quelle DCI riguarda la luminosità di 22 Footlambert richiesti, in luogo ai tradizionali 14 Footlambert. I proiettori utilizzano, inoltre, delle specifiche lenti che consentono di sfruttare al meglio la geometria richiesta per la proiezione in una sala IMAX.

IMAX Digital è, inoltre, già pronto per il 3D e i due proiettori vengono in questo caso utilizzati per sovrapporre continuamente le immagini polarizzate dell'occhio destro e sinistro, con indubbi vantaggi in termini di luminosità rispetto alle normali soluzioni singolo proiettore del D-Cinema 3D. In termini di costi, il passaggio all'IMAX Digital fa crollare il prezzo della singola copia richiesta all'esercente e che diventa di 800 dollari (contro i precedenti 22.000 dollari!). Il primo titolo IMAX Digital sarà "Madagascar 2" il prossimo 7 novembre, cui seguiranno tre titoli in 3D della stessa DreamWorks Animation: "Monsters vs. Alien" (27 marzo 2009), "How to train your Dragon" (novembre 2009) e "Shrek 4" (maggio 2010). Per novembre saranno 35 le sale già predisposte in USA e altre 200 sale dovrebbero convertirsi ad IMAX Digital nel corso del 2009.

Al momento IMAX è, inoltre, in trattativa con Sony per valutare la possibilità di utilizzare la sua tecnologia 4K in futuri sviluppi IMAX Digital. In realtà, IMAX avrebbe voluto sin da subito utilizzare i proiettori 4K di Sony, ma questi ultimi, al momento non rispondono alle specifiche di luminosità richiesti da IMAX per le proiezioni su grandi schermi: è risaputo, infatti, che l'attuale gamma degli apprezzatissimi proiettori Cinealta 4K di Sony hanno il loro tasto dolente proprio nella luminosità che non consente di proiettare su schermi con base oltre i 18-20 metri.

Fonte: Film Journal, Media Week

Commenti (9)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Highlander

    18 Luglio 2008, 11:09

    WOW !
    Sto sognando ad occhi aperti
  • Tony359

    18 Luglio 2008, 11:24

    Mah, se Imax decide di passare al digitale ok, ma secondo me né 2K né 4K possono supplire un 15/70... Se sapessi che all'Imax c'è il 4K come al cinema sotto casa... Ok lo schermo enorme e tutto quanto però non mi convince.

    Precisazioni: il fotogramma è ALTO 70mm, largo non me lo ricordo.
    Per i film 35mm riportato in Imax, da quel che so la differenza con i film Imax è palese ed evidente. L'ultimo HP aveva l'ultimo rullo e basta (quindi gli ultimi 20m) girati in Imax.

    Ciao
    A
  • Gian Luca Di Felice

    18 Luglio 2008, 11:30

    Originariamente inviato da: Tony359
    Precisazioni: il fotogramma è ALTO 70mm, largo non me lo ricordo.


    La pellicola IMAX ha lo scorrimento orizzontale quindi è larga 69,6mm ed è alta 48,5mm

    [IMG]http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/f/fa/Imaxcomparison.png[/IMG]

    Gianluca
  • Parny

    18 Luglio 2008, 11:38

    in Italia ci sarà qualche possibilità di vedere qualcosa del genere?
  • Edoardo Ercoli

    18 Luglio 2008, 12:40

    In Italia ci sono 2 IMAX Theaters uno a Riccione e uno a Taranto ma proiettano solo documentari di breve durata. Io o visto a Washington il documentario IMAX 3D sulla stazione spaziale internazionale, ed anche a Las vegas e New York altri documentari, ovviamente sono molto superiori al tradizionale 35mm. Tuttavia nulla a che vedere con le proiezioni in 4K all'Infocomm 2007 a Los Angeles: pur vantando l'IMAX una risoluzione TEORICA superiore (che riguarda poi solo il negativo, il che vuol dire che non si sa quale sia poi la perdita in termini di risoluzione con la stampa positiva) il risultato con la proiezione 4K stravince sotto ogni profilo. Evidentemente il processo di stampa da negativo a positivo ed il trascinamento meccanico della pellicola che introduce microvibrazioni (l'immagine non è ferma) fanno sì che il dettaglio effettivo percepito con l'IMAX sia inferiore a quello che si ha col 4K
  • fabry20023

    18 Luglio 2008, 19:43

    Originariamente inviato da: Edoardo Ercoli
    .... Evidentemente il processo di stampa da negativo a positivo ed il trascinamento meccanico della pellicola che introduce microvibrazioni (l'immagine non è ferma) fanno sì che il dettaglio effettivo percepito con l'IMAX sia inferiore a quello che si ha col 4K

    Molto interessante questa tua osservazione
    Adesso che mi ci fai pensare l'Imax è fantastico (ho visto quello in semplice 2d a Cape Canaveral/Kennedy-space center)ma a ben guardare la granulosità della pellicola è comunque presente e la definizione che dovrebbe essere spaventosa è mitigata anche dalle enormi dimensioni dello schermo..Poi ci sono i film proiettati nei cinema 35mm che fanno rimpiangere il mio semplice vpr 720 x 1280 (ovviamente con i blu- Ray) Hitachi TX300 con 2,40M di base schermo...
    Evidentemente la pellicola ha una risoluzione che è solo teoricamente superiore ai sistemi digitali (visti i risultati!!!).
  • Tony359

    20 Luglio 2008, 02:27

    Ok

    Non sapevo che effettivamente il fotogramma fosse largo 69.6mm, e quindi pensavo che il tuo 69.6 fosse riferito alla larghezza della pellicola, che è sempre da 70mm (levate le perforazioni restano i 48,5 che dici te)...

    Ho capito male, più che altro non sapevo che era largo 70mm

    Sulla qualità di visione io ho avuto modo di vedere solo un 8/70 che è il fratello minore del 15/70 e rimasi a bocca aperta.
    Certo non ho visto un 4K ma non mi convince molto la cosa: un fotogramma 15/70 è moooolto più grande di un 35mm, i proiettori sono altra cosa, le stampe sono altra cosa.

    Mi pare strano che non superi i 4K come definizione.

    Ciao
    A
  • FS5

    23 Luglio 2008, 16:51

    sognamo ad occhi aperti...le mogli degli altri...(nel senso che per noi nisba...)
  • Tony359

    25 Luglio 2008, 02:11

    Su siti molto importanti L'Imax è già stato rinominato Imin...
    Concordo che non so quanto un doppio proiettore 2K possa sopperire ad una pellicolona 15/70...

    Ciao
    A

Focus

News